Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Photobook. L’immagine di un’immagine

Paola Lagonigro ci guida tra le pagine dell'ultimo di libro di Silvia Bordini che ripercorre la storia del 'libro fotografico'

Paola Lagonigro by Paola Lagonigro
03/03/2020
in Focus
Photobook. L’immagine di un’immagine

Il libro fotografico ha origini che risalgono alla nascita della fotografia. Nel tempo si è acquisita maggiore consapevolezza sulla sua natura di opera d’arte: è diventato oggetto di un colto collezionismo, viene esposto in mostre e musei ed è sempre più diffuso in fiere e festival dedicati. Eppure la letteratura sull’argomento è ancora piuttosto scarsa, soprattutto in lingua italiana. Il libro di Silvia Bordini, Photobook. L’immagine di un’immagine (edito da Postmedia) colma proprio questa mancanza e si pone l’ambizioso obiettivo non solo di descrivere libri fotografici, portando esempi di artisti più o meno noti, ma soprattutto di individuare l’oggetto di studio perché la domanda “cos’è un libro fotografico?” non è così scontata.

Nel tentativo di darne una risposta, l’autrice ripercorre le principali pubblicazioni sull’argomento, fornendo un’utile ricognizione degli autori che se ne sono occupati e, al contempo, rintracciando i tratti comuni delle numerose definizioni di photobook. Definizioni che, pur ponendo l’accento su questioni diverse, talvolta sottolineando la centralità della fotografia, talaltra privilegiando l’oggetto libro, sembrano convergere sull’idea di considerare le immagini in esso contenute come parte di un tutto, elementi di una serie. Insomma il libro fotografico, suggerisce Bordini, non è solo un libro composto prevalentemente da fotografie, ma ha una sua specificità e delle caratteristiche tali da implicare un mutato rapporto tra lettore e testo, essendo quest’ultimo basato non sulle parole ma sulle immagini.

Storico dell’arte, Silvia Bordini si è occupata di fotografia in varie occasioni, ma questo libro è anche frutto di una più diretta esperienza con questo medium, dal momento che l’autrice si è più volte messa dietro l’obiettivo e ha recentemente dato alle stampe un suo libro fotografico: A viso aperto (IkonaLiber, 2019).

Numerose le questioni affrontate in Photobook, come la necessità di chiarire la terminologia di riferimento – che è prevalentemente in lingua inglese – e la differenza non solo tra photographic book e photobook, ma anche più semplicemente tra libro d’artista e libro fotografico. E se da una parte la diversità delle definizioni denuncia quanto gli studi sull’argomento siano ancora agli inizi, dall’altra – nota Bordini – proprio lo sforzo definitorio rivela il riconoscimento di una precisa identità al libro fotografico poiché «dare un nome significa orientare e legittimare».

Tale legittimazione è ben dimostrata dalla recente istituzionalizzazione del libro fotografico, di cui è massimo esempio la collezione della Tate Modern, venduta nel 2017 da Martin Parr, oppure, rimanendo nel contesto italiano, quella che Piero Cavagna ha ceduto alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma nel 2019.

Analizzando le mostre nate da queste collezioni, ma anche altre esposizioni, fiere e festival sorti attorno al libro fotografico, Bordini osserva il modo in cui il photobook è raccontato e discusso in tali occasioni e si interroga sulle problematiche espositive generate da un oggetto nato per una fruizione intima e solitaria: dall’invito a toccare e sfogliare le pagine all’uso di dispositivi digitali e interattivi.

Un’ultima questione affrontata dall’autrice è proprio l’impatto delle tecnologie digitali che, nell’età contemporanea, hanno rimesso in questione anche la materialità di un oggetto come il libro. Moltissimi sono i photobook che si possono sfogliare su YouTube, su Vimeo e su siti dedicati e così anche il libro fotografico entra in rete e, da oggetto prezioso, pensato per la manipolazione fisica, diventa un oggetto da sfogliare virtualmente attraverso lo schermo.

Completato da un’analisi più approfondita di una selezione di photobook, di cui sono discussi i dettagli tecnici e le diverse scelte editoriali, il libro di Silvia Bordini è una pubblicazione indispensabile per chiunque voglia orientarsi nel vasto mondo del libro fotografico, ormai diffuso ma ancora poco studiato.


Silvia Bordini, Photobook. L’immagine di un’immagine, Postmedia, Milano 2020

immagini: (cover 1)Silvia Bordini, Photobook. L’immagine di un’immagine, Postmedia, Milano 2020 (2) Daisuke Yokota, Outskirts, 2017 (3) Giulia Marchi, Multiforms, 2014 (4) Alessandra Dandini de Silva, Paesaggi, 2014 (5) Fenomeno Photobook, Barcellona, 2017 (6) Daido Moryama – Bye Bye Photography (1972) su YouTube

 

 

 

Tags: arsarshakeartist bookfotografialibro d'artistalibro fotograficoPaola LagonigroPhotobookphotographic bookphotographySilvia Bordini
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Homophily

Next Post

Garbatella 20/20. La città e la memoria

Next Post
Garbatella 20/20. La città e la memoria

Garbatella 20/20. La città e la memoria

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.