Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Mary Reid Kelley. Il corpo e le frattaglie

by Simona Brunetti by by Simona Brunetti
19/04/2018
in Focus
Mary Reid Kelley. Il corpo e le frattaglie

mike

«Legatemi pure se lo volete/ma non c’è nulla che sia più inutile di un organo/ Quando avrete fatto (all’uomo) un corpo senza organi /l’avrete liberato di tutti i suoi automatismi / e restituito alla sua vera libertà(…)». Sono le parole pronunciate da Antonin Artaud il 28 novembre del 1947 nella trasmissione radiofonica Per Farla Finita Col Giudizio Di Dio.

Acquisito e rielaborato filosoficamente, negli anni Settanta e Ottanta da Deleuze e Guattari, il concetto di Corpo senz’Organi è transitato ne decenni successivi nel mondo delle arti visive, in particolare nel lavoro dei cosiddetti body artists di seconda generazione. Si pensi alla celebre triade formata da Orlan, Stelarc, e Marcel Lì Antunez Roca che nelle loro performance hanno messo in scena l’ibrido, il corpo post-human che fa a meno dei suoi organi, sostituendoli con protesi tecnologiche di natura inorganica; un corpo mutante che si ricollega alle pratiche di realtà virtuale e simulata, alle sperimentazioni scientifiche della robotica, della biogenetica etc. Questo spostamento dal piano dell’evoluzione naturale a quello dell’evoluzione culturale ha richiesto nuovi dispositivi transdisciplinari di visualizzazione delle tematiche corporee. Dispositivi rintracciabili ancora oggi nel lavoro di molti artisti la cui poetica incentrata sul post-umano, dunque sul potenziamento dell’umano, mette in scena, fondamentalmente, l’atavica ossessione del superamento della morte.

Sono trascorsi esattamente settant’anni dall’affermazione artaudiana sul Corpo senz’Organi, una distanza che ci consente di appurare la longevità e l’attualità di un concetto che assurge ancora oggi a metafora di un corpo/linguaggio individuale e sociale frammentato, scisso, slegato da qualsiasi regola sintattica ma non completamente liberato da tale ossessione.

Il video This Is Offal (2016) di Mary Reid Kelley è un esempio di come tali questioni siano ancora fortemente presenti nell’immaginario artistico contemporaneo e, nello stesso tempo, ne testimonia un distacco emotivo che nasce dalla consapevolezza dell’inconciliabilità tra il concetto stesso di Corpo senz’Organi e del suo esistere come entità “in transito” e la natura definita e definitiva della morte stessa. L’artista americana infatti restituisce una visione grottesca e non priva di humor noir del pensiero artaudiano, attraverso una citazione “letterale” del corpo e del suo esistere separato dai suoi organi, in una situazione di post-morte.   Il titolo – tradotto “le frattaglie – gioca con le parole offal/awful, entrambe riconducibili al tema attorno a cui si sviluppa l’intera narrazione filmica, ovvero il suicidio e la terribile irrevocabilità di tale atto. Alle “frattaglie”, – nello specific al fegato, cuore, stomaco, intestino, cervello, a cui si aggiungono, nella seconda parte del video, anche una mano e un piede – l’artista affida un singolare dialogo ambientato in un obitorio, dove il cadavere di una giovane donna morta suicida viene preparato per l’autopsia. In questo surreale e grottesco Teatro delle Crudeltà i vari organi che assumono le sembianze e le movenze di un volto umano, quello della stessa Mary Reid nella fattispecie, si accusano a vicenda di essere stata la causa scatenante del suicidio della donna, divenendo gli interpreti di un dialogo tragicomico e assurdo.

Sul banco degli imputati, ciascuno di essi accusa l’altro e difende con enfasi le sue ragioni, banalizzando e ridicolizzando l’atto suicida che, come fa notare Albert Camus, i cui scritti sono spesso citati da Mary Reid a proposito di This Is Offal, rimane oggi “l’unico problema filosofico veramente serio”. E tuttavia, nel suo saggio Il Mito di Sisifo, come sottolinea l’artista stessa, il pensiero di Camus si perde nelle logiche semplificanti e tendenti a liquidare il suicidio come tentativo di fuga dalla realtà, escludendo, al contrario, che esso, come per la protagonista del video, possa essere un atto libero ma non necessariamente liberatorio.

L’estrema vanitas è la matrice della sofferenza che sembra aver condotto la donna a mettere fine alla propria esistenza. Lo si evince dai discorsi pronunciati dal suo alter ego in versione fantasmatica che, ad un certo punto della narrazione, si stacca, dal corpo, prendendo possesso della scena: «Oh yes, my arms and legs will be remembered Now that I’ve joined the club of the dismembered …) For me, there’ll be no sunset ride, My heaven is formaldehyde!».

