Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Garbatella 20/20. La città e la memoria

Arshake by Arshake
04/03/2020
in Focus
Garbatella 20/20. La città e la memoria

“Garbatella 20/20– La città e la memoria”, è una mostra progetto pensata per celebrare i 100 anni della fondazione di un quartiere tra i più rappresentativi per l’architettura romana degli anni Venti. Il progetto si è inaugurato il 21 febbraio nell’hub culturale Moby Dick, uno spazio concepito come Bagni Pubblici nel 1927, da Innocenzo Sabbatini, e luogo simbolo del quartiere.

La mostra a cura di Francesca Romana Stabile, Elisabetta Pallottino, Paola Porretta con l’intervento di Pietro Ruffo e la collaborazione di Cecilia Cicconi e Sara D’Abate, video di Emiliano Martina nasce da un laboratorio didattico del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, organizzato dai corsi di Restauro dell’ultimo anno di laurea magistrale che si è svolto tra marzo e settembre 2019. Grazie a una convenzione con ATER Roma, è stato possibile studiare i documenti dell’Archivio Storico – disegni, relazioni di dirigenti e progettisti, atti di proprietà e di assegnazioni degli alloggi – e ricostruire la storia edilizia del quartiere.

Il lavoro svolto con gli studenti, documentato in un video, è stato raccolto nei Quaderni di Garbatella 20/20 (44 documenti monografici sui lotti storici del quartiere e 3 documenti su tematiche trasversali), in due mappe generali (tipi edilizi e spazi esterni) e in un tappeto urbano, concepito come sintesi grafica della planimetria dei 44 lotti storici di Garbatella e di una lettura astratta degli elementi vegetali dei cortili. Durante il Laboratorio Garbatella 20/20 sono state realizzate 44 interviste agli abitanti del quartiere ed è stato immaginato un itinerario con le tappe più significative della storia urbana e architettonica del quartiere (VENTI tappe per Garbatella 20/20). Parte integrante della mostra è l’opera di Pietro Ruffo, La nuova gioventù, concepita come sintesi concettuale del Laboratorio Garbatella 20/20.

“Garbatella 20/20 – ha dichiarato l’artista Pietro Ruffo – è un progetto pensato per celebrare i 100 anni di questo quartiere mitico, insieme a 100 studenti dei corsi delle professoresse Stabile, Pallottino e Porretta del Dipartimento di Architettura di Roma Tre. Gli studenti sono stati divisi per lotti e hanno svolto una serie di analisi per capire come questo quartiere, progettato a partire dal 1920, si sia evoluto negli ultimi 100 anni. Sono usciti fuori degli elaborati straordinari che sono stati la base per la mostra allestita a Moby Dick, uno spazio progettato come Bagni Pubblici nel 1927, da Innocenzo Sabbatini, che rappresenta un luogo simbolico per il quartiere. Dal 2017, infatti, lo spazio è stato rifunzionalizzato in hub culturale che produce e promuove eventi culturali progettati in maniera partecipata tra Regione Lazio, DiSCo, Università degli Studi Roma Tre e Associazioni del territorio. Allestire la mostra in questo luogo frequentato tutta la settimana da tantissima gente, in particolare da giovani studenti, rappresenta la possibilità di mettere in relazione la storia e la memoria del quartiere con il suo presente e il suo futuro”.

La fotografia, soprattutto il lavoro di gruppo sul territorio ha fatto riemergere alla memoria la storia del quartiere Garbatella, uno dei più estesi e rappresentativi progetti di espansione residenziale promossi dall’Istituto per le Case Popolari in Roma. Fondata il 18 febbraio 1920 con l’obiettivo di rispondere in tempi brevi alla pressante domanda di alloggi, il nuovo quartiere fu realizzato sui Colli di San Paolo e venne concepito come un intervento di singolare sperimentazione architettonica e sociale che intendeva mettere in relazione diverse utenze (operai, impiegati, baraccati, sfrattati) cui erano destinate differenti soluzioni abitative (villini, case a schiera, palazzine, alberghi suburbani).

Un gruppo di giovani architetti vicini a Gustavo Giovannoni (tra cui Innocenzo Sabbatini, Plinio Marconi, Camillo Palmerini, Giovan Battista Trotta e Giuseppe Nicolosi), guidati da Innocenzo Costantini, allora Direttore Generale e presidente del Servizio Tecnico dell’ICP, costruirono in pochi anni un quartiere che ancora oggi è espressione di una straordinaria qualità architettonica e urbana.

Il tessuto edilizio, ispirato alle teorie inglesi delle garden city, fu organicamente integrato alla naturale orografia del terreno; i cortili dei singoli lotti vennero concepiti come spazi di aggregazione sociale e di attraversamento dell’intero quartiere; le soluzioni tipologiche standard, adottate per gli alloggi, furono declinate in molteplici varianti compositive; il disegno dei prospetti fu concepito come combinazione di apparati decorativi della più varia derivazione stilistica (evocazioni medioevali, declinazioni moderniste, memorie rurali, citazioni classiciste e barocche) che portò alla creazione di uno stile, definito poi dalla critica barocchetto.

(dal comunicato stampa)

immagini: (cover 1) Pietro Ruffo LA NUOVA GIOVENTU inchiostro su tela 300x300cm 2019-2020 Laboratorio Garbatella 2020 Università degli studi Roma Tre (2) Garbatella – MAPPA (3) Allestimento (4) RITRATTI – DETTAGLIO (5) Tappeto Vegetale (6) Tappeto Urbano (7) QUADERNI

 

Tags: arsarshakephotography
ShareTweetShareSend
Previous Post

Photobook. L’immagine di un’immagine

Next Post

VIDEO POST > LOST INTERSECTIONS

Next Post
VIDEO POST > LOST INTERSECTIONS

VIDEO POST > LOST INTERSECTIONS

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.