Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Q.I. VEDO I Tu vidim. Italian artists about sustainability

Ilaria Tamburro by Ilaria Tamburro
19/04/2018
in Focus
Q.I. VEDO I Tu vidim. Italian artists about sustainability

  q-i-vedo-facebook

Il Quartiere Intelligente (Q.I.) è un ampio progetto di riqualificazione e riutilizzo degli spazi adiacenti alla scala monumentale del quartiere Montesanto a Napoli, un nuovo organismo in grado di attivare un processo di rigenerazione del tessuto civico e culturale. Il polo di ricerca e formazione di Montesanto è un laboratorio sempre attivo, un cuore pulsante che vive di interazione e trasversalità dove l’arte è spesso l’elemento di connessione tra innovazione tecnologica, sviluppo sostenibile, studio e valorizzazione del territorio.

MONUMENT10

E’ a partire da questa natura polivalente, adottando il linguaggio globale del mainstreem, che il laboratorio diventa faro e specchio del contemporaneo attraverso Q.I Vedo un format artistico, a cura di Adriana Rispoli, che prevede una serie di installazioni video, realizzate da artisti nazionali ed internazionali, proiettate sulla parete del palazzo che costeggia le scale che allo stesso tempo attraversano e ritagliano i quartieri della città. Le video installazioni che hanno per tema il rapporto tra uomo e natura, tra locale e globale, tra reale e universale, diventano messaggi luminosi capaci di arrivare anche ad un pubblico inconsapevole, puntando a trasformare  il paesaggio urbano  attraverso una rinnovata coscienza critica e una relazione più consapevole tra la cittadinanza e il territorio.

Giaretta_installationwiev_web

Quest’anno Q.I Vedo ha illuminato anche Zagabria e precisamente il Museo d’Arte contemporanea (MSU Zagreb – Croazia), una recente costruzione di matrice funzionalista, progettata dall’architetto Igor Franic, che copre una superficie totale di 14500 m2 e che prevede sul lato nord dell’edificio, quello che da sul parco pubblico e il Bundek Lake, una facciata multimediale di 400mq (100 metri lineari): «si tratta di 3 enormi schermi che hanno indotto alcuni artisti a ripensare le coordinate classiche di spazio-tempo dei propri lavori generando nuovi e interessanti risultati», come afferma la curatrice.

Q.I. VEDO I Tu vidim. Italian artists about sustainability, è una mostra di video arte en plein air a cui partecipano 10 artisti italiani: Filippo Berta, Bianco-Valente, Diego Cibelli, Giovanni Giaretta, Dacia Manto, Luana Perilli, Raffaela Mariniello, Moio&Sivelli, Masbedo, Luca Trevisani che espongono la loro personale visione del rapporto tra uomo e natura.

MONUMENT_still

Le immagini dinamiche in loop, attraendo lo sguardo del pubblico in transito, hanno offerto un insolito punto di vista del museo che più che avvicinare e accogliere si espande, coinvolgendo nella forza centrifuga dell’installazione, paesaggio umano ed urbano.

Le visioni intermittenti hanno raccontato il complesso rapporto tra naturale e artificiale: Moio&Sivelli, in Like a seagull (2014),  planano sui porti del Mediterraneo, zone di frontiera e luoghi di scambio, mostrando I simboli della contraddittorietà del Mare Nostrum a cui si riferisce anche Raffaela Mariniello in Between (2006-2016) dove ritratti e architetture suggeriscono un tempo sospeso, indefinibile e inafferrabile come quello del video Uneuclidean Pattern (2003) di Bianco-Valente in cui «Artificiale e naturale micro e macro reale e virtuale sono facce della stessa medaglia».

