Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Elastic Group of Artistic Research. «Moving Layers»

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Elastic Group of Artistic Research. «Moving Layers»

Moving Layers. Contextual Video in Art and Architecture è un libro che esplora l’immagine in movimento, letta attraverso il suo potere di rendere le superfici elastiche, di modificare e ripensare l’architettura, di ricodificare l’esperienza urbana e dello spazio in generale. Ad intraprendere questa impresa sono i due artisti e teorici Alexandro Ladaga e Silvia Manteiga, coppia nella vita e nell’arte, conosciuti anche come Elastic Group of Artistic Research. Uscito per la prima volta nel 2006 in Italia, pubblicato da Edilstampa, quest’anno esce, per la stessa casa editrice, in edizione aggiornata e in versione inglese.

collage_20140527113127485

Il loro studio ripercorre l’immagine in movimento e risale ai suoi antecedenti: studi sul movimento del fotografo Muybridge, le teorie Futuriste sul dinamismo spaziale, le anticipazioni di Marchel Duchamp sull’immagine elettronica, il mondo simbolico di Léger, e molti altri precorrono l’immagine in movimento e introducono al suo ingresso nell’era mediatica, avviata dagli esperimenti pionieristici con il video di  Nam June Paik negli anni Sessanta. Da questo momento si percorrono le diverse e diversificate applicazioni dell’immagine in movimento in ambiti  creativi tangenti a discipline diverse,  analizzandone il potenziale impatto nello stravolgimento dello spazio e di quelle che si credevano le tradizionali coordinate spazio-temporali.

Con la stessa sensibilità con cui affrontando i loro lavori, opere video o installazioni site-specific che siano, gli Elastic Group offrono una visione che unisce teoria ed esperienza. «Non si limitano a riportare emozioni, zone d’emergenza – così descrive il loro modo di operare Vincenzo Trione nell’epilogo -, ma filtrano ciò che colgono attraverso una polifonia di pixel, disseminati in una pioggia di tracce, in sovrapposizioni tra linee e punti sulla superficie » (Trione).

SUBLIMINAL WIEN1

 Dell’immagine in movimento ne seguono le metamorfosi, dettate dalla capacità alchemica di trasformare le superfici, di rendere lo spazio «elastico». «L’immagine video è in grado di raggiungere spazi altrimenti impossibili da raggiungere, ambienti relativi, spazi contratti; può essere trasmessa via satellite, attraverso i network simultaneamente in spazi differenti grazie alle possibilità di trasmissione in tempo reale, strumenti che permettono di materializzare il desiderio immaginifico dei futuristi  per una realtà senza fili (Moving Layers, p. 14).

Con una conoscenza che per loro è anche esperienziale, i due artisti si lasciano guidare dal  flusso dell’immagine elettronica, la seguono nel mondo delle video installazioni, delle opere di Public Art, e di Land Art. Un viaggio nell’archeologia del futuro che può essere riportato in superficie non tanto scavando nelle profondità, quanto «grattando la superfice, il palinsesto come quello degli affreschi antichi, in questo caso realizzati dalla sovrapposizione di immagini stratificate, moving layers» (Moving Layers, p. 52).

[youtube id=”rduUaX4WAi4″ width=”620″ height=”360″]

Alla ricostruzione storica che guarda al tutto si alterna un’analisi più ravvicinata dell’impatto del video sullo spazio, conseguenza della sua capacità di penetrare e attraversare le superfici, di trasformare lo spazio privato e mentale in pubblico, di rivoluzionare l’ambiente urbano. «La video arte, dalle sue origini site-specific (installazioni in spazi chiusi) si è gradualmente trasferita all’esterno, sovrapponendosi all’architettura e creando un nuovo tipo di public art – Public Video Art – che è diventata sempre più rilevante» (Moving Layers, p. 47).

[youtube id=”7TMkV8zhtjI” width=”620″ height=”360″]

In questi giorni Screencity Lab a Riga (Latvia), in collaborazione con Interactionfield, organizza due urban screenings nel contesto del «Waterpieces Festival» (Riga, Latvia 15-17 August 2014). Il lavoro degli Elastic Group of Artistc Research sarà presente con tre dei loro lavori: Beyond Lines (2001), video installazione che esplora storie parallele da leggere tra le linee dell’immagine elettronica; CODEC Lossy, che in una serie di produzioni porta avanti una ricerca videosofica su come l’immagine video è percepita dalla macchina, e  Subliminal Wien (2005), mappatura video del linguaggio iconico della città in chiave elettronica.


Alexandro Ladaga e Silvia Manteiga. Contextual Video in Art and Architecture, Edilstampa, Roma 2014 (prima pubblicazione in versione italiana, 2006)

Immagini e video

(cover) Elastic Group of Artistic Research, portrait, courtesy of Elastic Group of Artistic Research (1)  Elastic Group of Artistic Research, Moving Layers, collage of the book (2) Elastic Group of Artistic Research, Subliminal Wien, 2005, WUK Kulturzentrum and Workstation, Vienna (3) Elastic Group of Artistic Research, Beyond Lines, 2001, video extract from you tube (4) Elastic Group of Artistic Research, Subliminal Wien, 2005, video extract from you tube.

Tags: architecturearsbook reviewElastic Group of Artistic ResearchlayersScreencity Lab a RigaurbanvideoVincenzo Trione
Share42TweetShareSend
Previous Post

Archeologia del cinema alla Whitechapel Gallery

Next Post

VIDEO POST > Paradis Artificiels

Next Post
VIDEO POST > Paradis Artificiels

VIDEO POST > Paradis Artificiels

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.