Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

«Poetry as a Practice»

Arshake by Arshake
15/03/2015
in Focus
«Poetry as a Practice»

PasP-Penny

Rhizome lancia «Poetry as Practice» , progetto espositivo online dove sei poeti esplorano il linguaggio della rete quale processo fisico, sociale e materiale. Le opere inedite di poesia saranno pubblicate ogni lunedì fino al 6 aprile 2015. Curato da Harry Burke, il progetto è realizzato e presentato in collaborazione con Rhizome e il New Museum quale parte del ciclo di mostre First Look.

Nella sua serie di saggi «Inside the White Cube», pubblicati su «Artforum» a partire dal 1976, Brian O’Doherty lancia un’affermazione semplice ma d’impatto: la galleria d’arte non è uno spazio neutrale. Nonostante il suo aspetto invisibile o naturale, la galleria espositiva con il bianco assoluto delle sue pareti afferma e impone una precisa rilevanza ideologica nella produzione e nell’esposizione dell’opera d’arte. Il computer ed internet modellano, parimenti, la produzione e la fruizione dell’opera poetica. I testi sono tutti accompagnati da un complesso e articolato ensemble di codici, hardware, e infrastrutture. Sul web, così come sulla carta stampata, non esiste alcuna «pagina bianca».

Attraverso l’opera di sei poeti —Alex Turgeon, Penny Goring, Tan Lin, Ye Mimi, Melissa Broder, e not_I— il progetto «Poetry as Practice» si focalizza sulla poesia online, come un processo integrato nei sistemi materiali e tecnologici e nelle stesse esperienze quotidiane rappresentate. Pubblicate ogni lunedì durante un arco temporale di sei settimane, le opere sono tutte inedite, ad eccezione delle composizioni che portano la firma di Ye, e sfruttano una vasta gamma di supporti mediatici, tra cui i video online, JavaScript, e NewHive. Attraverso questo approccio ibrido, la poesia viene vista e interpretata come uno strumento mediatico, e i media digitali — che possono essere considerati come una forma linguistica o un codice informatico — si attivano come fossero poesia.

3_Double_Bubbe_V2

Sia attraverso l’impiego di modelli e stili gergali (i collage di selfie di Goring, i video amatoriali e le cartoline di Ye, le illustrazioni al computer di Turgeon), di composizione basata su regole (Lin e Broder), o di auto-cancellazione (not_I), i poeti smitizzano la paternità individuale dell’opera per porre in evidenza l’influenza delle condizioni circostanti nella creazione delle loro opere. Tuttavia si oppongono alla sovra-determinazione di tali condizioni: le opere hanno spesso un approccio introspettivo, evocano in modo sistematico, e al contempo lirico, particolari stati d’animo e punti di vista.

DELETIAcover

Il soggetto parlante non può essere mai eliminato dalla semiologia del sistema, per parafrasare Julia Kristeva. La poesia non può rimanere estranea alle condizioni che regolano la propria produzione e circolazione. Al contrario, la poesia in quanto pratica parla dentro di loro: incarnata, performativa, incompleta, spesso collaborativa, e in un costante stato di coalescenza, in continua negoziazione con i mondi, le forme, e i soggetti che la circondano. (dal comunicato stampa)

 Ai calligrammi animati di  Alex Turgeon, con il suo Better Homes and Gardens Revisited, pubblicato il 2 marzo  DELETIA – self portrait with no self (2015) un’opera epica di oltre settanta pagine realizzata sulla piattaforma web NewHive, seguiranno le opere di Tan Lin (oggi, 16 marzo), Ye Mimi (23 marzo), Melissa Broder (30 marzo), Not_I (6 aprile).Stay tuned on Rhizome. 


Immagini
(cover e 2) Penny Goring, DELETIA – self portrait with no self (2015, screenshot). Web-based poem with audio and video. Courtesy the artist (1) Alex Turgeon, con il suo Better Homes and Gardens Revisited, 2015, snap shot from online work, courtesy the Artist.
 
Tags: Alex TurgeonarsMelissa BroderNew Museumnot_Ionline exhibitionPenny GoringpoetryPoetry as a PracticeRhizomeTan LinYe Mimi
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for entry > BLACK BOX SEATTLE

Next Post

Navigare: tra spazio fisico e tempo mentale

Arshake

Arshake

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.