Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Note brevi sulla poesia visiva

Gianpaolo Cacciottolo by Gianpaolo Cacciottolo
18/03/2019
in Focus
Note brevi sulla poesia visiva

Il poeta, si sa, è un esploratore di parole. Ma che fare quando la parola non si presenta più allo stato puro e tende sempre più a combinarsi con l’immagine? Nella pubblicità, nei giornali, al cinema, alla televisione, parola e immagine stanno insieme. Neppure adesso il poeta può rinunciare alla sua esplorazione. Il poeta visivo non idolatra i contenuti, ma neanche li rifiuta; anzi è da essi stimolato continuamente. […] non è più possibile una poesia come arte esclusiva della parola. La nuova poesia vuole essere un’arte generale del segno[1].

 

La presa di coscienza di Emilio Isgrò, datata 1966, rappresenta solo uno dei primi episodi di ammissione della mutata condizione di una pratica comunque artistica, la poesia, che dagli anni Sessanta riprende a scardinare le tradizionali barriere linguistiche e i convenzionali vincoli sintattici, posizionandosi energicamente su un fertile terreno di sperimentazione. L’insieme di queste esperienze rientra nella forse ristretta etichetta di poesia visiva, un campo allargato di operazioni estetico-letterarie, una zona di contatto e di «convergenza di molte ricerche tra le più serie» (Argan). La mappatura disegnata da Lea Vergine sottolinea il carattere essenzialmente italiano del fenomeno, che sfrutta sicuramente il coraggio delle avanguardie primonovecentesche, senza dimenticare il primo concretismo svizzero (Gomringer, D. Rot) e i gruppi brasiliani ( i fratelli Augusto e Haroldo de Campos) e cecoslovacchi (Kolar), ma che propone una certa varietà nella sostanziale simultaneità della proposta: la Poesia Tecnologica del gruppo fiorentino nel ’63 (Pignotti, Miccini, Marcucci, La Rocca, Ori, Malquori); i napoletani (Martini, Caruso, Rubino, Piemontese, Nazzaro); le sperimentazioni collagistiche e grafiche romane di Balestrini, Giuliani, Pedio, Porta; tra Bologna e Milano Vicinelli e Sanesi; i contributi fondamentali di Carrega, Spatola, Martino e Anna Oberto, Accame, Isgrò, Bentivoglio, Vaccari, Mignani, Vitone, Landi, Ferrari, d’Ottavi, Niccolai, Nannucci, Mussio, Xerra, Perfetti, Sarenco[2]. L’affermazione della Poesia Visiva è testimone di quel corto circuito (pittura da leggere o poesia da guardare?) secondo cui, come ha notato Pignotti, il ricorso all’immagine rivela il limite della parola, ma nel contempo l’intervento della parola evidenzia il logoramento dell’immagine. Le traiettorie operative del movimento prevedono un ripensamento delle strutture segniche (lettere alfabetiche, ideogrammi, corsivi, arabeschi, immagini) e un riposizionamento, una vera e propria risignificazione non più all’interno del canonico spazio del testo, ma, come ha suggerito Lyotard, nello spazio della figura, dove «il significante acquista un significato in se stesso, per le sue qualità fisiche, materiali, plastiche»[3]. E sullo stesso sentiero Menna rintraccia quella autonomia di cui si è ormai dotata l’arte «ut scrittura», invadendo lo spazio della figura[4]. Del resto, l’auspicio allo sconfinamento e alla sperimentazione, a quella «contaminazione sempre più spinta tra verbale e pittorico» individuata ancora da Menna, arriva anche da Barilli, quando nel 1981, registra lo stato di crisi di una letteratura ormai pronta a scavalcare lo spazio esaurito della frase (Viaggio al termine della parola. La ricerca intraverbale, Feltrinelli, Milano 1981). I contributi necessari ad ufficializzare questa traiettoria artistica arrivano, come spesso accade, dalle riviste e dai momenti espositivi, sismografi puntuali di ogni manifestazione della creatività umana. Se Lamberto Pignotti con fumetti, francobolli e fotografie si fa portavoce della poesia tecnologica, oltre che con scritti fondamentali pubblicati in particolare su «Questo e altro» e su «Paese Sera», la Galleria Quadrante di Firenze è il luogo dello svezzamento nel ’63 della poesia visiva, con la mostra «Tecnologica», che propone opere dei pittori Bueno, Loffredo e Moretti, dei musicisti Bussotti e Chiari, dei poeti Pignotti e Miccini. L’autorevole voce di Dorfles nel ’65 (Nuovi riti, nuovi miti, Einaudi 1965) pone l’attenzione sull’immissione di elementi linguistici mutuati dalla sfera tecnologica e pubblicitaria tra le maglie ormai allargate della poesia, di cui «Tecnologica» è prova lampante.

