Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Festivals

Quayola. Storms

Paesaggio, dati e la forma di una natura ibrida

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/11/2022
in Festivals, Focus
Quayola. Storms

Quayola, artista ormai riconosciuto internazionalmente, da tempo collabora con gli algoritmi, si confronta con l’iconografia classica, con la tradizione del paesaggio, e con tecniche e tecnologie algoritmiche, anche queste entrate a gamba tesa nella cornice della parola ‘natura’.

Le intelligenze algoritmiche con la quali collabora sono impiegate come ‘tavolozze per dipingere’; sono anche elementi che fanno parte del nuovo profilo di paesaggio ibrido. Come Quayola stesso afferma «utilizza la tecnologia come lente per esplorare le tensioni e gli equilibri tra forze apparentemente opposte: il reale e l’artificiale, il figurativo e l’astratto, il vecchio e il nuovo».

La sua ricerca della forma, del movimento, arriva in profondità e si addentra nelle stratificazioni della materia. Paesaggio, materia, forma, compiono un viaggio che attraversa il linguaggio algoritmico che analizza de-costruisce, e ricostruisce in un formato ibrido che abita la materia liquida dello spazio digitale, ma anche solida, quella delle sculture modellate su materiali vari da un braccio robotico dove (ri)produce alcuni classici, come i non-finiti di Michelangelo.

Il genere paesaggistico è stato molto presente nel lavoro di Quayola, con particolare riferimento alla paesaggistica en plein air di fine ‘800, momento di immersione nella natura, nel caso di Quayola destinato a rilevare i dati per poi trasferirli sul piano algoritmico da dove riescono rielaborati in una varietà di forme, video o anche stampe.

Un lavoro dalla sua serie Storms è stato recentemente presentato alla Maker Art Faire, sezione dedicata all’arte nell’ambito di una delle più importanti fiere e momento di scambio su tecnologia e innovazione applicata agli ambiti più diversi come medicina, agricoltura, didattica e tanto altro.

Per questa edizione Quayola è stato chiamato a rappresentare gli ambiti di scambio tra tecnologia e creatività nel nome di una simbiosi radicale tra uomo e macchina, di una collaborazione reciproca che diventa quasi indistinguibile.

Come per gli altri suoi lavori paesaggistici, la serie di Storms utilizza dati ripresi dalla natura, in questo caso una località costiera della Cornovaglia, trasposti nel mondo digitale con un lavoro di pittura virtuale che indaga, parallelamente, le qualità materiche della pittura. Un video ad alta definizione trasmette l’immagine mentre prende forma dai dati generati da vettori di forza del moto delle onde ripresi dal vero, «un paesaggio pittorico che si plasma attraverso i suoi stessi moti, in una continuità tra forze naturali e artificiali».

«Osservando la tradizione storica della pittura paesaggistica, raccontava in un’intervista nel 2018, sono affascinato dal modo in cui la Natura, come soggetto, diventi un punto di partenza per generare nuove estetiche e nuovi modi di vedere. (…) Sono quindi interessato alla Natura al suo stato primordiale e incontaminato che osservo attraverso apparati altamente tecnologici”. Il mio lavoro risulta in visioni ibride, che non si concentrano su nuove idee di “natura-ibrida”, ma su modi totalmente originali di percepire qualcosa di primordiale e assoluto e su nuovi modi di sintesi visiva». (E.G.Rossi, Intervista a Quayola, Arshake, 27.06.2018)

Gli strumenti tecnologici utilizzati per osservare la natura, sono gli stessi protagonisti della Maker Faire così come del nuovo paesaggio ibrido, spostamento sismico della dimensione e della parola ‘natura’, non più intesa in riferimento esclusivo al mondo organico.

Storms di Quayola è stato presentato alla Maker Art Faire, curata da Valentino Catricalà nell’ambito della decima edizione della 10th edizione della Maker Art Faire Roma – The European Edition, evento promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma attraverso la sua Azienda Speciale Innova Camera, presentato nell’iconica cornice dell’area industriale del Gazometro Ostiense.

images (all), Quayola, «Storms», exhibition view, Maker Art Faire, Gazometro, Rome, October, 2022

 

 

 

 

Tags: algorithmalgoritmiarsarshakeCornovagliaCornwalldata paintingdata visualizationdatalandscapeGazometrohybridMaker Art Faire European EditionQuayolaRomaRomeStorms
ShareTweetShareSend
Previous Post

VIDEO POST > The Chiromancer

Next Post

FRAME > Inflatables

Next Post
FRAME > Inflatables

FRAME > Inflatables

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.