Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Cyber Serendipity nel 2024

Una conferenza all'Institute of Contemporary Art di Londra fa rivivere la mostra storica su arte e tecnologia organizzata nel 1968 negli stessi spazi

Arshake by Arshake
21/02/2024
in Focus
Cyber Serendipity nel 2024

L’Institute of Contemporary Art di Londra fa rivivere la storica mostra “Cyber Serendipity”, organizzata nel 1968, una delle prime esposizioni istituzionali a mettere in relazione le potenzialità dei computer e la nascente “cibernetica” con l’arte, la musica e la poesia, con una conferenza che guarderà indietro alla mostra per guardare avanti e comprendere meglio il progresso tecnologico odierno all’incrocio delle discipline.

Jasia Reichardt, curatrice della mostra, terrà una conferenza chiave a cinquantasei anni di distanza, intitolata Before and After Cybernetic Serendipity. Colloqui, performance, letture e panel vedranno protagonisti gli intellettuali e gli artisti più attivi sulla scena internazionale: Jasia Reichardt, William Latham, Christiane Paul, Sougwen Chung, Marianna Simnett, K Allado-McDowell, Alex Estorick, Daniel Felstead, 0xSalon , Rachel O’ Dwyer, Lawrence Lek, Joey Holder, Connie Bakshi, Luba Elliott, tarotgpt.xyz and more.

Cybernetic Serendipity. Towards AI, conferenza all’ICA – Institute of Contemporary Art, London, 24.02.2024
L’evento è co-curato con il redattore di DAZED e folklorista di Internet Günseli Yalcinkaya e con il ricercatore tecnologico, curatore e scrittore Bronac Ferran.