poesiavisiva1

Alla poesia visiva e a quella tecnologica si affianca solitamente l’attività del Gruppo ’70 (nasce ufficialmente nel biennio ’63-’64, con i convegni fiorentini «Arte e Comunicazione» e «Arte e Tecnologia») e il lavoro di riflessione affidato a riviste quali «Dopotutto», «Linea Sud», «Civiltà delle macchine», «Nuova presenza», «Il portico», «Lineastruttura», «Ex», «Lotta Poetica», attraverso le idee comuni di ironia, contestazione e critica alla civiltá delle immagini e di rovesciamento degli slogan. In questo senso risulta esemplare anche l’esperienza di Tomaso Binga, la cui attività è scandita da appassionate osmosi tra poesia, pittura e performance, volte a scardinare falsi stereotipi attraverso il restyling di un già noto, di parole svestite e rivestite, dardi intinti spesso in un’ironia dissacrante. I suoi «Dattilocodici», sovrapposizioni di segni linguistici che si condensano in una nuova visualizzazione ideografica, si pongono come inaugurali (anni Settanta-Ottanta). Il contributo verbale alle arti visive diviene quindi pratica diffusa, ma il clima di interconnessioni e sconfinamenti disciplinari favorisce il percorso inverso ancora tra Sessanta e Settanta, e artisti quali Baruchello, Novelli, Rotella, di Bello, Patella e Parmiggiani non tardano ad iscriversi ai ranghi. Negli stessi anni, inoltre, c’è un momento in cui la poesia incontra anche la critica, in particolare nelle esperienze esemplari di Cesare Vivaldi, Edoardo Sanguineti e soprattutto Emilio Villa[5].

IMG_0205(1)

Una serie di mostre nel tempo ribadiscono la presenza costante di queste tendenze artistiche: «La scrittura» nel 1976 a cura di Menna, Mussa e Pignotti, «La forma della scrittura» (Bologna 1977), «Le stanze d’Agorà» (Genova 1991); mentre il ’93 è l’anno della rassegna «Fiuggi poesia 1993», a cura di Franco Falasca, che si occupa del rapporto tra poesia e contributi elettronici, dal 17 Maggio all’1 Agosto 2014 va in scena a Salerno, alla Galleria Tiziana Di Caro, «Viaggio al termine della parola/Journey to the end of the word», a cura di Antonello Tolve. Infine tra Settembre 2014 e Gennaio 2015 la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee di Napoli ha proposto all’interno del Progetto XXI una ricostruzione della parabola della poesia visiva, un ampio programma di mostre ed incontri a cura di Giuseppe Morra, intitolato «La scrittura visuale/La parola totale».


[1] G. Dorfles, Ultime tendenze nell’arte d’oggi, Feltrinelli, Milano 1999.

[2] L. Vergine,L’arte in trincea. Lessico delle tendenze artistiche 1960-1990, Milano, Skira, 1999, pp. 107-111.

[3] A. Trimarco, Filiberto Menna. Arte e critica d’arte in Italia. 1960/1980, La Città del Sole, Napoli 2008, p. 73.

[4]  Ibidem

[5] A. Trimarco, Italia 1960-2000. Teoria e critica d’arte, Paparo edizioni, 2012, p. 32.

 

1 of 14
- +

immagini
(cover 1) Viaggio al termine della parola, installation view, Tiziana di Caro Gallery, Salerno 2014  (2) È una vecchia incisione, 1982, dattilocodice / typecode, 56 x 21 cm (Courtesy of Galleria Tiziana Di Caro, Salerno) (3)  Viaggio al termine della parola, installation view, Tiziana di Caro Gallery, Salerno 2014  (4) Ho battuto le mani, 1982, dattilocodice / typecode, 56 x 21 cm (Courtesy of Galleria Tiziana Di Caro, Salerno)
Tags: arsartGianpaolo Cacciottoloimagetechnologyvisual poetryword
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Hologramas por la Libertad

Next Post

La passion selon Carol Rama a Parigi

Next Post
La passion selon Carol Rama a Parigi

La passion selon Carol Rama a Parigi

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.