Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Passeggiata nella Wrong (Biennale)

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
18/01/2018
in Focus
Passeggiata nella Wrong (Biennale)

Guido Segni, autore dello special project ora in corso sul banner di Arshake, Verba Volant Scripta Manent, ha appena lanciato una piattaforma online, Greencube.gallery. Attualmente la programmazione della piattaforma è gestita dal collettivo TW1 (Matìas Ezequiel Reyes, Lorenzo Fiduccia, Giacomo Ghiri, Cesare Olivieri and Kevin Piccioli).

Dal 1 novembre TW1 ha lanciato your contenti s here, primo progetto ospitato dalla Greencube.gallery e Padiglione della Wrong (Biennale), la biennale dedicata interamente all’arte digitale, organizzata dal 2003 dal suo fondatore David Quiles Guilló e divisa tra sedi online e offline, dislocate in tutto il mondo. Il Padiglione di TW1 gioca sulla decostruzione di significato nell’era digitale, oscillando tra reale e virtuale.

Una protesta senza scopo è stata costruita attraverso una serie di tante piccole video –clips con le quali, autori diversi, tra cui i pionieri come Marco Cadioli e Luca Leggero, ragionano su arte e comunicazione, riprendono simbologie tradizionali, le traspongono nel mondo del codice e nell’ibridazione dei loro significati, le diluiscono nel verde dello sfondo, colore utilizzato nel cinema e nel video per simulare ‘altre realtà’. Il progetto è costruito con grande coerenza, dando voce ad individualità artistiche diverse, ciascuna rivelatrice di una delle infinite sfaccettature della cultura digitale di oggi.

Ricchissimo di allusioni, significati e riferimenti in ogni lavoro, a partire dal titolo che li contiene, il Padiglione e progetto your contenti s here, è costruito in modo molto semplice e facilmente fruibile. Un Padiglione da non perdere in una Biennale ricchissima da navigare con pazienza, anche in più giorni.

Ciascun Padiglione, proietta nelle diverse sfaccettature della cultura digitale, nella fusione di reale e virtuale, nell’ubiquità delle tecnologie digitali (Moving Sensing), nella strana proporzione tra arte e fama nell’era dei social networks. A questo proposito Internet Fame, Padiglione curato dal collettivo Clusterduck (Aria Mag, Franziska von Guten & Noel Nicolaus), “intende esplorare la complessità di interconnessioni che seguono le questioni sollevate dal cambiamento di rapporto tra establishment e sotto-culture, tra nuove e vecchie gerarchie, tra forme emergenti e in declino di potere e contro-potere. Guido Segni è presente anche in questo Padiglione, nelle vesti dello storico duo Les Liens Invisibile (Clemente Pestelli, alias Guido Segni, e Jonatan Quintini) impegnati, ora, ad ironizzare la rincorsa alla popolarità su Instagram con la loro App immaginaria Inflagram.

Qui troviamo anche il pioniere concettuale Gregory Chatonsky con il suo lavoro Perfect Skin II, una estensione della pelle, metafora della pellicola del reale che prende corpo unicamente nella superficie, in ciò che appare. Non mancano Padiglioni più specificatamente orientati verso l’arte online, come il Padiglione FFF, curato da U-rss Team (Marc Veyrat & FRanck Soudan), concepito come scultura sociale (prende forma attraverso l’attività su facebook). Off Site Project (Pita Arreola e Elliott Burns), ci portano invece all’interno dello studio d’artista (Inside The Artist Studio), giocando sulle estetiche dell’ interfaccia Apple con una mostra che appare come schermo all’interno di un altro schermo.

Arriviamo, poi, ad un progetto singolo, il Padiglione After On Kawara, opera-operazione web dell’artista e teorico Patrich Lichty che riflette sulla natura effimera di Internet. On Kawara è un artista concettuale conosciuto per i suoi Date Paintings che in circa 50 anni ha prodotto più di 3.000 dipinti. After On Kawara esiste solo online sottolineando la natura effimera di Internet. Il lavoro di Lichty torna anche nel Padiglione Net art for Storage, curato da Ben Grosser, dove alcuni lavori digitali sono chiusi in un magazzino virtuale, una zip a cui hanno accesso unicamente il manager dell’archivio e il direttore della Wrong.

Il convergere di arte, scienza, tecnologia e politica tornano nel Padiglione Homeostase, ospitato in un luogo fisico, nel Centro Culturale di San Paolo del Brasile con la partecipazione di moltissimi artisti, tra cui Yoshi Sodeoka e Lorna Mills, protagonisti della cultura Internet, l’italiano Salvatore Iaconesi che, con Oriana Persico e nel nome del progetto Art is Open Source, ha creato lavori e teorie rivoluzionarie, spesso rivelati come approcci possibili implementazioni urbane, e l’autore riconosciuto dalla scena artistica mainstream Olafur Eliasson, da sempre impegnato in una ricerca sperimentale e interdisciplinare.

Nel Padiglione Empty Vessels, Vulnerable Bodies, troviamo le varie rappresentazioni e incarnazioni del corpo, come Gonzo, protagonista delle quattro gifs di BodySnatchers, avatar digitale nel quale l’artista (Gabriele Maruotti) ripone il suo approccio ai sogni e agli incubi della moderna alienazione. Nel profilo di Gonzo incarna la visione (e l’atmosfera emotiva) di una futura umanità, dove organico e inorganico convergono in una cosa sola.

Insomma, c’è molto da navigare, ancora moltissimi Padiglioni da vedere. Una volta superata la sensazione di affollamento di testo dell’interfaccia, una grafica lineare molto curata che guida all’interno dei Padiglioni attraverso piccoli abstract che non perdono mai la veduta d’insieme, ci si avventura nelle parole cancellate, un modo ben pensato per attirare l’attenzione sui contenuti iper-testuali


The Wrong (Biennale), 2017 | 1 novembre , 2017 – 31 gennaio, 2018

immagini: (cover 1) Marco Cadioli, «Accelerate», 2017, progetto online per il Padiglione Your Content Is Here, The Wrong Biennale, 2017-2018 (2) Padiglione «your contenti s here», curato da TW1, ospitato da Greencube.gallery di Guido Segni, screen shot, The Wrong Biennale, 2017-2018 (3) Luca Leggero, «Your Protest Is My Propriety, progetto online per il Padiglione «Your Content Is Here», The Wrong Biennale, 2017-2018 (4) Giacomo Verde, «Art is Useless», progetto online per il Padiglione Your Content Is Here, The Wrong Biennale, 2017-2018 (5) Pauline Rogues, progetto online per il Padiglione Internet Fame, The Wrong Biennale, 2017-2018 (6) Gregory Chatonsky, «Perfect Skin II», progetto online per il Padiglione «Internet Fame», The Wrong Biennale, 2017-2018 (7) «Homeostase», Padiglione realizzato per The Wrong Biennale, 2017-2018, exhibition view (8) Bodysnatcher, una di 4 gif realizzate per il Padiglione Empty Vessels, Vulnerable Bodies, The Wrong Biennale, 2017-2018.

 

 

Tags: arsarshakebiennaledigital culturaElena Giulia RossiexhibitionGreencube.galleryGuido Segnithe wrong biennale
Share66TweetShareSend
Previous Post

Si avvicina il Transmediale 2018

Next Post

VIDEO POST > Cavalry 36

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia
Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

by Fabio Giagnacovo
04/06/2025
Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua
Exhibitions

Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

by Veronica Di Geronimo
28/05/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.