MONUMENT_still-8

Filippo Berta riflette sullo stato di natura, sul rapporto tra le innate pulsioni egoistiche e il forte istinto di autoconservazione che governa l’uomo, così partendo dalla filosofia di Thomas Hobbes restituisce un’immagine della contemporaneità. In Homo Homini Lupus (2011) il tricolore italiano, simbolo dell’identità e del potere insieme, viene distrutto dalla furia cieca di tre lupi, allegoria di un’umanità irrazionale e violenta. La mantide religiosa dei Masbedo (Todestribe, 2014), i serpenti di Luca Trevisani (Physical examination, 2014) e lo scimpanzé in Circling Time (2016) di Diego Cibelli e Lilli Messina ricordano il legame indissolubile tra uomo e natura, uno scambio osmotico e a tratti inconsapevole, come rivela il video di Giovanni Giaretta (Senza Titolo – Studio per un ritratto, 2012) che riprende dialoghi silenziosi con il creato, intense suggestioni che ispirano l’azione umana e da cui non si può prescindere. La natura è, infatti, Urformen (Luana Wojaczek Perilli, Urformen, 2014), archetipo per eccellenza, misura del tempo e dello spazio che si dilata e si contrae dando vita ad una visione caleidoscopica e mutevole dell’esistenza, immortalata da Dacia Manto in Asterina (2009).

MONUMENT_FINAL_EN-1

La mostra che si fa ponte virtuale tra l’Italia e i Balcani è simultanea alla nuova mostra della rassegna Q.I. Vedo che torna alla base (Q.I.), ribadendo questo sodalizio, con la video installazione Monument di Igor Grubic, artista croato che recupera in un documentario poetico-sperimentale le sculture commemorative antifasciste commissionate dalla Jugoslavia comunista, oggi inglobate nel paesaggio e in parte distrutte per eliminare ogni traccia di una ideologia passata.

[vimeo id=”151037590″ width=”620″ height=”360″]

In una prova di forza ideologica contro il sistema socialista e con l’intento di amplificare l’identità nazionale,infatti, negli anni ’90 la destra al potere in Croazia ha permesso la sistematica distruzione e la devastazione dei monumenti antifascisti edificati in memoria dei partigiani caduti e vittime innocenti del regime fascista. Igor Grubic, artista-attivista, interviene negli spazi pubblici e prova a forzare l’attuale clima di conservatorismo della società croata, in cui nessuna delle istituzioni governative sembra farsi carico di un rinnovamento e della responsabilità di restituire alla popolazione i simboli di esortazione alla libertà, alla fraternità e all’unità, appoggiando, invece, un ormai acquisito nazionalismo che spesso si manifesta attraverso intolleranza, ostilità e pregiudizi. L’obbiettivo del progetto è coinvolgere le istituzioni governative e culturali, locali e nazionali, in un dibattito sulla conservazione del patrimonio della resistenza antifascista e di avviare la pianificazione della valorizzazione e del restauro di questi monumenti, favorendo così un lento e persistente cambiamento.


Q.I. VEDO I Tu vidim. Italian artists about sustainability, a cura di Adriana Rispoli, è un progetto In collaborazione con Q.I. Quartiere Intelligente, Napoli e che ha ottenuto il Matronato della Fondazione DonnaRegina per le Arti Contemporanee- Museo MADRE. Con il supporto di: Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, Mistero della Cultura della Repubblica Croata, Città di Zagabria, Curatrice coordinatrice (MSU):  Radmila Iva Jankovic. Quartiere Intelligente, Scala Montesanto 3, Napoli,19.00-24

Immagini

 (cover) QI Vedo, poster (1) Giovanni Giaretta, Intallation view, Senza Titolo – Studio per un ritratto, 2012 (2-3-4) Igor Grubic, Monument, 2015, 50’, snap shot from video.

Tags: arsarshakeIlaria Tamburropublic artvideo installation
ShareTweetShareSend
Previous Post

Digital Life 2016. Immersive Exhibit

Next Post

VIDEO POST > Real-Time Face Generator

Next Post
VIDEO POST > Real-Time Face Generator

VIDEO POST > Real-Time Face Generator

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.