Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Oliver Laric al Festival Lo Schermo dell’Arte

Focus speciale sul lavoro dell'artista austriaco, esploratore della cultura internet, nell'ambito del Festival dedicato ad arte e cinema a Firenze

Arshake by Arshake
03/11/2021
in Events, Festivals, Focus
Oliver Laric al Festival Lo Schermo dell’Arte

Lo schermo dell’Arte – Festival di cinema e arte contemporanea, dedica il FOCUS  della sua 14a edizione all’artista austriaco Oliver Laric, uno degli autori che lavorano con le immagini in movimento più conosciuti internazionalmente, le cui opere, raramente presentate in Italia, esplorano il consumo e la produzione di immagini nell’era di Internet attraverso l’animazione e la grafica 3D.

Laric è stato uno dei primi artisti a manipolare i contenuti di YouTube sfruttando le potenzialità della piattaforma e utilizzandola non solo come archivio per estrapolare delle immagini, ma anche come luogo di esposizione e diffusione gratuita delle proprie opere, generando un cortocircuito tra il mondo dell’arte e la cultura popolare.

Giovedì 11 e venerdì 12 novembre al Cinema La Compagnia sarà presentata la sua produzione realizzata dal 2006 fino all’anteprima italiana del suo ultimo video Untitled (2021).

Inoltre, l’artista venerdì 12 nov alle ore 15.45 sarà in sala in conversazione con la storica dell’arte e curatrice Valentina Tanni, autrice di Memestetica. Il settembre eterno dell’arte (Nero, 2020), la cui ricerca è incentrata sul rapporto tra arte e tecnologia, con particolare attenzione alle culture del web.

Programma

GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE – ORE 21:00

Versions, 2012, 6’ 17’’

Le opere che compongono la serie Versions sono realizzate attraverso un montaggio di immagini provenienti da film, cartoni Disney, video di YouTube, meme e animazioni create dall’artista accompagnate da una voce femminile fuori campo di un’attrice che interpreta una lettura robotica.

Untitled

2014/15, sonoro, 5’55’’

Untitled raccoglie filmati provenienti da oltre 100 anni di film e video animati che immergono lo spettatore in culture e periodi di tempo differenti. Laric estrapola le scene in cui persone, oggetti e animali si trasformano: anziani che diventano bambini, robot che si tramutano in automobili e serpenti che diventano danzatrici del ventre

 

5, 2013, 10’

Ad un tavolino si alternano gli avatar di 5 personaggi, realizzati con la CGI, che come in un incontro al buio siedono l’uno davanti all’altro e intraprendono brevi conversazioni e i loro dialoghi aprono un’area di negoziazione di significato e di rappresentazione.

 50×50, 2007, sonoro, 2’6’’

Cinquanta utenti di YouTube reinterpretano, danzando e cantando in lip-sync, una celebre hit del rapper americano 50 Cent.

VENERDÌ 12 NOVEMBRE ore 15:45
Festival Talk: Oliver Laric in conversazione con Valentina Tanni

Oliver Laric sarà in conversazione con la curatrice e storica dell’arte Valentina Tanni, autrice di Memestetica. Il settembre eterno dell’arte (Nero, 2020) la cui ricerca è incentrata sul rapporto tra arte e tecnologia, con particolare attenzione alle culture del web.

ore 18:50

Air Condition, 2006, sonoro, 2’

Uno dei primi esperimenti video di Laric una danza ipnotica di movimenti che formano il corpo di un serpente che si sottrae ai nostri occhi accompagnato da una musica di ispirazione indiana.

Versions, 2010, 9’

Le opere che compongono la serie Versions sono realizzate attraverso un montaggio di immagini provenienti da film, cartoni Disney, video di YouTube, meme e animazioni create dall’artista accompagnate da una voce femminile fuori campo di un’attrice che interpreta una lettura robotica.

Betweenness, 2018, sonoro, 4’35’’

Con quest’opera Laric continua la sua ricerca sull’ibrido e sulla trasmutazione utilizzando clip tratte da una vasta gamma di fonti. I soggetti sono tracciati digitalmente dalla stessa linea vettorializzata che si muove continuamente tra le sequenze. La linea che ritorna nelle varie permutazioni del soggetto suggerisce un numero illimitato di possibilità di forme uniche.

Untitled, 2021, sonoro, 4’

Nel suo ultimo video Laric torna a riflettere sulla metamorfosi presentando delle visualizzazioni di impercettibili cambi della materia organica e degli organismi viventi. Il paesaggio sonoro che accompagna il video è stato appositamente realizzato dal musicista e producer finalndese Ville Haimala.

787 cliparts, 2006, sonoro, 1’5’’

787 illustrazioni di clipart sono montate in un flusso continuo dando l’idea di un moto perpetuo che fornisce una tassonomia della cultura umana.

Lo schermo dell’Arte, Firenze, 10 – 14 novembre, 2021

immagini: (cover 1) Oliver Laric, «Untitled», 2014 – 15, fermo-imagine da video, Courtesy dell’Artista (2) Oliver Laric, «Versions», 2012, fermo-imagine da video, Courtesy dell’Artista (3) Oliver Laric, «Untitled», 2014 – 15, fermo-imagine da video, Courtesy dell’Artista (4) Oliver Laric, «50×50», 2007, fermo-imagine da video, Courtesy dell’Artista (4) Oliver Laric, «Versions», 2010, fermo-imagine da video, Courtesy dell’Artista (5) Oliver Laric, « Betweenness», 2018, fermo-imagine da video, Courtesy dell’Artista (6) Oliver Laric, «Untitled», 2021, fermo-imagine da video, Courtesy dell’Artista (7) Oliver Laric, «Cliparts», 2006, fermo-imagine da video, Courtesy dell’Artista.

Tags: 3D animationanimazione 3Darsarshakecinemafestivalimmagini movimentointernetLo schermo dell'artemoving imagesOliver Laricvideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

Orestea alla Fondazione Lenz

Next Post

Call for submissions > S+T+ARTS Regional Centres

Arshake

Arshake

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.