Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

“Pandemonio” di Sergio Padovani

Focus sull’opera video “Pandemonio” di Sergio Padovani, ora in mostra negli spazi del Museo di San Salvatore in Lauro, a Roma.

Fabio Giagnacovo by Fabio Giagnacovo
24/02/2024
in Exhibitions, Focus
“Pandemonio” di Sergio Padovani

È in mostra, fino al 9 marzo, prima di spostarsi all’interno del complesso di San Paolo di Modena, presso il Museo di San Salvatore in Lauro, a Roma, la mostra Pandemonio, personale di Sergio Padovani (Modena, 1972), organizzata dalla Fondazione THE BANK – Istituto per gli studi sulla pittura contemporanea e da Il Cigno GG Edizioni.

La mostra è curata da Cesare Biasini Selvaggi, con Francesca Baboni e Stefano Taddei, e comprende oltre 60 dipinti, molti inediti, dalle svariate dimensioni, cupi e weird, dal sapore rinascimentale eppure così contemporaneo, postmoderno e nietzschiano. Nell’incontro tra la deformazione di Francis Bacon e i mondi caotici di Hyeronimus Bosch, la stabilità assoluta di Piero Della Francesca e la rappresentazione cupa e inclinata di Egon Schiele, la sacralità senza tempo e lo sporco hic et nunc, il senso dell’affresco nella materia e il senso dell’aktion nel gesto assente da disegno preparatorio, la mostra si articola in una serie di stanze sempre più interne e sempre più profonde, fino a giungere nel sottosuolo, luogo perfetto per il termine dell’esposizione.

Nell’articolato percorso, fatto di stanze, corridoi e scalinate, ci si trova ad imbattersi, nel suo centro, in un’opera curiosa e straniante, l’unica opera a non essere un dipinto, l’unica sperimentazione che abbandona l’immortale nobile pittura per immergersi nello spazio analogicodigitale. Lo spazio sacro del piano della tela e della tavola si fa profondo e instabile, il pennello, che immaginiamo sempre protesi indispensabile dell’artista si trasforma in processo computerizzato, la miscela tanto cara a Padovani di olio, bitume e resina diviene immateriale sequenza binaria di bit, allineati da un’intelligenza artificiale che “oltre il mondo” soffia un delirio transumano, la poetica della macchina.

L’opera in questione prende il titolo della mostra: Pandemonio, ed è un video che incrocia pensieri eterogenei, arti parallele ed incrociate, in una torbida crasi. Abbiamo, come scritto, l’immagine in movimento, immaginata dalla macchina (un’intelligenza artificiale generativa) su input dell’artista: le sue parole, in una poesia che mira al senso e al destino dell’uomo, e la musica, anch’essa autografa dell’artista, facente parte della produzione del suo progetto musicale Macchina Anatomica.

Il risultato è una serie di vorticosi “quadri” fluidi, in eterno turbinio, che mostrano, in una caotica distruzione sempre più percepibile, il rapporto tra l’umano e l’antropodo, che diventa un kafkiano dialogo a se stessa, di un’umanità quasi biblica che crea, desidera, si pone in continua crescita tranne poi trovarsi sull’orlo dell’autodistruzione.

Nel movimento continuo del vortice sintetico, tra interni domestici, chiese gotiche, scene rurali e paesaggi di quartiere semi-apocalittici, con un fuocherello di un modesto camino che man mano si trasforma in incendio dirompente in linea con l’aumentare della frequenza e della potenza musicale, l’insetto, una sorta di mantide, che nasce e muore dalle increspature dell’immagine, salvo poi riemergere dalle pareti, dal soffitto, dall’uomo con cui divide l’immagine, è presenza perturbante e scomoda, unheimlich freudiano, che nella sua allarmante stranezza si lega alla figura umana, ne diventa confidente, osservatore, compagno di viaggio, sua metamorfosi, inquietante Saturno pronto a divorarlo.

Nell’allucinazione tempestosa ad un certo punto leggiamo: “Salve D. oggi è un buon giorno per la vanagloria”, con “D.” che in un preambolo scopriamo essere: “D. come Destino / D. come Direzione / D. come Demiurgo”. Si aprono allora percorsi di riflessione eterogenei e intimi, eppure esistenziali. Senso personale (specifico) e senso generale (totalizzante) si mescolano nell’ontologia dell’esistenza virata diversamente in ogni mente umana, perché nella vanagloria c’è il “mondo”: c’è il compiacimento, il demerito, l’ambizione. Ed è così per ogni frase che nei sottotitoli delle immagini leggiamo, facendoci sempre accompagnare da una musica per nulla subalterna agli altri elementi, una colonna sonora che caratterizza l’esperienza e che si fa mimetica del senso visivo.

Il grande insetto onnipresente ci accompagna da tutta la Storia, è senso e metafora, destino e struttura, dio e uomo, e Pandemonio è opera stratificata che Padovani tesse in tutte le sue parti facendola, però, raccontare dalla macchina, accumulando significanti tutti miranti l’enigmatico significato.

Sergio Padovani. Pandemonio, a cura di Cesare Biasini Selvaggi con Francesca Baboni e Stefano Taddei
Museo San Salvatore in Lauro, Roma, 30 gennaio – 9  marzo, 2024

Immagini (tutte) Sergio Padovani, «Pandemonio», frame.

 

Tags: arsarshakeFabio GiagnacovoFondazione THE BANK – Istituto per gli studi sulla pittura contemporaneaIl Cigno GG EdizioniMuseo di San SalvatorePandemonioRomaSergio Padovani
ShareTweetShareSend
Previous Post

Cyber Serendipity nel 2024

Next Post

“Macchine Inutili” alla Galleria Magazzino di Roma

Fabio Giagnacovo

Fabio Giagnacovo

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.