Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Quel che non puoi vedere

Tentativi di visione 試行、イメージへ ... da AOC F58

Arshake by Arshake
21/04/2022
in Events, Focus
Quel che non puoi vedere

Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione 試行、イメージへ” ideato dagli artisti Federica Luzzi e Naoya Takahara fa emergere il particolare acustico del pavimento in legno della Galleria Bruno Lisi durante il passaggio di una persona.

Questo particolare ha attivato negli ideatori una riflessione come risultato di innesti mentali tra ciò che è stato visto e percepito in Giappone e in Italia. innesti che avvengono improvvisamente senza alcuna anticipazione. In Occidente ciò che può essere considerato un difetto o una limitazione dovuto all’usura di un materiale, in Giappone acquisisce invece valore di unicità come il pavimento dell’usignolo/uguisubari.

Uguisubari che al calpestio emette un suono avvertibile a distanza (nei templi, proveniente da corridoi di collegamento, semplici passaggi, avvisa i monaci che qualcuno è entrato), origina da uguisu, un piccolo passeriforme (più spesso sentito che visto) dal piumaggio color polvere di thé verde matcha il cui canto riproduttivo può essere ascoltato in primavera.

«Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione 試行、イメージへ» presenta la produzione di opere site specific e azioni performative di diversi autori: Flavio Arcangeli, Melissa Lohman, Federica Luzzi, Simone Pappalardo, Marcello Sambati, Naoya Takahara, accompagnati da un testo di Pasquale Polidori, che in un’unica performance ripetuta in quattro appuntamenti (lunedì 4, venerdì 15, sabato 23 e 30 aprile) si succederanno l’uno dopo l’altro e/o sovrapponendosi, integrandosi come un insieme di visioni.

Non solo le opere realizzate da Federica Luzzi e Naoya Takahara, ma anche i vari elementi, gli oggetti del luogo, per loro intrinseca natura, indicano i percorsi corporei da intraprendere. L’esperienza percettiva può essere disorientante, limitare e modificarne i movimenti e i comportamenti consueti o riattivarne altri sopiti. E’ la memoria degli oggetti, del luogo, del corpo.

Lo spazio espositivo, al di fuori degli appuntamenti performativi, sarà chiuso al pubblico come una scatola in cui contenitore e contenuto sono potenzialmente attivi a sottolineare la luminosità (intesa come soffio vitale) dell’oggetto stesso nella sua azione di manifestazione in presenza ed interazione.

Aprendo lo spazio della Galleria Bruno Lisi di AOC F58, come mai era accaduto precedentemente, gli elementi della porta scorrevole e della pedana si evidenziano non solo come strutturanti lo spazio stesso ma movimentati in aperture e chiusure che ne determinano il respiro, così come nelle case tradizionali e nei templi giapponesi dove lo spazio fluisce dall’interno all’esterno e viceversa in continua osmosi con la vegetazione permettendone la contemplazione dei dettagli (attivando tutti i sensi) attraverso pareti scorrevoli (shoji) e camminamenti in legno interni ed esterni (engawa).

Operazioni che nello spazio galleria connettono in un solo corpo non solo i vari autori coinvolti nel progetto (e che pur mostrando reciprocità hanno operato in autonomia) ma riconnettono pure oggetti e luoghi desueti (per l’occasione ripristinati) con coloro che, assenti, li utilizzarono in passato in una narrazione che si ripete sempre (come riportato qui in allegato nei racconti popolari e haiku giapponesi su uguisu; materiale consegnato ai vari autori come principale stimolo, oltre quello acustico-sonoro della pavimentazione in situ).

Quel breve spazio di passaggio che si trova proprio a ridosso della porta scorrevole e della porta pedana riporta l’attenzione sul concetto di «deposito», luogo deputato al transito di oggetti, e delle nostre recondite pulsioni, in atti di custodia, e di riconsegna (che avviene all’improvviso e senza alcun preavviso).

Attualmente utilizzato solo come piccolo magazzino, un tempo era percorso dall’artista Bruno Lisi quando ogni sera da studio si recava a casa, chiudendo dietro di sé tutte quelle porte misteriose.

Oggetti e luoghi velati di nostalgia, tempi perduti e tempi ritrovati.

Come pionieri di uno spazio mai esplorato, gli artisti focalizzano l’attenzione su colei/colui che cammina (dall’etimo di pioniere, dal fr. piòn, sp. peon e peâo).

(dal comunicato stampa)

Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione 試行、イメージへ”, a cura di Federica Luzzi, Naoya Takahara, AOC F58 – Galleria Bruno Lisi, via Flaminia 58
Date di performance (ripetibile dopo mezz’ora):
– lunedì 4 aprile ore 19.00
– venerdì 15 aprile ore 19.00
– sabato 23 aprile ore 19.00
– sabato 30 aprile ore 19.00
la galleria sarà aperta nei solo giorni delle performance
Artisti: Flavio Arcangeli, Melissa Lohman, Federica Luzzi, Simone Pappalardo, Marcello Sambati, Naoya Takahara con un testo di Pasquale Polidori

 

 

 

Tags: AOC F58arsarshakeFederica LuzziFlavio ArcangeliMarcello SambatiMelissa LohmanNaoya TakaharaPasquale PolidoriperformanceSimone Pappalardosoundscape
ShareTweetShareSend
Previous Post

Mario Giacomelli tra pittura e fotografia

Next Post

The Beauty of Early Life. Traces of Early Life

Next Post
The Beauty of Early Life. Traces of Early Life

The Beauty of Early Life. Traces of Early Life

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.