Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > Novel Stimuli

    FRAME > Novel Stimuli

    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > Novel Stimuli

    FRAME > Novel Stimuli

    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Net Art Anthology by Rhizome.org. Chapte

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
19/04/2018
in Focus
Net Art Anthology by Rhizome.org. Chapte

All’inizio di quest’anno Arshake presentava in un suo articolo «Net Art Anthology», mostra online a cura di Rhizome.org, ambizioso e celebrativo progetto di raccolta di opere Net Art in un primo, eccezionale catalogo. Obiettivo? Ricercare il canone estetico e fornire la prospettiva storica del suddetto fenomeno artistico e contribuire alla sua conservazione.

La mostra, della durata di due anni, espone un’opera a settimana e, attualmente, sta per chiudere la sua seconda e ultima parte: “Chapter 2: 1999-2004”.

Tra i protagonisti di questo capitolo non potevano mancare loro, il duo sud coreano Young-Hae Chang Heavy Industries, con l’opera Samsung, rivisitata in occasione della mostra. Il loro inconfondibile stile riesce a fondere poesia e linguaggio visivo grazie alla forza della parola. Il testo proiettato filmicamente a ritmo di musica riporta il punto di vista di un anonimo individuo sul valore che la corporation ha nella sua vita. L’idea stessa della Samsung è fonte di entusiasmo e amore, una ragione trovata in una vita che è fondamentalmente vuota e insensata. Gli YHCHI nel 1999 riflettevano sul concetto più ampio di Capitalismo, interrogandosi sull’impatto della tecnologia nel nostro quotidiano.

Un tema importante nella Net Art è la privacy. Skinonskinonskin del 1999 è la raccolta della corrispondenza amorosa e digitale tra Auruea Harvey e Michael Samyn. I due artisti ebbero un intenso scambio epistolare tramite email dal contenuto fatto non solo di testi, ma anche pagine web interattive, audio, immagini. Questa intimità venne dapprima messa in vendita, e poi resa pubblica dai due che nel frattempo avevano formato il collettivo Entropy8Zuper!

Si trattava di nuovo modo di comunicare. Ma soprattutto prefigurava il modo in cui la relazione interpersonale sarebbe cambiata con l’avvento del digitale per tutti. Oggi è spesso argomento di discussione la relazione io-tu filtrata attraverso il mezzo tecnologico di comunicazione. L’esposizione edonistica del sé prende il sopravvento sui social, il pudore dell’interiorità lascia il posto ai sentimenti in mostra, l’approccio immediato del messaggio breve impedisce la conoscenza del vero significato delle cose o, talvolta, lo mistifica.

Il web è un luogo in cui le parole possono avere eco potentissimi, scatenare reazioni violente, diffondere informazioni, innalzare altari e gogne, creare e distruggere. Soprattutto, il web è un luogo.

Lo aveva ben compreso Yael Kanarek nel 2000 con World of Awe: the Traveler’s Journal (Chapter 1: Forever). Nell’opera un anonimo viaggiatore si trova improvvisamente risucchiato in un mondo parallelo, Sunset/Sunrise, tramite un misterioso portale a New York. L’utente web può seguire la vicenda esplorando il laptop del malcapitato, sul quale leggere resoconti, lettere, files. Kanarek ricreò un mondo virtuale e desolato, un deserto che evoca volutamente quello della cultura digitale, navigabile tramite la nuova interfaccia desktop e l’espediente letterario del diario di viaggio.

Era il 2000 quando Miltos Manetas fondava il movimento Neen. Al tempo l’artista era già noto negli ambienti ufficiali e, insieme alla fidanzata di allora Mai Ueda, decise di creare un ‘ambiente’ per tutte le esperienze artistiche legate allo schermo del computer. Neen provocava le logiche del mercato dell’arte e di Internet. Domenico Quaranta afferma: «Neen è nato e ora esiste, ora un nuovo nome per le arti, scelto per descrivere cosa succede quando l’arte incontra gli schermi e entra nell’era informatica». Neen è dunque ciò che succede quando l’idea va oltre, oltrepassando il web per farsi gruppo, tendenza, luogo, impresa.

In una antologia della Net Art non ci si può esimere dal menzionare la riflessione politica (presente in molti artisti) e quella sui videogames. Velvet-Strike di Anne-Marie Schleiner, Joan Leandre, Brody Condon, venne lanciata nel 2002, subito dopo l’attacco alle Torri Gemelle, a ridosso dell’invasione dell’Afghanistan e l’inizio della ‘guerra al terrorismo’. Si tratta di una versione del popolare videogioco Counter-Strike, nel quale un commando di soldati era impegnato a sgominare terroristi in Medioriente. In Velvet-Strike però compaiono continuamente messaggi pacifisti, di protesta contro la guerra e la politica del momento. «non ci era chiaro in nessun modo che questi  [videogames] erano spazi di propaganda», afferma Condon. Il videogioco divenne poi un’esperienza collaborativa quando gli stessi giocatori vennero chiamati a creare degli ‘sprays’ anti-militari.

«Net Art Anthology» si concluderà nelle prossime tre settimane: a breve il quadro di questi 20 anni di pratiche sarà completo. Nel frattempo, a Rhizome.org va il merito di aver dato l’opportunità a molti di inquadrare un ritaglio di storia sociale e dell’arte, di guardarci indietro e lasciare che il passato continui a porci le stesse domande.


Rhizome, NET ART ANTHOLOGY, 2016 – 2018

immagini: (cover 1) Eva and Franco Mattes (0100101110101101.ORG) 2000 – 2003  (2) Young-Hae Chang Heavy Industries – Samsung (3) Auruea Harvey and Michael Samyn – Skinonskinonskin (4) Yael Kanarek  – World of Awe: the Traveler’s Journal (Chapter 1: Forever) (5) Miltos Manetas – Neen (6) Anne-Marie Schleiner, Joan Leandre and Brody Condon – Velvet-Strike 

Tags: archeologyarsarshakeconservationinternet artMichela Ruggerinet artNet Art AnthologyNew Yorkrhizome.org
ShareTweetShareSend
Previous Post

Memoria e attualità della Computer Art in Italia

Next Post

Robert Henke al Digital Life 2017

Next Post
Robert Henke al Digital Life 2017

Robert Henke al Digital Life 2017

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.