Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

«Non voglio mica la luna»

Benedetta Bodo by Benedetta Bodo
19/04/2018
in Focus
«Non voglio mica la luna»

Sciaraffa_small

«I lunatici parlano alla luna» è il titolo della mostra inaugurata il 14 marzo e aperta al pubblico fino al 17 maggio presso la Galleria Giorgio Persano di Torino. L’esposizione è a sua volta il prodotto di un’ampia ricerca – scientifica e non solo – dell’artista torinese Alessandro Sciaraffa, il quale omaggia attraverso le proprie opere il più famoso dei satelliti, quello che orbita attorno al nostro pianeta.

Leitmotiv del percorso espositivo è dunque la luna, il cui magnetismo ha fatto presa anche sul lavoro di Sciaraffa, portandolo negli ultimi anni a sperimentare tecniche e tecnologie volte ad approfondire un dialogo a vari livelli su e con la luna. Non potendola portare fisicamente nella galleria, egli ha ragionato sulla parola, su ciò che può arrivare così lontano nello spazio, fino a lavorare sull’idea dell’estensione della voce. Infatti, il punto di arrivo di questa ricerca – ed opera chiave a cui si deve il titolo della mostra – è proprio un progetto sonoro, basato su un collegamento realizzato dall’artista in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico Val Pellice, tramite cui è stato possibile parlare con il satellite.

Uno spazio intimo ma imponente, posto al centro dell’ampia sala espositiva, è stato «ritagliato» da Sciaraffa grazie a un tendaggio che racchiude in 3 metri per 7 di altezza un microfono, a sua volta in collegamento streaming con il Radio Telescopio dell’Osservatorio Astronomico. Una trasmissione radio EME (Earth-Moon-Earth) la sera del 14 marzo, data inaugurale della mostra, ha permesso di riflettere sulla superficie lunare la voce dei presenti e – per tutta la durata dell’esposizione – permetterà ai visitatori di ascoltarne l’eco.

Sciaraffa_Luna_con_pietra_focaia_2014

L’invito dell’artista è quello di non limitarsi a contemplare la luna, ma di inseguire la possibilità di un’esperienza profonda, il più possibile diretta, sfruttando tutti i mezzi a disposizione, compresa la tecnologia, che in questo caso ha supportato, semplificato e slanciato il desiderio ed il progetto di Alessandro. È surreale scoprire che l’intero percorso espositivo è nato da un bicchiere d’acqua, o meglio da una domanda posta al presidente dell’Osservatorio di Val Pellice, visitato da Sciaraffa l’estate di tre anni fa, in omaggio ad un luogo a cui è molto legato per vissuto personale. «Qual è il suono di un bicchiere d’acqua? E qual è il suono di un bicchiere d’acqua sulla luna?» Tutti gli incontri successivi organizzati dall’artista e dal presidente con scienziati ma anche musicisti e filosofi, hanno portato a sperimentare e progettare I lunatici parlano alla luna e, contemporaneamente, altre opere di «avvicinamento alla luna».

Come nel caso della serie Catturare il riflesso della Luna in un assolo di chitarra elettrica, frutto di un altro esperimento voluto per catturare la luce lunare. Infatti, utilizzando un telescopio dell’Osservatorio e costruendovi attorno una camera oscura, Alessandro ha creato le condizioni per cui il telescopio ha raccolto i raggi della luna, incanalandoli all’interno della camera oscura e fissandoli su carta a emulsione d’argento. Lo sviluppo fotografico dei riflessi della luna è poi avvenuto a suon di chitarra elettrica.

Immaginando di essere il primo uomo a osservare la faccia nascosta del satellite, fotografata da una sonda russa solo negli anni ’60, Luna con pietra focaia è una serie realizzata osservando con un telescopio l’oggetto dei desideri, e imprimendone il profilo su più carte a emulsione d’argento,  utilizzando solo la luce prodotta dalle scintille di una pietra focaia.

Sciaraffa_Catturare_small

Per finire con l’opera-esperimento dal titolo Goccia d’acqua su bismuto e stagno, dove attraverso una lente osserviamo un piccolo e argenteo cratere che ricorda in qualche modo la superficie lunare, ottenuto dall’artista facendo cadere una goccia d’acqua su una lega di stagno e bismuto. L’opera in sé è un errore voluto, perché durante uno studio d’artista sul materiale bismuto, il più diamagnetico di tutti i metalli, egli ha voluto sperimentare cosa succede facendo impattare dell’acqua su una fusione di bismuto e stagno. Pur sapendo che il risultato sarebbe stata un’esplosione.

L’impressione che si ottiene dalla visione di questa mostra è che si possano immaginare gli effetti prodotti da un’azione, un’idea, in questo caso un’opera d’arte, ma che il bello risieda nel fatto che non si può mai prevedere che forma prenderà un raggio di luna una volta sviluppato sulla carta, quanto lontano arriverà l’eco, come si propagherà nello spazio.


Alessandro Sciaraffa. I lunatici parlano alla Luna, Galleria Giorgio Persano, Torino. 14.03.2014-17.05. 2014

Immagini

(cover) Goccia d’acqua su bismuto e stagno, 2014, acqua, lega di bismuto e stagno, lente, legno (1) Alessandro Sciaraffa. I lunatici parlano alla Luna (2) Luna con pietra focaia, 2014
carta emulsione d’argento, pietra focaia
50 x 60 cm (3) Catturare il riflesso della Luna in un assolo di chitarra elettrica, 2014
carta emulsione d’argento, Luna
30 x 40 cm

 


Tags: arsexhibitionimmaginationinstallationObservatory of Val Pellicesound
Share1TweetShareSend
Previous Post

Wim Wenders.«Urban Solitude»

Next Post

VIDEO POST > A Vision by Peter Greenaway

Next Post
VIDEO POST > A Vision by Peter Greenaway

VIDEO POST > A Vision by Peter Greenaway

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.