Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Digital Life 2016. Immersive Exhibit

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Digital Life 2016. Immersive Exhibit

AlexMovement

L’edizione 2016 Digital Life, l’evento organizzato nell’ambito del Romaeuropa festival per focalizzare sui linguaggi elettronici e digitali, è quest’anno tutta dedicata allo spazio, a quello immersivo con «la costruzione di un ‘altrove’ utopico e allucinatorio», esasperazione di una nuova realtà frammentata nello spazio e ne tempo che esiste ormai come dato di fatto e a quello esteso dal rapporto tra robotica e ambienti virtuali con la partecipazione del laboratorio PerCro della Scuola Superiore di Sant’Anna.

Per Immersive Exhibit, questo il titolo della mostra, sono stati chiamati a confrontarsi artisti come Shiro Takatani, Christian Partos, Kurt Hentschläger e gli italiani del collettivo NONE (Gregorio De Luca Comandini, Mauro Pace e Saverio Villirillo).

3D-WM-PatrikAlac

L’indagine sullo spazio è accompagnata anche da quella sull’approccio a generi e mezzi creativi come la scultura d’acqua ST/LL creata in tempo reale da Shiro Takatani, tra i fondatori di DumbType – collettivo giapponese impegnato sin dal 1984 nella sperimentazione delle nuove tecnologie digitali e della musica elettronica in ambito performativo. Una macchina robotizzata combina acqua e luce in una sequenza caleidoscopica di immagini e illusioni tutte costruite attraverso informazioni in tempo reale attraverso novecento valvole programmate al computer. La stessa macchina è impiegata da Christian Partos che utilizza le 900 valvole elettroniche di 3D Water Matrix per creare figure che abitano lo spazio in una danza fluida.

stendardo

Dalla spettacolarità della scultura di acqua generativa, all’esperienza psichedelica di Zee, versione installativa di uno spettacolo inizialmente commissionato da Romeo Castellucci e opera di Kurt Hentschläger, sperimentatore nell’ambito dei linguaggi elettronici e digitali e autore del progetto Granular Synthesis (1992 -2003). In un ambiente nebbioso ci perde in dodici minuti di completo transfer psichedelico avviato da stimoli luminosi architettati per attraversare e penetrare i canali percettivi. Si oltrepassa così lo spazio fisico lasciando ogni sicurezza e controllo sulla presenza del corpo nello spazio.

04_NONE_Deep Dream_Act II_Digitalife 2016_credits NONE

Nel lavoro del collettivo italiano None, lo spazio è sempre immersivo ma questa volta frammentato, costruito attraverso le immagini dei social e il loro ossessivo moltiplicarsi e distribuirsi, e decostruito attraverso gioco di specchi, immagini e luci che lo rendono onirico.

La sezione inerente la robotica e la sua relazione con lo spazio remoto è quest’anno dedicata laboratorio di Robotica Percettiva della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa di cui si celebrano i 25 anni con l’evento Understanding the Other

Fondato nel 1991, il laboratorio PerCro svolge attività di ricerca nei campi della Robotica Avanzata, della Robotica Indossabile, delle Interfacce Aptiche e dei sistemi di Ambienti Virtuali e Realtà Aumentata. Il titolo dell’evento deriva, in particolare, dagli studi su quelle tecnologie di Ambienti Virtuali che sono utilizzate per consentire a una persona di sentirsi un’altra, fisicamente presente in uno spazio remoto con cui interagisce. Due spazi espositivi sono attrezzati con stazioni di proiezione di filmati, i cui contenuti rappresentano lo sviluppo di alcuni risultati della ricerca nel campo della Robotica e della virtualità effettuati da PerCro negli ultimi anni, e i modi in cui attraverso la tecnologia modifichiamo le nostre modalità di relazione con l’altro e con noi stessi.

incite_live5

Questo stesso percorso è approfondito nella conferenza “sui generis” del Professor Hiroshi Ishiguro che, il 24 Novembre, nell’ambito dei 150 anni delle relazioni tra Italia e Giappone e in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone e la JTI (Japan Tobacco International), presenta il suo Gemonoid HI-1, umanoide forgiato a sua immagine e somiglianza, dotato di muscoli ed espressività facciale ma soprattutto in grado di sostenere una conversazione come un vero e proprio essere umano.


Digital Life, Immersive Exhibit, Museo MACRO (La Pelanda), 07.10 – 27.11.2016. Digital Life è parte del Romaeuropa Festival 2016

immagini
(cover 1) Alex Movement (2) Christian Partos – Matrice liquide 3D – The Sorcerer’s Apprentice © Sélection spectacles (3) Zee di Kurt  Hentschläger , Digitalife 2016 – Immersive Exhibit, Romaeuropa Festival 2016 (4) NONE_Deep Dream_ACT II_Digitalife_Romaeuropa Festival 2016 Cristina Vatielli (5) Iincite – Live
Tags: arsarshakeDigital Lifeexhibitionimmersivespace
ShareTweetShareSend
Previous Post

Computer Art Congress a Parigi

Next Post

Q.I. VEDO I Tu vidim. Italian artists about sustainability

Next Post
Q.I. VEDO I Tu vidim. Italian artists about sustainability

Q.I. VEDO I Tu vidim. Italian artists about sustainability

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.