Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Mario Giacomelli tra pittura e fotografia

Incisioni, pitture, collage e scritti insieme alla fotografia: come una palestra per l’occhio e per la mano.

Alessandra Gabriele by Alessandra Gabriele
14/04/2022
in exhibitions, Focus
Mario Giacomelli tra pittura e fotografia

Il valore della mostra Mario Giacomelli tra pittura e fotografia, fino al 14 Aprile al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università Sapienza, non è quello di celebrare le abilità pittoriche del fotografo marchigiano, quanto di tratteggiare i contorni frastagliati di un uomo che curiosamente guardava il mondo e lo interrogava. «Non risposte/ma creare/per nuove domande» scriveva. Una mostra che racconta la sua urgenza di esprimersi, che andava oltre i Pretini e le serie di Scanno per cui il fotografo è noto al grande pubblico.

Un artista che nasceva tipografo e che dal segno rimase costantemente affascinato: l’imprimitura dei materiali sulla carta, il segno materico sulla tela, la traccia del ferro intrecciato, il segno dello scorrere del tempo negli anelli dell’albero, il solco del contadino nel paesaggio.

«Paesaggio non come luogo, ma come riflessione interiore» scriveva il fotografo sui muri della sua abitazione, minuziosamente descritta dalla curatrice Irene Caravita nel volume che accompagna la mostra e che raccoglie la sua ricerca.

Il segno è quello del linguaggio informale, materico, di Tàpies e più chiaramente di Burri: contaminazione esplicita nella sua produzione fotografica, che anche il MAXXI ha recentemente narrato.

L’intento al Museo Laboratorio, invece, è quello studiare la produzione di Giacomelli in maniera scientifica, accostando la sua ricerca pittorica degli anni Sessanta e Settanta a quella fotografica. Allora lo spazio contenuto del museo universitario vede alle pareti, raffrontati, tele e collage che diventano, poi, fotografie.

Una narrazione comparata in cui compaiono costantemente, quasi per caso, segni di rosso e in cui i bianchi pastosi e pittorici sono raccontati insieme a quelli contrastati della fotografia: “bianchi più bianchi, ma con un po’ più di materia” si legge su un provino di Giacomelli.

I temi sono quelli della sua quotidianità: la terra arata, la strada, il mare marchigiano, le stoffe della madre che diventano teli stesi in spiaggia.

Ne viene fuori il disegno di un artista attento anche alla lettura che il pubblico dei più piccoli faceva del mondo e delle sue opere: se nella sua abitazione non mancavano disegni di figli e nipoti appesi alle pareti, in mostra una fotografia dei lavori di bimbi parigini a metà anni Novanta dopo la visione dei suoi paesaggi, testimonia, teneramente, quanto Giacomelli fosse interessato alla visione e alla creatività dei bambini.

E sul coperchio di una scatola, contenete provini di riproduzioni fotografiche dei suoi dipinti, si legge il senso del suo lavoro: «foto (malfatte) dei miei inseparabili lavori che altri chiamano pittura ma che invece sono solo voglia di vivere di amare di godere oltre le cose perché tutto sia vita».

Mario Giacomelli, tra fotografia e pittura, a cura di Irene Caravita in collaborazione con Archivio Mario Giacomelli
MLAC – Museo Laboratorio presso Università La Sapienza, fino al 14 Aprile, 2022

immagini: (cover 1) Mario Giacomelli, «Senza titolo», 1978, tempera, transfer di legni, tecnica mista su carta,69,2/69,4×99,2 cm, ph. Alberto C. Macchi, Courtesy Archivio Mario Giacomelli (2) Mario Giacomelli, «Presa di coscienza sulla natura», 1976-anni ’80, Fotografia Gelatin Silver Print, 30x40cm, Courtesy Archivio Mario Giacomelli (3) «Mario Giacomelli pittore», Edizioni Campisano 2022, cover (4) Mario Giacomelli, opera pittorica 1978, tempera, matita, pastelli a olio, tecnica mista e collage di stoffe su cartone intelato, 49,7×70 cm, Courtesy Archivio Mario Giacomelli  (5) Mario Giacomelli, «Astratte, anni ’90», Fotografia Gelatin Silver Print, 30x40cm, Courtesy Archivio Mario Giacomelli

 

 

 

 

Tags: Alessandra GabrieleArchivio GiacomelliarsarshakecompositionfotografiaIlaria SchiaffiniIrene CaravitaMario GiacomelliMLACpaintingphotographypitturaresearchvisual culture
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Angry Sugar

Next Post

Quel che non puoi vedere

Next Post
Quel che non puoi vedere

Quel che non puoi vedere

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.