Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Robert Henke al Digital Life 2017

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Robert Henke al Digital Life 2017

[youtube id=”k8670drpPBM” width=”620″ height=”360″]

Il Romaeuropa Festival quest’anno è tornato sempre più ricco di eventi, sempre più attivo nel costruire un network di istituzioni, pubbliche e private, su scala locale e internazionale.

Ancora una volta, il Festival ha dedicato uno spazio tutto suo al Digital Life con eventi collaterali e una mostra a Palazzo delle Esposizioni, sintonizzandosi su un arte digitale sempre più ibridata in ricerche e forme transdisciplinari e multimediali. Where are we now? È questo il titolo dell’edizione di Romaeuropa Festival nato dall’esigenza di interrogarsi sulla «necessità di un’analisi dello stato dell’arte dell’espressione umana contemporanea in campo artistico e tecnologico sulla quale le future traiettorie dell’evoluzione umana potranno derivare la loro identità». Il Digital Life si ritrova parte di questa indagine con l’obiettivo puntato su un settore arti visive che sembra essere sempre più spostato rispetto alla ‘visione’ classica, allargato, piuttosto, ad una percezione multi-sensoriale.

Nessuno meglio di Robert Henke, artista, performer, musicista, ingegnere, programmatore, compositore, poteva essere chiamato a rappresentare queste nuove forme di ibridazione di generi e discipline. Henke ha inaugurato il Digital Life con una performance in anteprima al Teatro Argentina, trasformando il settecentesco teatro in una composizione spaziale di luci e suoni, una performance live che da una parte si è rivelata in una forma più virtuosa rispetto alle sue sperimentazioni passate, dall’altra ha trovato una sua strada di adattamento ad un luogo ‘classico’ e di contatto con un pubblico allargato.

La sua è una ricerca sul linguaggio, quello che lui stesso scrive per programmare i software che animano le performance. «Ogni simbolo, ogni numero, ogni lettera, nel linguaggio dei computer ha un significato molto preciso» – sostiene Henke nell’intervista a Chiara Pirri che ha accompagnato il pubblico in sala, nel descrivere il ruolo del linguaggio tra il dietro le quinte e la scena delle sue performance. Come per tutti i suoi progetti precedenti, anche  Lumiere III – terza evoluzione di un progetto avviato nel 2014 – il linguaggio pone suoni e simboli sullo stesso piano. «Quando compongo prosegue Henke nella sua conversazione con Chiara Pirri – creo forme e suoni che combino tra loro a forma degli ‘eventi’. Ogni evento è costituito, quindi, da un simbolo e da un suono, inseparabili. Queste unità mi permettono di manipolare suono e immagine allo stesso tempo durante l’intera performance».

Robert Henke, presenta anche la sua nuova installazione phosphore, parte della mostra “Digital Life» ora in corso a Palazzo delle Esposizioni. Una luce ultravioletta realizza paesaggi temporanei su uno strato di polvere di fosforo sparso sul pavimento della stanza accoglie al suo interno da una musica ambientale che avvolge come in uno stato embrionale. Ispirato dalle teorie della geometria frattale di Benoît Mandelbrot, dalla prima arte algoritmica e dai modelli contemporanei di Big Data, Henke scrive, per questo progetto, un software che simula processi di erosione, di gravità e di movimento. La luce cade dall’alto e modifica il profilo del paesaggio montuoso, scavando dei canyon virtuali, risultando in traiettorie differenti con il passare del tempo. Ciò che si vede risulta dalla ripetizione di calcolo delle funzioni di base simulate dalla scrittura del software. La materializzazione del paesaggio ai nostri occhi è, in realtà, un esercizio percettivo con cui l’artista gioca per istradarci in un viaggio nel tempo. Ciò che vediamo è, infatti, ciò che è accaduto due ore prima. «Con un piccolo aiuto dall’alchimia e dalla fisica quantistica, la materia acquista memoria traducendo il tempo nello spazio (…) Il movimento diventa visibile come oggetto bidimensionale». In questo lavoro, così come in tutta la ricerca di Henke, si comprime il tempo attuale, imprevedibile e in continua evoluzione. Poterlo decodificare, significa impegnarsi in una ricerca transdisciplinare.

Significa, anche, essere pronti al fallimento, quello che ha permesso alla scienza e alle arti di progredire, quello che l’accelerazione tecnologica ha cancellato dalla nostra sfera percettiva, quello che Henke ci ricorda dover affrontare, nella sua intervista: «per essere un bravo artista devi essere sempre aperto al fallimento, tollerarlo, devi provare e riprovare fino a quando non raggiungi il tuo scopo e questo è ciò che uno scienziato fa tutti i giorni». Rendere visibile il tempo, e con questo anche il ritardo con cui lo percepiamo, significa conquistare terreno sulla strada della consapevolezza. Far luce sullo stato attuate delle cose potrebbe significare accettare l’imprevedibilità degli eventi e la necessità di mantenere saldo il punto interrogativo del titolo: where are we now? Perché domande e risposte si susseguiranno ad un ritmo sempre più serrato, rivelando verità multiple, tutte altrettanto reali, scaturite da un territorio sempre più sfaccettato e frammentato in multiversi.


Digital Life. Art and new technologies, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 07.10.2017 – 07.01.2018
nell’ambito del Romaeuropa Festival

immagini: (cover 1-2-3) Robert Henke – Lumiere III, rehearsal. photo by RobertHenke (4-5) DL_Henke -Phosphor. photo by Giada Spera

 

Tags: arsarshakeDigital LifeElena Giulia RossiinstallationPalazzo delle EsposizioniperformanceRobert HenkeRomaRomaeuropa FestivalTeatro Argentina
ShareTweetShareSend
Previous Post

Net Art Anthology by Rhizome.org. Chapte

Next Post

Call for submissions > VIDEO ART FESTIVAL TURKU

Next Post
Call for submissions > VIDEO ART FESTIVAL TURKU

Call for submissions > VIDEO ART FESTIVAL TURKU

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.