Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Pas de deux al REF22 | Intervista a Giulio Petrucci e Jari Boldrini

Qualche anticipazione di Giulio Petrucci e Jari Boldrini prima del debutto di Pas de deux, domenica 30 ottobre nell’ambito del Romaeuropa Festival

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
29/10/2022
in Events, Focus, Interview, REF22
Pas de deux al REF22 | Intervista a Giulio Petrucci e Jari Boldrini
I coreografi e danzatori Giulio Petrucci e Jari Boldrini presenteranno al Pas de deux, debutto assoluto domenica 30 ottobre nell’ambito del prestigioso Romaeuropa Festival (negli spazi de La Pelanda, presso il Mattatoio di Roma) al termine di un articolato percorso che li ha posti in dialogo con autorevoli realtà dell’arte performativa e coreutica nazionale.
«L’attrazione per l’immaginario del pas de deux, spiegano Petrucci e Boltrini, accompagna l’esplorazione di un sistema scenico che, nella storia del balletto, ha messo in luce il profondo valore del legame e della relazione. Prendendo spunto dagli aspetti essenziali del passo a due, la nostra performance sviluppa un linguaggio coreografico che, grazie al movimento, apre la possibilità di liberare stati emotivi attraverso intenzioni, dinamiche e incastri spaziali».
A loro abbiamo posto qualche domanda per sapere di più sulla nascita del collettivo, sullo spettacolo, su come il progetto si è evoluto a seguire la pandemia e qualche anticipazione sullo spettacolo.

Elena Giulia Rossi: Potete raccontarci come e quando è nato il collettivo C.G.J. Collettivo Giulio e Jari?

Il collettivo nasce dopo una serie di esperienze che hanno stimolato un pensiero creativo comune. Possiamo definire, il nostro, un rapporto sinergico che nel tempo si è nutrito dell’incontro quale strumento d’indagine per orientare scelte umane e professionali.

Dopo diverse esperienze lavorative come interpreti, con gli autori Fabrizio Favale, Cristina K. Rizzo, Virgilio Sieni e Stefano Questorio, abbiamo deciso di dare vita nel 2018 a C.G.J. Collettivo Giulio e Jari.

L’ idea nasce dal desiderio di voler generare un percorso di ricerca coreografico, un nostro motore creativo che identifica nello scambio e nel confronto un terreno fertile per originare nuove riflessioni e visioni.

Siamo sostenuti da due diverse realtà, la Nexus Factory di Simona Bertozzi e da Anghiari Dance Hub.

Insieme, abbiamo segnato diversi traguardi che hanno contribuito alla nostra crescita, come giovani autori ma anche come persone.

Nel 2020 ci è stato assegnato il premio Danza&Danza come interpreti emergenti e nel 2021, grazie a ResiDanceXL, abbiamo intrapreso la nuova creazione Pas de deux, che ha ottenuto il supporto alla produzione con la vittoria di DNAppunti coreografici.

Consideriamo questi raggiungimenti delle grandi possibilità, che ci permettono di indagare diversi concetti e idee continuando a stimolare un nostro pensiero.

Il vostro linguaggio si basa sulle relazioni. Verso quali cambiamenti linguistici e coreografici e scenici (semmai ci sono stati) hanno portato le drastiche trasformazioni relazionali dettate dagli ultimi anni di pandemia?

Con la ripresa di tutte le attività abbiamo dato ancora più valore ai rapporti e alle relazioni.

Rapporti intesi come fonti di stimoli che danno origine e innescano nuove scoperte, sia a livello creativo che dal punto di vista umano.

Il cambiamento è per noi inteso come  apertura, un lasciarsi attraversare dalle relazioni che diventa una pratica per analizzare e osservare, da prospettive sempre differenti, il percorso creativo, e costituisce una fonte inesauribile di sollecitazioni, espressioni, forme e dinamiche.

Questi concetti ci hanno portato a riflettere sull’ importanza delle relazioni, intese come elementi essenziali che animano dall’interno un processo di ricerca.

Quello che per noi è cambiato è il modo di affrontare il lavoro: uno scambio differente, un tracciato comunitario che apre molte più visioni e strade da percorrere.

Ci potete dare qualche anticipazione rispetto allo spettacolo che andremo a vedere al REF il 30 ottobre?

Quello che ci sentiamo di condividere, al termine di un fortunato e lungo periodo di ricerca, si condensa nel desiderio di trasmettere un immaginario senza tempo attraverso gli elementi che compongono Pas de deux.

Un’opportunità che ci ha permesso di indagare il movimento, che diviene archivio virtuoso di azioni e climax capaci di aprire scorci narrativi senza mai definire un concreto.

Grazie anche al sostegno di tutte le realtà e le persone che hanno contribuito alla realizzazione di Pas de deux siamo finalmente giunti al debutto: lo spettacolo sarà presentato in prima assoluta domenica 30 ottobre nell’ ambito di Romaeuropa Festival, una delle rassegne di arti performative più celebri del panorama italiano e non solo.

Dopo questa prima tappa, che avrà luogo negli spazi de La Pelanda, presso il Mattatoio di Roma, ripresenteremo Pas de deux nel 2023 presso i Festival FOG Triennale Milano Performing Arts e Gender Bender di Bologna.

Jari Boldrini and Giulio Petrucci, Pas de deux, October 30th, 2022, Romaeuropa Festival, Mattatoio, La Pelanda, Teatro1, Roma, 30 ottobre 2022, ore 17.00 | Please visit here the website for information and tickets

Images: (cover 1) CGI, «Pas de deux», Cosimo Trimbol (2) CGJ, «Pas de deux», Lorenza Daverio (3) CGJ, «Pas de deux», Riccardo Panozzo

 

 

 

 

Tags: arsarshakechoreographycoreografiadanzaGiulio PetrucciinterviewintervistaJari BoldriniPas de deuxperformanceRomaeuropa Festival
ShareTweetShareSend
Previous Post

Delphine Valli. The Impossible Present: Appunti di viaggio. Pt I

Next Post

VIDEO POST > Precipitation

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.