Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Massive Attack. Performance a Roma per il Just Music Festival

Elena Giulia Abbiatici by Elena Giulia Abbiatici
19/04/2018
in Focus
Massive Attack. Performance a Roma per il Just Music Festival

1001

Un bombardamento stroboscopico delle bandiere di Grecia, Gran Bretagna, Turchia rimbalza agli occhi di una platea affollatissima. Sono le scritte «democracy, poverty, labour» proiettate in bersagliamento mediatico.

Inizia così il concerto: «United Snakes».

Che senso hanno nazionalismi e categorizzazioni in un contesto che si vorrebbe globalizzato non solo nell’economia, ma in una prospettiva cosmopolita? La superficie terrestre è un diritto, così come la circolazione e l’ospitalità. Kant parlava dell’uomo come «cittadino del mondo» e di ‘possesso comune della superficie terrestre’, in quanto, essendo la terra sferica e finita, gli uomini sono destinati a rincontrarsi e a condividerla.
Tutto è ciclico: è la volta di Hymn for the big wheel e del canto soul del giamaicano Horace Andy, eretto nel suo corpo ancheggiante.

 «The big wheel keeps on turning

On a simple line day by day

The earth spins on its axis

One man struggle while another relaxes»

 Intanto sui ledwall si alternano le domande esistenziali che attraversano a intervalli tutte le nostre vite:

«Qual è lo scopo del vivere? Servire il bene supremo. Dove sei? Mi trovo nel nulla. Qual è lo scopo di morire? Avere una vita. Qual è la definizione di etica? Non ho etica. A cosa serve l’intelligenza? A scoprire di averla».

Domande impegnative, che mentre ci ravvivano interrogativi, scuotono la prospettiva che abbiamo della vita. E poi un semplice, quanto perfetto: «A cosa pensi? A nulla, a meno che tu non mi chieda».

massive2

Intanto i fasci di luce che fluttuano sugli schermi cedono il posto a una facciata con una serie di finestre: sono quelle dei nostri monitor o le celle di una prigione? Il quesito è aperto, contemplando la metafora.

Con la voce cupa e profonda di Daddy G, incalzante sul palco, l’atmosfera scende nel gotico. Rising Son è ricerca, movimento, fra automatismi e slanci intimi.

 «Automatic crystal remote control, they come to move your soul».

 «Girl I love you» è una dichiarazione d’amore a tutti i loro idoli: artisti, poeti, intellettuali, attivisti, filosofi impegnati a lavorare per difendere e dare spazio al non-inferno dei viventi. Mona Hatoum, Chagall, Edward Snowden, Bertol Brecht, Thomas Mann, Lucian Freud, Hannah Harent, Karl Popper.

 «Questa canzone è stata scritta 20 anni fa» – commenta Robert Del Naja, mentre veniva fondata L’Europa – «Ora, dopo 20 anni, la Gran Bretagna esce e la xenofobia cresce. «Eurochild».

 «Hell is round the corner where i shelter

Isms and schisms we’re living on a skelter

If you believe i’ll deceive then common sense says shall you receive

Let me take you down the corridors of my life

And when you walk, do you walk to your preference

No need to answer till i take further evidence

I seem to need a reference to get residence

A reference to your preference to say i’m a good neighbour

I trudge so judge me for my labour

I walk in a bar and immediately I sense danger

You look at me, girl, as if i was some kind of a

A total stranger»

 Siamo catapultati in Matrix fra caratteri alfanumerici, algoritmi e stati di twitter che scorrono come in una roulette. L’asse ondeggia  fra percezione e virtualità.

La critica al consumismo in una lista di «I need» arriva con «Pray for Rain» e il canto intenso di Andrew Vowles.

 I visuals di Inertia Creeps sono una testata giornalistica pronta a denunciare con tutta la forza di bassi, tastiere e batterie il caso Brexit. Ai titoli si alternano i volti mascherati di alcuni politici, pronti a sfuggire da ogni responsabilità, a negare ogni autenticità. Take it there, brano dell’ultimo album, cantata da Tricky (di cui hanno atto anche Ritual Spirit) è un invito al cambiamento, attraverso il linguaggio della rete e la potenza della rete stessa. E’ un invito ad unirsi, cambiare, accettare, fidarsi, costruire. Condividere, non solo il «mi piace» su facebook, ma un nuovo modello di vita per un nuovo sistema sociale. Quello del sentirsi tutti quanti Charlie Hebdo, Istanbul, Kabul, Nizza, Parigi, Baghdad, Orlando Etc. Con Unfinished Sympathy e il canto melodico di Deborah Miller, si chiude un’ora e 13 minuti di concerto, seguiti da inaspettati botti d’artificio a mitragliette.

massive4

 «Siamo tutti in questa situazione insieme».  E’ un Je suis everything, senza ripensamenti, che ci lascia una serie di domande aperte. Sono le stesse che il Living Theatre pronunciava nel 1968.

 Come nutrire tutti? Come arrestare tutte le guerre? Come disintegrare la violenza? Come annullare il razzismo? Come liberarci dal capitalismo/denaro? Come finirla col militarismo? Come porre fine ai sistemi autoritari? Come finirla con il sistema di classe?

 Come trovare le risposte a queste domande?


Immagini (tutte) Massive Attack, concerto a Roma nell’ambito del Just Music festival luglio 2016, immagini di Elena Giulia Abbiatici.

Tags: arsarshakeelena giulia abbiaticiMassive Attackmusicpoliticsvisuals
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Ornitographies

Next Post

Online exhibition.A Mystical Staircase

Next Post
Online exhibition.A Mystical Staircase

Online exhibition.A Mystical Staircase

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.