Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

  • FRAME
    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

  • FRAME
    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Memento. L’ossessione del visibile

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Memento. L’ossessione del visibile

Con Memento, recentemente uscito per postmediabooks, Pietro Gaglianò attraversa il potere del linguaggio, visivo e verbale, quello che costringe la memoria nelle architetture (visibili e invisibili) del potere, che siano quelle costruite dai totalitarismi europei – nella prima parte del libro trattati con particolare cura – o quelle modellate ‘dal’ e ‘nel’ ritmo martellante del potere mediatico, che nella vuoto del suo involucro trasferisce tutta la sua forza ipnotica.

Il monumento è la sintesi formale di questo potere, quello di un messaggio veicolato sulla memoria collettiva che costruisce e si costituisce attorno alla sfera pubblica. Lingua e forma si uniscono nella forza del loro impatto sulla memoria, un legame sintetizzato nel titolo stesso.  Monumento e memento si ritrovano ad abitare un terreno comune, quello della memoria, complice dello strutturarsi sociale in una determinata direzione. «Memento –precisa Gaglianò – con la sua prossimità etimologica a ‘monumento’ è la forma che il latino memini assume nell’imperativo futuro, e vuol dire ‘ricorderai’, ‘terrai a mente’ e per estensione ricordati di ricordare». I riflettori si accendono, quindi, sul potere immaginifico del linguaggio – quello puro e quello dell’arte, sulla sua trasversalità, in poche parole, sul suo potere di resistenza. «La resistenza e la sua fedele simmetria nell’ambito del visibile, l’immaginazione, si manifestano dove la stretta egemonica si allenta, e prima che abbia inizio il controllo di un altro sistema (rivale o, più spesso, coordinato con il primo)» (Gaglianò, p.42).

Il libro apre con l’analisi del monumento al gerarca fascista Costanzo Ciano progettato nella città di Livorno e lasciato incompiuto. Questo monumento a ‘cuore aperto’, che lascia visibile il potere nel suo compiersi (e nel suo disfarsi), si presta ad inizio ideale di un discorso che si muove avanti e indietro nel tempo, che allarga il campo visivo a tutto ciò che non scontatamente rientra nell’ordine dell’immagine (come – per esempio – il disegno urbano).

Oggi, il monumento si estende ad altre forme di memoria collettiva che nascono fuori dai focolai del potere e che si manifestano nelle forme (o non forme) più varie, spesso indirizzate ad una resistenza all’omogeneizzazione del potere sistemico dell’economia e dell’arte. Con questa lettura Gaglianò attraversa la vastissima produzione italiana, un territorio da sempre propenso all’instaurarsi di un legame particolarmente saldo tra estetica, potere e disegno urbano, che si manifesti, questo, nelle politiche del consenso o nelle tensioni del dissenso. Il ritmo incalza in un densissimo resoconto dell’arte italiana, in particolare quella impegnata attivamente nella sfera pubblica da includere in una definizione aperta e moderna di ‘monumento’.

Le interviste a Jochen Gerz e a Thomas Hirschhorn, a chiusura del libro, esprimono due diverse angolazioni del monumento moderno, entrambe radicate nella pluralità, nel dialogo, nell’apertura, e nella precarietà come valore aggiunto, tutto rivolto ad aprire un canale dove possa scorrere vitalità e autonomia di pensiero.


Pietro Gaglianò, Memento. L’Ossessione del visibile, postmediabooks, Milano 2016 (It/Eng), 228 pp.
Tags: arsarshakemediamedia cultureMilanoPietro Gaglianòpostmediabookpublic artrelational art
ShareTweetShareSend
Previous Post

Tom Ireland da Arebyte

Next Post

VIDEO POST > DESC

Next Post
VIDEO POST > DESC

VIDEO POST > DESC

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.