Image courtesy Jasia Reichardt, The Computer Technique Group (1968) and VISIO

Biografie dei relatori:
K Allado-McDowell è uno scrittore, oratore e musicista. È autore, con GPT-3, dei libri Pharmako-AI, Amor Cringe e Air Age Blueprint ed è coeditore di The Atlas of Anomalous AI. Hanno creato la neuro-opera Song of the Ambassadors e hanno registrato e pubblicato musica con il nome di Qenric. K ha fondato il programma Artists + Machine Intelligence presso Google AI. Sono relatori, educatori e consulenti di think-tank e istituzioni che cercano di allineare il loro lavoro con le tradizioni più profonde della comprensione umana.
Connie Bakshi è un’artista di Los Angeles con una formazione da pianista classica e ingegnere. Lavorando prevalentemente con l’intelligenza artificiale, sonda il linguaggio, il rituale e la tradizione che emergono nella coincidenza di sintetico e organico, materiale e immateriale, umano e non umano.
Sougwen愫君Chung è un artista e ricercatore cinese-canadese considerato un pioniere della collaborazione uomo-macchina, che esplora il segno fatto a mano e il segno fatto a macchina come approccio alla comprensione dei sistemi. L’opera MEMORY di Chung fa parte della collezione permanente del Victoria and Albert Museum ed è il primo modello di intelligenza artificiale a essere collezionato da una grande istituzione. Recentemente, Chung è stato nominato dal TIME una delle 100 persone più influenti nel campo dell’intelligenza artificiale.
Bronaċ Ferran è una scrittrice che si occupa di poetica del dopoguerra e di pratiche digitali contemporanee. È Visiting Research Fellow presso l’Università di Hertfordshire. Tra le sue recenti commissioni figurano saggi di catalogo su Stephen Willats (2023) e Waldemar Cordeiro (2024). Ha fatto parte delle giurie di Ars Electronica e Transmediale e contribuisce regolarmente a Studio International.
Luba Elliott è una curatrice e ricercatrice specializzata in AI art dal 2016. Ha collaborato con The Serpentine Galleries, arebyte, ZKM, Impakt Festival e CogX. Tra i suoi progetti figurano la mostra di Unit London The Perfect Error e l’ART-AI Festival di Leicester. Ha fondato il NeurIPS Creativity and Design Workshop e ha curato le gallerie online aiartonline.com e computervisionart.com.
Alex Estorick è uno scrittore, editore e curatore che cerca di sviluppare approcci socialmente progressisti alle nuove tecnologie. In qualità di caporedattore di Right Click Save, si propone di promuovere una conversazione critica su blockchain, NFT e Web3. È anche contributor di Art and Technology presso Flash Art. È stato l’autore principale della prima estetica della criptoarte ed è un selezionatore internazionale del Lumen Prize.
Daniel Felstead è un accademico e produttore di contenuti la cui pratica si concentra sul rapporto tra moda, tecnologia e cultura. È direttore del corso MA Fashion Media & Communication del London College of Fashion (UA) e ha presentato lavori a livello internazionale.
William Latham è noto per la sua arte evolutiva creata all’IBM alla fine degli anni Ottanta. Dopo un periodo di dodici anni come direttore creativo di Rave Music e Computer Games, è diventato professore alla Goldsmiths. Il suo lavoro è presente nelle collezioni del Centre Pompidou e del V&A e in molte altre collezioni. Le sue opere in VR e generative sono state esposte in tutto il mondo, in particolare in Giappone e in Cina negli ultimi anni.
Lawrence Lek è un artista, regista e musicista londinese noto per la sua serie di mondi virtuali ambientati in un universo cinematografico sinofuturista. Spesso caratterizzato da narrazioni interconnesse e dalla figura ricorrente del vagabondo, il suo lavoro esplora il mito del progresso tecnologico in un’epoca di intelligenza artificiale e cambiamenti sociali.
Rachel O’Dwyer è docente di Culture digitali presso il National College of Art and Design. È autrice di Tokens, the Future of Money in the Age of the Platform (Verso, 2023), candidato al FT Book of the year Award.
Christiane Paul è curatrice di arte digitale al Whitney Museum of American Art e professore emerito alla New School. Ha ricevuto il 2023 MediaArtHistories International Award e il 2016 Arts Writing Award in Digital Art della Thoma Foundation. Il suo ultimo libro è Digital Art (4a ed., 2023).
JASIA REICHARDT è una scrittrice d’arte e organizzatrice di mostre. È nata in Polonia, ha studiato in Inghilterra e si è sempre interessata al rapporto tra arte e tecnologia. Ha lavorato all’ICA tra il 1963 e il 1971, dove una delle mostre che ha organizzato è stata Cybernetic Serendipity nel 1968.
Marianna Simnett è un’artista che vive e lavora a Berlino. Simnett utilizza mezzi vividi e viscerali per esplorare il corpo come luogo di trasformazione. In opere psicologicamente cariche che sfidano sia lei stessa che lo spettatore, Simnett immagina nuovi mondi radicali pieni di pensieri indomiti, strane storie e desideri.
Nicola Tirabasso, noto anche come VISIO, è un artista visivo e musicista con sede a Londra. Sia nella musica che nelle immagini, la sua produzione indaga ed esplora le tangenze arcane tra la realtà e l’inspiegabile. Come un moderno antiquario, trae ispirazione da un’ampia gamma di immagini fittizie, riproponendole in paesaggi intricati, decostruiti e malinconicamente infestati.
Günseli Yalcinkaya è una scrittrice, ricercatrice e folklorista di internet con sede a Londra. È Features Editor di Dazed e conduttrice di Logged On, un podcast che mette le tendenze sotto il mircroscopio. Ha scritto molto su IA, misticismo e psichedelia e come artista studia il rapporto tra ecologia, magia e narrazioni inumane.

 

 

 

 

Tags: arsarshakeartificial intelligenceasia ReichardtconferenceconferenzacyberserendipidyeventeventIAICAInstitute of Contemporary Artintelligenza artificialeJasia ReichardtLondonLondrasocietytechnology
ShareTweetShareSend
Previous Post

Marco Ariano alla Galleria Contact di Roma

Next Post

“Pandemonio” di Sergio Padovani

Arshake

Arshake

Related Posts

Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.