Orgoglioso di divenire oggetto di studio e di osservazione scientifica e, dunque, di esibire le sue “frattaglie”, il corpo diviene un contenitore aperto al principio dell’autodeterminazione e all’infinito campo delle possibilità (come testimonia la cicatrice/zip disegnata al centro del busto della donna e da lei stessa manipolata per consentire la fuoriuscita di vari oggetti “animati”) . Perché il “corpo desiderante”, una delle definizioni che Deleuze e Guattari attribuirono al Corpo senz’Organi, lungi dal ricercare la soddisfazione di un desiderio – fosse anche un desiderio di morte che si esprime attraverso il suicidio, – vive del perenne perpetuarsi dello stesso. E’ un corpo eversivo, anarchico, dis-organico e dis-organizzato nella misura in cui i suoi organi, privati della loro funzionalità sistemica, divengono individui prevaricanti, diffamatori, giudicanti, traditori. La stessa disputa poetica in rima che li vede protagonisti, fa largo uso dei doppi sensi (in riferimento ai lavori dei Kelley l’artista e critico Dennis Kardon, in un recente articolo pubblicato su Art in America, parla di “pun-ography”, dove l’inglese“pun” sta per “gioco di parole”, appunto), inscenando un continuo tradimento del linguaggio. Liberarsi dalle proprie frattaglie significa appunto, liberarsi da questo giudizio o, meglio,“farla finita col giudizio di Dio”, come recita il titolo della sopracitata trasmissione radiofonica, alludendo a una possibile emancipazione dalle pastoie genetiche e culturali imposte a ciascun individuo sin dalla nascita.

E’ curioso che per rappresentare il concetto di Corpo senz’Organi, Kelley utilizzi un linguaggio filmico volutamente obsoleto, frutto in realtà di una sofisticatissima operazione di editing digitale – messa in atto dal marito Patrick, co-firmatario, con lei, di gran parte dei suoi lavori – e di animazione artigianale per certi versi affini ai “trucchi” del cinema d’antan. L’uso del bianco e nero fortemente contrastato, i volti dei personaggi pesantemente truccati per ricreare espressioni sovraccariche, l’uso di fondali dipinti di derivazione teatrale: tutto è teso alla riesumazione delle atmosfere sospese tra allucinazione e realtà degne del miglior Gabinetto del Dottor Caligari, capolavoro del cinema espressionista tedesco. Ma, a ben guardare, anche questa inadeguatezza temporale delle immagini ricostruita tramite l’artificio tecnico, lontana dall’estetica fredda del corpo e dei suoi innesti tecnologici della cybercultura anni Novanta, è funzionale alla resa parossistica di uno scenario in cui ancora una volta il corpo è al centro di una battaglia che si svolge tra due polarità: da una parte la sua resistenza al naturale processo di obsolescenza e dunque la sua obbedienza alle leggi dell’umana vanitas; dall’altra la fluidità che si lega alla sua stessa natura desiderante e libera da qualsivoglia categoria di giudizio. La protagonista di This Is Offal, mentre da un lato, in quanto corpo desiderante, mette a tacere i suoi organi, placandone le ire accusatorie, dall’altra esprime, nella sensualità delle fattezze e dei gesti, una voluptas che la rende, anche da morta, desiderabile e dunque vittima del suo stesso limite corporeo. E da questa cacofonia di immagini, dialoghi, tecniche e visioni, l’assurdo affiora come dimensione naturale di un’esistenza che nonostante il progredire delle teorie e delle pratiche filosofico-tecnico-scientifche legate al corpo, rimane, heiddegerianamente parlando, un “essere per la morte”; emerge l’ironia come efficace strumento di superamento di tale assurdo irrisolto.


This Is Offal è parte della mostra personale Mary Reid Kelley e Patrick Kelley, «We are Ghost», Tate Liverpool, fino a marzo, 2018

immagini (all): Mary Reid Kelley, This Is Offal, 2016, Single channel HD video with sound, made with Patrick Kelley, 12’51”. Courtesy of the artist and Pilar Corrias, London. [film still]

 

Tags: arsarshakeeditingfilmMary Reid KelleyPatrick KelleyPilar Corriaspost-digitalpost-humansimona brunettiTate LiverpoolThe OffallWe are Ghost
ShareTweetShareSend
Previous Post

L’immagine della guerra

Next Post

VIDEO POST > Moving Creates Vortices and Vortices Create Movement

Next Post
VIDEO POST > Moving Creates Vortices and Vortices Create Movement

VIDEO POST > Moving Creates Vortices and Vortices Create Movement

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.