Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

“Macchine Inutili” alla Galleria Magazzino di Roma

Doppia personale di Bruno Munari e Gianni Colombo

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
26/02/2024
in Exhibitions, Focus
Refik Anadol at the Serpentine Gallery

La galleria Magazzino di Roma ospita “Macchine Inutili”, doppia personale di Bruno Munari (1907-1998) e Gianni Colombo (1937 – 1993), un confronto generazionale di due artisti tra i più visionari ‘del novecento. Con il suo approccio interdisciplinare Munari ha messo per molto tempo in crisi la critica nella difficoltà di ‘incasellare’ il suo lavoro in un genere avendo sperimentato in pittura, cinema, disegno industriale, grafica e tanto altro, tutto radicato nella passione e nell’esperienza pedagogica. Il più giovane e altrettanto visionario Gianni Colombo riconosciuto in Munari un maestro. Tra loro si è da subito instaurato un rapporto di reciproca stima che la mostra celebra con la cura di Marco Scotini, in collaborazione con l’art advisor Filippo Percassi.

Alcuni documenti presenti in mostra in una bacheca all’ingresso dello spazio espositivo principale lasciano traccia di due importanti momenti che hanno sigillato il rapporto tra i due artisti. Nel 1960, in occasione della prima mostra di Mirorama1 del Gruppo T (fondato nel 1959 da Colombo, Giovanni Anceschi, Davide Boriani e Davide de Vecchi a cui si aggiunge in un secondo tempo Grazia Varisco), Munari è riconosciuto come con un Maestro (assieme a Fontana, Tinguely, Manzoni and Baj). Due anni più tardi Colombo e il Gruppo T sono invitati da Munari a partecipare ad «Arte programmata, arte cinetica, opere moltiplicate, opera aperta», storica mostra itinerante che dagli spazi del negozio Olivetti di Milano ha viaggiato a Roma, Venezia, Genova e Trieste, ed in seguito in gallerie e musei a Londra, in Giappone, in Germania e in varie città degli Stati Uniti. È in questa occasione che compare la definizione ‘arte programmata’ utilizzata da alcuni esponenti dei gruppi, e tra loro anche Munari e Colombo, nell’”Almanacco Letterario Bompiani nel 1962 e ripresa dallo stesso Umberto Eco nel suo storico saggio che ha accompagnato la mostra al negozio Olivetti.

Tra la serie di lavori presentati in mostra, Progetto per Negativo – Positivo di Bruno Munari e alcuni della serie di Spazi Elastici di Gianni Colombo, portano in primo piano due momenti fondanti della ricerca dei due artisti dove si sottolineano denominatori comuni di linguaggi tanto diversi quanto complementari.

«Negativi – Positivi» di Munari e i suoi schizzi, sono parte di riflessioni portate avanti nel suo periodo di appartenenza al gruppo MAC (1948-48). Oggetti geometrici si compenetrano gli uni con gli altri all’interno di strutture regolari dando vita a sequenze alternate. Si può focalizzare sulle aree disegnate o su quelle di colore sulla base dei punti di vista. Sfondo e primo piano cambiano sulla base dei punti di vista.

Gli «Spazi Elastici» di Colombo, qui presenti in versioni di piccolo formato ma spesso realizzati come ambienti dove lo spazio è scandito attorno alla disposizione di elastici, spostano il discorso su uno piano architettonico. La percezione e la sua instabilità, e quindi l’interazione con il visitatore, entrano al centro della scena e sono il leit motiv del confronto generazionale.

«Macchine inutili» è il titolo della mostra ma anche la serie di lavori di Munari realizza dagli anni ’30, opere sì ma soprattutto visione di un approccio creativo che spoglia la macchina di ogni funzionalità e utilità per liberarsi nel campo dell’immaginazione e della sperimentazione, per conoscere per restituire in questo senso utilità all’arte.

L’interesse del mercato per l’arte cinetica ha oscillato nel tempo con variazioni piuttosto brusche. Il primo scioglimento dei numerosi gruppi che si sono formati in quegli anni ha seguito il loro successo degli anni ’60. Non poteva essere altrimenti dato che movimenti e gruppi che hanno ruotato attorno a questi ideali nascevano in nome di progettualità avanguardistiche che nell’approccio scientifico, nel pensiero programmato e nella creazione di multipli per una maggiore e più accessibile diffusione delle opere, si ponevano in netto contrasto con il mercato. L’arte cinetica è tornata al centro degli interessi del mercato in diversi momenti, in particolare tra il 2010 e il 2016.

È qualche anno che nelle fiere sono tornati più numerosi lavori di Op Art, Arte cinetica e programmata. Quello che è interessante considerare, al di là delle questioni di mercato, è quanto importante possa essere oggi che la fascinazione per la tecnologia corre parallela al terrore di perderne il controllo, riconsiderare queste esperienze alla luce delle motivazioni che le hanno animate, tornare all’origine di un interesse che nasceva dalla curiosità per la scienza, per la tecnologia, per il rapporto con la macchina, per una realtà che già allora era in pieno corso di metamorfosi.

Macchine Inutili. Bruno Munari e Gianni Colombo, Galleria Magazzino, Roma, fino al 28 febbraio 2024

immagini (tutte): Macchine Inutili. Bruno Munari and Gianni Colombo, Magazzino Gallery, exhibition view, ph: Photo Credit Giorgio Benni, courtesy of Magazzino

 

Tags: AbstractionarchitecturearsarshakeBruno MunaricineticaexhibitionFilippo PercassiGianni ColomboinstallazionekineticMacchine InutiliMagazzinoMarco ScotinimostrapaintingprogrammataRoma
ShareTweetShareSend
Previous Post

“Pandemonio” di Sergio Padovani

Next Post

VIDEO POST > Cymatic Watergrams

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.