Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Pasquale Polidori. IO HO VISTO SOLO LA FINE

A happening d'après Allen Ginsberg

Diletta Borromeo by Diletta Borromeo
16/02/2022
in Exhibitions, Focus
Pasquale Polidori. IO HO VISTO SOLO LA FINE

La prima volta che Allen Ginsberg legge Howl alla Six Gallery, quel fluire di versi non è ancora diventato un libro, le parole si susseguono rapidamente come una sorta di viaggio mentale al termine della notte, urlo di dolore, denuncia e protesta nell’America degli anni ‘50, contro il capitalismo e il conformismo. Il poeta esterna, fra slancio vitale e disperazione, temi esistenziali che la società considera osceni. La definizione di happening non è stata ancora coniata, ma Howl si forma in quello stesso humus culturale, sia nella sostanza della provocazione e distruzione del senso, sia nella struttura, dove a un tracciato più o meno predisposto corrisponde una dichiarata libertà espressiva. Non esiste un tempo né un luogo definito, ma piuttosto uno scorrere di eventi in un intervallo per lo più indeterminato, un assemblage di accadimenti. La lettura a momenti ritorna su uno stesso ritmo, che poi prende strade improvvisate e viene perciò paragonato all’andamento della musica Jazz.

Mentre concepisce Io ho visto solo la fine, Pasquale Polidori si interroga su cosa significhi oggi quella lettura, fa i conti con l’azione e il sentimento del poema performativo, attinge al senso malinconico di fine che è insito nel termine «contemporaneità», così come il senso di opera «finita». Mette in atto degli eventi e li nomina Rottami. Coerente al proprio modo di lavorare, l’artista manipola alcuni elementi che diventano azioni simboliche ed evocative, costruisce un’opera proliferante in numerosi rivoli di pensiero che attraverso Howl incontrano il lavoro di altri artisti. Il primo di due interventi presentati nel 2021 allo Studio Campo Boario a Roma, è una forma di annuncio del successivo.

«L’intenzione era di lavorare sul contesto di produzione di Howl», spiega l’artista. Su di un piedistallo egli canta una canzone dell’epoca, poi un drammatico brano di Schubert introduce l’ineluttabile fine menzionata nel testo Io ho visto solo la fine, recitato fra allontanamenti e ritorni su sé stesso. Oscilla come un lazo una lunga collana fatta di perline colorate,  alcune con lettere che di nuovo compongono il titolo. E’ un richiamo agli Stati Uniti, ma le perline di legno, simbolo di libertà per la Beat Generation, oggi sono di plastica, il materiale generato dal petrolio.

I Rottami, per l’artista «pezzi di Howl», appaiono nel secondo intervento e sono eventi che Polidori chiama anche «attraversamenti» poiché svolti in maniera simultanea, anziché concatenati uno dopo l’altro come nella lettura di Ginsberg del 1955. Esiste una «partitura» che può considerarsi un canovaccio, seguito dai partecipanti ma con margini di libertà. Nell’Antifona, già presente nell’annuncio, Giovanna Fiacco realizza, d’après Jackson Pollock, un dripping bianco su bianco di cui rimane solo il gesto. Anche nei Rottami si prevede una modalità di lettura che coinvolge il corpo, la manipolazione e l’analisi del linguaggio: la posizione dello «stare» nella ripresa di due opere del 1972 di Ferruccio De Filippi e «l’abitare» un testo da parte di Polidori che impersona il «corpo sociale» da Il linguaggio del corpo è un fatto sociologico, di Gina Pane; Naoya Takahara misura le parole di Howl alla ricerca di una metrica e Tyanyi Xu legge ad alta voce i colori e le lettere della lunga collana di perline, mentre Michele Zaffarano compie un migliaio di differenti inserimenti in una stessa «frase bucata»; nel Rallentamento linguistico Chiara Vignandel e Salvatore Zoncheddu dipingono a china su grandi fogli quanto sta accadendo e nel Prologo Alberto D’Amico ha il ruolo di «parlante investito da un vento di polvere e pezzi di ogni cosa».

Leggere (e rileggere) è concretizzare una serie di azioni che vengono da loro stesse superate attraverso i margini di casualità. «La lingua è sempre qualcosa di usato, qui anche letteralmente – afferma Polidori – ogni azione della nostra vita può diventare un atto di lettura».


Pasquale Polidori, IO HO VISTO SOLO LA FINE (d’après Allen Ginsberg)
rottami di lettura di HOWL attraverso Jackson Pollock, Gina Pane, Ferruccio De Filippi
Un happening ideato e prodotto da Pasquale Polidori. Con azioni di Giovanna Fiacco, Naoya Takahara, Michele Zaffarano, Tianyi Xu, Chiara Vignandel, Salvatore Zoncheddu, Alberto D’Amico, Mariella Bolzoni e Pasquale Polidori. Grazie a Federica Luzzi per il lavoro fotografico.
Studio Campo Boario, Roma 28 ottobre 2021 dalle 16:30 alle 20:30

Immagini: (cover 1) Pasquale Polidori, Primo rottame misurazione delle espressioni lineari misurante: Naoya Takahara, foto: Federica Luzzi (2) Pasquale Polidori, quinto rottame il corpo al suo posto e l’immagine del corpo al posto del corpo al suo posto [manipolazione di: Gina Pane (Il linguaggio del corpo è un fatto sociologico, 1974, testo)] corpo: Pasquale Polidori società: Tianyi Xu, foto: Federica Luzzi (3) Pasquale Polidori, Rallentamento linguistico, disegno: unico modo per rallentare la caduta dello sguardo sulle cose rallentanti: Chiara Vignandel e Salvatore Zoncheddu, disegno a china (4) Pasquale Polidori, Antifona Pollock bianco Jackson Pollock: Giovanna Fiacco (5) Pasquale Polidori, Io ho visto solo la fine, 2021

 

 

Tags: Alberto D’AmicoarsarshakeChiara VignandelDiletta BorromeoFederica LuzziGiovanna FiaccohappeningI ONLY SAW THE ENDINGMariella BolzoniMichele ZaffaranoNaoya TakaharaPasquale PolidoriperformanceSalvatore ZonchedduTianyi Xu
ShareTweetShareSend
Previous Post

THE MAST COLLECTION

Next Post

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

Diletta Borromeo

Diletta Borromeo

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.