Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Mario Giacomelli tra pittura e fotografia

Incisioni, pitture, collage e scritti insieme alla fotografia: come una palestra per l’occhio e per la mano.

Alessandra Gabriele by Alessandra Gabriele
13/04/2022
in Exhibitions, Focus
Mario Giacomelli tra pittura e fotografia

Il valore della mostra Mario Giacomelli tra pittura e fotografia, fino al 14 Aprile al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università Sapienza, non è quello di celebrare le abilità pittoriche del fotografo marchigiano, quanto di tratteggiare i contorni frastagliati di un uomo che curiosamente guardava il mondo e lo interrogava. «Non risposte/ma creare/per nuove domande» scriveva. Una mostra che racconta la sua urgenza di esprimersi, che andava oltre i Pretini e le serie di Scanno per cui il fotografo è noto al grande pubblico.

Un artista che nasceva tipografo e che dal segno rimase costantemente affascinato: l’imprimitura dei materiali sulla carta, il segno materico sulla tela, la traccia del ferro intrecciato, il segno dello scorrere del tempo negli anelli dell’albero, il solco del contadino nel paesaggio.

«Paesaggio non come luogo, ma come riflessione interiore» scriveva il fotografo sui muri della sua abitazione, minuziosamente descritta dalla curatrice Irene Caravita nel volume che accompagna la mostra e che raccoglie la sua ricerca.

Il segno è quello del linguaggio informale, materico, di Tàpies e più chiaramente di Burri: contaminazione esplicita nella sua produzione fotografica, che anche il MAXXI ha recentemente narrato.

L’intento al Museo Laboratorio, invece, è quello studiare la produzione di Giacomelli in maniera scientifica, accostando la sua ricerca pittorica degli anni Sessanta e Settanta a quella fotografica. Allora lo spazio contenuto del museo universitario vede alle pareti, raffrontati, tele e collage che diventano, poi, fotografie.

Una narrazione comparata in cui compaiono costantemente, quasi per caso, segni di rosso e in cui i bianchi pastosi e pittorici sono raccontati insieme a quelli contrastati della fotografia: “bianchi più bianchi, ma con un po’ più di materia” si legge su un provino di Giacomelli.

I temi sono quelli della sua quotidianità: la terra arata, la strada, il mare marchigiano, le stoffe della madre che diventano teli stesi in spiaggia.

Ne viene fuori il disegno di un artista attento anche alla lettura che il pubblico dei più piccoli faceva del mondo e delle sue opere: se nella sua abitazione non mancavano disegni di figli e nipoti appesi alle pareti, in mostra una fotografia dei lavori di bimbi parigini a metà anni Novanta dopo la visione dei suoi paesaggi, testimonia, teneramente, quanto Giacomelli fosse interessato alla visione e alla creatività dei bambini.

E sul coperchio di una scatola, contenete provini di riproduzioni fotografiche dei suoi dipinti, si legge il senso del suo lavoro: «foto (malfatte) dei miei inseparabili lavori che altri chiamano pittura ma che invece sono solo voglia di vivere di amare di godere oltre le cose perché tutto sia vita».

Mario Giacomelli, tra fotografia e pittura, a cura di Irene Caravita in collaborazione con Archivio Mario Giacomelli
MLAC – Museo Laboratorio presso Università La Sapienza, fino al 14 Aprile, 2022

immagini: (cover 1) Mario Giacomelli, «Senza titolo», 1978, tempera, transfer di legni, tecnica mista su carta,69,2/69,4×99,2 cm, ph. Alberto C. Macchi, Courtesy Archivio Mario Giacomelli (2) Mario Giacomelli, «Presa di coscienza sulla natura», 1976-anni ’80, Fotografia Gelatin Silver Print, 30x40cm, Courtesy Archivio Mario Giacomelli (3) «Mario Giacomelli pittore», Edizioni Campisano 2022, cover (4) Mario Giacomelli, opera pittorica 1978, tempera, matita, pastelli a olio, tecnica mista e collage di stoffe su cartone intelato, 49,7×70 cm, Courtesy Archivio Mario Giacomelli  (5) Mario Giacomelli, «Astratte, anni ’90», Fotografia Gelatin Silver Print, 30x40cm, Courtesy Archivio Mario Giacomelli

 

 

 

 

Tags: Alessandra GabrieleArchivio GiacomelliarsarshakecompositionfotografiaIlaria SchiaffiniIrene CaravitaMario GiacomelliMLACpaintingphotographypitturaresearchvisual culture
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Angry Sugar

Next Post

Quel che non puoi vedere

Alessandra Gabriele

Alessandra Gabriele

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.