Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

OPERE VIVE

Una ricerca sugli strumenti dell’arte pubblica, in viaggio tra organizzazioni no profit e università di rilievo internazionale.

Isabella Indolfi by Isabella Indolfi
22/04/2021
in Focus
OPERE VIVE
Oggi su Arshake, l’introduzione di Isabella Indolfi al suo progetto OPERE VIVE, una ricerca sugli strumenti dell’arte pubblica, in viaggio tra organizzazioni no profit e università di rilievo internazionale.

Tra le pratiche artistiche più colpite dalla pandemia ci sono sicuramente tutti quei progetti site-specific e community-based che si fondano sul viaggio, l’esplorazione, il contatto e l’interazione con persone e luoghi, ovvero, quell’arte contemporanea che entra in dialogo diretto con l’ambiente e la comunità a cui è destinata.

La pandemia è stata, ed è ancora, un momento di riflessione, utile ad operare un processo di astrazione che teorizzi quel che, per ora, non si può mettere in pratica. Tra una call e l’altra, mentre si cerca di connettere un mondo frantumato dalla pandemia, sorge il bisogno di individuare il senso profondo di quelle pratiche relazionali, partecipative e performative considerate linfa vitale per l’arte contemporanea.

Questo è l’obiettivo del progetto di ricerca OPERE VIVE che è partito da Maranola, un piccolo borgo medievale nel sud Italia, ed è arrivato in Islanda, Russia, Armenia, Etiopia, Cina, Corea del Sud, Inghilterra e Stati Uniti d’America.

Seguendo un filo sottile, OPERE VIVE connette una discreta varietà di territori e comunità di riferimento, da Nord a Sud, da Est a Ovest, dalle grandi metropoli ai piccoli nuclei periferici. Cosa accomuna List i Ljosi, il festival nello sperduto e gelido fiordo islandese, allo Zoma, il museo sostenibile e visionario nella calda e umida megalopoli di Addis Abeba in Etiopia? Cosa collega la Residency Unlimited di New York con Nikola-Lenivets, il più grande parco di land art d’Europa nel cuore della steppa russa? Come dialoga il programma di residenze del Miro Center, neonato centro polifunzionale di Gwangju in Sud Corea, con quello dell’ICA, centro di arte contemporanea di Yerevan in Armenia? Qual’è la visione dell’arte pubblica che connette la cinese ArtsRouge di base a Shanghai con Seminaria Sogninterra, l’associazione culturale di un piccolo borgo medievale italiano?

Nonostante la distanza geografica e i diversi territori di riferimento, queste organizzazioni no-profit condividono vivaci pratiche di produzione e distribuzione artistica radicate nel luogo di destinazione e concepiscono l’arte come strumento di indagine del territorio e dispositivo di rigenerazione urbana e sociale. Il risultato del loro lavoro è la realizzazione di opere che respirano nello spazio pubblico e maturano nella condivisione con la comunità; opere che creano connessioni, luoghi e momenti di incontro; opere libere di auto-generarsi, sottraendosi al controllo della soggettività dell’artista o del committente, per fondersi con la destinazione e con il pubblico.

La ricerca curatoriale OPERE VIVE aspira ad avviare una mappatura di ciò che è vivo, definendolo attraverso le variazioni delle intensità sensibili percepite lungo il viaggio. L’intento finale è di riconoscere percorsi comuni e vocazioni condivise, capaci di supportare dialoghi presenti e futuri tra le organizzazioni coinvolte.

Sviluppato a Settembre 2020 per l’Italian Council IX -la call internazionale del DGAAP- sebbene non sia stato tra i progetti selezionati, OPERE VIVE sarà realizzato grazie al contributo delle organizzazioni coinvolte, che ospiteranno in residenza la curatrice Isabella Indolfi, e grazie al supporto di importanti Università internazionali.

Da un lato il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura de La Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Scienze Umanistiche della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, supporteranno l’analisi di pratiche artistiche spaziali e relazionali. Dall’altro lato, il Computing Department della Goldsmiths University e la School of Digital Arts della Manchester Metropolitan University supporteranno un focus sull’impatto che l’ambiente ha sull’arte digitale. Interviste a curatori, artisti e direttori delle organizzazioni coinvolte daranno corpo alla ricerca e saranno condivise di volta in volta da Arshake e sul blog di OPERE VIVE.

 

immagini: (cover 1) OpereVive-map (2) Seminaria-Carlo De Meo 2011©Andrea De Meo (3) Nikola Lenivets – Nikolay Polissky (4) ICA-yerevan (5) List í ljosi – Elisa Artesero-2017 (6) Zoma Museum ©Michel Temteme (7) Real Fiction Cinema – Shanghai ©ArtsRouge

OPERE VIVE

 

Tags: arsarshakeIsabella Indolfijourneyland artno profitOPERE VIVEpublic artresearch
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Atmospheric Wave Wall

Next Post

The Interspecifics collective al SETI x AI residency

Next Post
The Interspecifics collective  al SETI x AI residency

The Interspecifics collective al SETI x AI residency

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.