Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” in mostra a Palazzo Esposizioni Roma

    I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” in mostra a Palazzo Esposizioni Roma

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

  • FRAME
    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” in mostra a Palazzo Esposizioni Roma

    I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” in mostra a Palazzo Esposizioni Roma

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

  • FRAME
    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

MAXXI: Fuori Tutto!

Nuovo allestimento della Collezione MAXXI, aperto al pubblico il 28 giugno, 2023

Veronica Di Geronimo by Veronica Di Geronimo
08/07/2023
in Focus

Il nuovo allestimento della Collezione MAXXI ha aperto al pubblico il 28 giugno. Fuori Tutto, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, è il titolo del nuovo progetto museale concepito come «deposito aperto» dove i visitatori possono esplorare le opere del museo e le pratiche di ricerca e conservazione, solitamente non visibili al pubblico.

Per l’occasione il museo presenta per lo più opere che erano nel magazzino o di recente acquisizione, promuovendo uno spazio museale dinamico e svelato nelle sue funzioni non frequentate dal pubblico. Il deposito – topos letterario e luogo dove segreti e tesori si nascondono e sedimentano insieme agli oggetti di troppo – è qui inteso come pratica museale che espone i retroscena, tra etichette e timbri apposti sul retro delle opere e le tele in restauro.

Ad indirizzare il percorso della galleria del  piano terra è la grande Quadreria Gian Ferrari, con 39 opere disposte su rete metalliche, dietro le quale si intravedono le lastre di plexiglass che costituiscono l’opera Compagni e Angeli  dedicata ad Antonio Gramsci di Alfredo Pirri.

Seguono le opere di altri grandi artisti come Veduta con Segnale Animale di Mario Schifano, Piccolo Sistema di Gianfranco Baruchello, Autoritratto di Schiena di Michelangelo Pistoletto, Kounellis e tanti importanti nomi internazionali.

L’idea del deposito, utilizzata dal curatore come metafora e come modello, ricorre nell’articolazione spaziale, nell’organizzazione delle opere – si veda a tal proposito lo spazio dedicato alla serie China Made in Italy di Gabriele di Matteo in cui dipinti arrotolati e sovrapposti ricordano soffitte disordinate – e nelle didascalie, realizzate con un cartone spesso che ricorda le scatole di imballaggio.

Al piano superiore, il MAXXI mostra il suo legame con la città di Roma e la committenza fotografica dedicando all’ateneo della prima università di Roma il progetto  “Atlante Sapienza”. La campagna fotografica, che vede cinque artisti coinvolti, ognuno con il proprio stile, narra la vita della città universitaria, tra le lavagne cancellate di Antonio Biasiucci e gli scorci interni dei dipartimenti di Silvia Camporesi.

Nella Sala Claudia Gian Ferrari, invece, si trova «In Restauro», iniziativa che ha l’obiettivo di rendere accessibili gli interventi di conservazione e restauro delle opere della collezione. Il progetto prende il nome dalla locuzione che solitamente si usa per indicare che un’opera della collezione è assente perché trasferita in laboratorio per motivi di conservazione. In questo caso «in restauro» sta per la presentazione dei lavori di restauro grazie ad un laboratorio appositamente adibito per il pubblico. Attualmente l’opera Sternenfall di Anselm Kiefer è oggetto di intervento del team dell’ICR (Istituto Centrale per il Restauro).

 

 

Fuori Tutto esibisce i laboratori di ricerca e conservazione come parte dell’attività di divulgazione pubblica, arricchisce l’esperienza del visitatore e promuove consapevolezza e apprezzamento del dietro le quinte del lavoro museale aprendo a riflessioni che riguardano l’accessibilità e la trasmissione nel tempo del patrimonio culturale.

Fuori Tutto, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, Museo MAXXI, Roma, 28.06. 2023 – 25.02.2024

immagini (all) FUORI TUTTO, MAXXI © Fondazione Maxxi, ph: Riccardo Musacchio & Chiara Pasqualini / MUSA

 

 

 

Tags: arsarshakeBartolomeo PietromarchicollectionexhibitionMuseo MAXXI
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Passport Photos

Next Post

L’estetica della guerra di Vezzoli

Next Post
L’estetica della guerra di Vezzoli

L’estetica della guerra di Vezzoli

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.