Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

PHONÉ al MAUL!

Una collettiva che parte dall'idea che parola e musica hanno in comune il suono

Arshake by Arshake
19/05/2022
in Events, exhibitions
PHONÉ al MAUL!

PHONÉ è la collettiva sul suono in corso al MAUL!, la nuova realtà che nasce nel e con il Castello Contemporaneo di Mola di Bari. La mostra che parte dall’idea che parola e musica hanno in comune il suono che, inteso come phoné, rappresenta il nucleo dal quale si sono poi evoluti i vari tipi di linguaggio. Prima ancora di comprendere le parole che vengono pronunciate, l’elemento principale di comunicazione è dato proprio dal tono e dal ritmo dei suoni che produciamo.

Superando i vari paradigmi e limiti linguistici è la voce in quanto tale a diventare protagonista, l’emissione sonora prodotta dalle corde vocali messa in relazione con la manipolazione tecnica data da sistemi di amplificazione intesi come estensione del corpo. La strumentazione fonica non costituisce una sorta di facilitazione o di protesi ma diventa parte integrante e organica, utilizzata come elemento compositivo e di creazione, così come veniva interpretato da Carmelo Bene.

“Phoné quindi non come fine ma come mezzo, un linguaggio fatto di segnali acustici che, in modo simile alla musica, vivono autonomamente, prescindendo dal senso e senza lasciare alcuna traccia” – spiega il curatore Fabio Caccuri – “Un mezzo che conduce sulla via dell’ascolto, attraverso i luoghi del non finito sino a perdersi nel vuoto, nell’assenza. Una phoné che, in quanto contemporaneamente voce, suono e rumore, domina il regno del detto e del non comunicabile.”

Durante la mostra collettiva, il MAUL! – il Castello Contemporaneo di Mola di Bari si trasforma in una cassa di risonanza in cui luce e suono riplasmeranno le architetture, tentando di modificare la percezione degli ambienti e stimolando una fruizione atipica e di volta in volta diversa, grazie agli eventi collaterali in programma (jam session, lecture, performance) che hanno lo scopo di animare l’esposizione durante tutto il periodo di apertura.


Per l’ultimo weekend della mostra, il programma prevede:

19-20-22 Maggio
SAGITTAE, workshop condotto da Marco Caricola dedicato alla composizione di musica elettronica con Ableton Live 11. L’obiettivo del workshop è fornire strumenti pratici ai partecipanti per attraversare gli ostacoli principali del processo di scrittura e navigazione dell’industria musicale.

20 Maggio (ore 21)
Performance di musica elettronica poliritmica e microtonale dell’artista Nonmateria, eseguita attraverso il linguaggio di livecoding ORCA.

21 Maggio (ore 21.30)
BLENDER, concerto performativo elettro-acustico elaborato collettivamente dagli artisti in mostra Baco, Marco Caricola, Mattia Catalano, Alessandro Miracapillo, Nicola Pisanti, Giuseppe Pascucci, Rodolfo Surico.

Un’esperienza nuova per i visitatori che avranno il tempo di soffermarsi in ascolto ed attraversare gli spazi del Castello, fondendo la propria percezione acustica con l’esperienza visiva attraverso le opere degli artisti Baco, Marco Caricola, Mattia Catalano, Giovanni Cristino, Renato Grieco, Alessandro Miracapillo, Giuseppe Pascucci, Nicola Pisanti, Rodolfo Surico.

PHONÉ al MAUL! – Il Castello Contemporaneo di Mola di Bari, fino al 22 maggio 2022

immagini: (cover 1) Marco Caricola, «ANTIPHØN», 2022 (2) Rodolfo Surico, «Alfabeto», 2022 (3) Renato Grieco, «Il dono oscuro», 2022 (4) Giuseppe Pascucci, «Replay», 2022 (5) Giovanni Cristino, Present Uda», 2022 (6) PHONÉ, poster ufficiale
photo credits: Genni Robustella

____
Officina dell’Arte – APS, vincitore Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili
Progetto finanziato nell’ambito dell’Avviso “Spazi di Prossimità”

 

 

 

Tags: collettivaFabio CaccuriMAUL!Mola di BarimostraOfficina dell'artePHONÉsuono
ShareTweetShareSend
Previous Post

Jaye Rhee al Festival del Tempo

Next Post

VIDEO POST > New Campo Marzio

Next Post
VIDEO POST > New Campo Marzio

VIDEO POST > New Campo Marzio

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.