Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Passo a due. Le avanguardie del movimento

Benedetta Bodo by Benedetta Bodo
16/06/2014
in Focus
Passo a due. Le avanguardie del  movimento

 Robin Rhode_Promenadem

Passo a due. Le avanguardie del movimento è il titolo di una mostra presentata a MAN di Nuoro, nata dalla collaborazione tra il direttore del museo, Lorenzo Giusti e il responsabile della sezione arti visive della Galleria d’arte Moderna di Torino, Elena Volpato per esplorare diversi modi in cui gli artisti hanno impiegato l’immagine in movimento, attraverso bozzetti, fotografia, disegni. Le opere in mostra sono state selezionate per raccontare la storia dell’animazione ricostruendone il suo percorso storico. Infatti, quello che oggi apparentemente sembra un prodotto semplice da ottenere, soprattutto pensando alle potenzialità delle moderne tecnologie, ha alle spalle una lunga ed affascinante storia, fatta di esperimenti e estro.

É da un tratto disegnato che comincia la visita, da una linea che compone i personaggi di Fantasmagorie di Émile Cohl (1908), l’opera più datata in esposizione. Anche in Lifelines (1960) di Ed Emshwiller, un tratto bianco continuo si aggroviglia in nodi di materia che a poco a poco si trasformano in ornamenti sul corpo di una ballerina. La magia inizia a percepirsi come tale in Head di George Griffin (1975), dove ci troviamo ad osservare un autoritratto senza vita che a poco a poco, dopo un barlume di espressività, fiorisce in un’ampia gamma di emozioni, come si trattasse di una sorta di studio d’artista che considera in un’unica sequenza animata tutto il ventaglio di espressioni facciali immaginabili.

Norman McLaren_Pas de deuxm

L’animazione non coinvolge solo il disegno, ma anche forme di espressione artistica come la scultura. Jan Švankmejer è l’autore di Darkness/Light/Darkness (1990), un video che mostra due mani di plastilina cercarsi per poi lavorare insieme per costruire l’intero corpo, unendo i vari pezzi che vanno a entrare nella stanza in cui si svolge la scena. L’idea di creazione, di sviluppo, di progresso si ritrova in altri lavori in esposizione, concepiti non solo dal ragionamento sul concetto di umanità ma anche osservando le nuove tecnologie che ci affiancano nella vita di tutti i giorni.

Il percorso prosegue quindi con nuove tecniche affrontate da artisti contemporanei, spesso impiegate per affrontare tematiche sociali. Emblematici i lavori di William Kentridge, nei quali «il dolore dei popoli è sottolineato da tracce di polvere nera lasciate sulle pagine bianche della storia, in contrasto con i corpi bagnati dall’azzurro dell’acqua dei ricchi e spietati magnati» (cit. comunicato stampa). Altrettanto esplicite le silhouettes di 8 Possible Beginnigs or: The creation of African-American (2005) realizzate da Kara Walker, artista che indaga e interpreta temi delicati come il dolore del popolo africano, in particolare delle donne, seviziate e violentate dalla ferocia coloniale.

Max Almy_Perfect Leaderm

Infine ci si imbatte di nuovo nella componente umana in movimento, ed è di nuovo il corpo a catturare l’attenzione, mostrando – dopo la cruenza dello scontro – anche il bello che può esser prodotto da azioni armoniose come la danza. Diversi gli artisti che hanno affrontato questo tema, uno su tutti Norman McLaren con il suo Pas de deux (1968), che sembra prender vita in uno spazio fantastico, in sospensione tra dimensione onirica e realtà.

Completano il percorso le opere di artisti quali Claus Holtz & Harmut Lerch con Portrait Kopf 2 (1980) «in cui l’animazione sovrapposta di facce e teste riconduce, in un percorso a ritroso, antilombrosiano, a un’unità originaria del tratto umano» (cit. comunicato stampa).

Passo a due. Le avanguardie del movimento, a cura di Lorenzo Giusti e Elena Volpato, MAN Museo d’Arte , Provincia di Nuoro, 30.05. 2014 – 29.06. 2014

 Immagini

(cover) Fernand Léger, Ballet Mécanique, 1923-24, still from film (1) Robin Rhode, Promenade, 2008, still from animation (2) Norman McLaren, Pas de deux, 1968, still from animation (3) Max Almy, Perfect Leader, 1983, still from video.

Tags: animationarsElena VolpatoexhibitionFernand LégerhistoryLorenzo GiustiMax AlmyMuseo MANNorman McLarenRobin Rhode
ShareTweetShareSend
Previous Post

PREMIO TERNA 04 • 2012

Next Post

PREMIO TERNA 05 • 2013

Benedetta Bodo

Benedetta Bodo

Related Posts

Volcanic Attitude 2025
Events

Volcanic Attitude 2025

by Arshake
24/06/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.