Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Marina Paris. Urban Fragments

Un piccolo pezzo staccato per frattura da un corpo qualunque

Antonello Tolve by Antonello Tolve
17/03/2019
in exhibitions, Focus
Marina Paris. Urban Fragments

C’è una precisione nella nuova personale di Marina Paris (Sassoferrato, 1965) organizzata allo Spazio Nuovo Contemporary Art di Roma – in via D’Ascanio, 20 – che stupisce e che invita a guardare con attenzione ogni minimo particolare, poiché nulla è lasciato al caso: anche le cornici, ad esempio, che come teche liturgiche custodiscono preziose immagini, sono eleganti garanti di memorie, d’un colore bruno trasparente o anche Terra di Cassel assorbente dal quale fuoriescono e feriscono lacerti del nostro tempo migliore: l’Italia della ricostruzione, del sogno, dei giardini assolati, dei sorrisi e della democrazia.

In questa mostra, tutta giocata sul pensiero di Aldo Rossi, sulla sua scrittura teorica e in particolare su un assunto riflessivo legato al concetto di frammento (il frammento «esprime una speranza, ancora una speranza, e come tale non conviene con rottame, che esprime una moltitudine o un aggregato di cose rotte»), troviamo – collocata sul fondo della sala espositiva, quasi a bucare lo sguardo dello spettatore e a far percepire l’idea di un allestimento inteso come opera d’arte totale – l’ingrandimento di una cartolina estiva dove si legge Marina di Ravenna – stabilimento e spiaggia, sormontata da una piccola lastra di marmo che riproduce la scritta depositata sul retro della cartolina stessa: «Un ricordo e un democratico saluto. 1954».    Con una scansione interna di ordine polisindetico, Urban Fragments è un viaggio fisico e metaforico che si muove tra realismo critico e architettura razionalista, tra corpus storico e spostamento (spiazzamento) geopolitico.

Nelle 14 immagini che disegnano una ritmica vivace sul lato destro della galleria e nelle 15 che a sinistra compongono una nuvola (questi due nuclei sono affiancati da due ariose fotografie, Domestic Space_13 del 2010 e Interno del 2019 che congelano il tempo è registrano un luogo che non ha più la stessa forza evocativa poiché modificato dalla mano dell’uomo, dalla ristrutturazione radicale), è possibile cogliere una vena metafisica, un qualcosa di sovratemporale e di sovrastorico, di sovrageografico, e anche di erotico nello strappare e ricollocare attimi d’una memoria che troppo spesso si sfolla.

Per capire bene quello che fa Paris in queste 29 opere (tutte 42x32cm e tutte del 2019) bisogna leggerne le didascalie, chiavi che permettono di assaporare un flusso atmosferico legato ai meccanismi di condensazione e di spostamento, tipici della Traumtheorie freudiana.

Mar Rosso è lo strappo – l’artista taglia tutto con il pollice, nell’ambito di una regolazione del caso – e la sovrapposizione della carta geografica che richiama i luoghi del Globo con il Colosseo, l’Amphitheatrum Flavium più esattamente: e così anche Fiume Blu, Asia Minore, Confine Iraniano, West Coast, Messico o Albania. Tutto in questa mostra è racconto e metafora, linea sottile che unisce materia e memoria, sineddoche ariosa in cui muoversi felici.


Marina Paris. Urban Fragments,a cura di Guillaume Maitre e Paulo Perez Mouriz Spazio Nuovo,Roma

immagini :(cover 1) Piazza Venezia ,( PARTICOLARE) collage Mix (2) MARINA PARIS “Asia Minore,” 2019 collage, cm 42 x 32.jpg PH.Giorgio Benni (3) Mostra Urban Fragments by Marina Paris at Spazio Nuovo (4) DOMESTIC SPACE-13, 2010 cm 110 x 150 (5) INTERNO, 2019 STAMPA SU CARTA COTONE CM 42 X 32 (6) UN RICORDO E UN SALUTO DEMOCRATICO, STAMPA , MARMO , CM 100 X 155 

 

 

 

Tags: Antonello Tolvearsarshakeexhibitionphotography
Share95TweetShareSend
Previous Post

Le Pont de l’Europe di Caillebotte

Next Post

VIDEO POST > My Whale

Next Post
VIDEO POST > My Whale

VIDEO POST > My Whale

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.