Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Science Fiction Squared e ℧R performance da Arebyte

Da Arebyte a Londra, il 29 settembre si discute di tecnologia e fantascienza con scrittori e critici giovani e affermati. Il collettivo Fronte Vacuo presenta la sua ultima performance ℧R

Arshake by Arshake
22/09/2022
in Events, Focus
Science Fiction Squared e  ℧R performance da Arebyte

Arebyte presenta Science Fiction Squared, un simposio di un giorno curato dall’ex caporedattore di New Scientist e Arc, Sumit Paul-Choudhury, che invita creatori e critici di fantascienza affermati ed emergenti a discutere su come le tendenze sociali e tecnologiche possano cambiare la forma e la funzione della fantascienza.

Quali nuove sfide e quali eterne domande affronterà la fantascienza di domani? Si schiererà a favore di un mondo migliore o metterà in guardia da uno peggiore? Chi la creerà e perché?

Da quando è stata inventata, la fantascienza ha assunto molte forme: dagli esordi nell’orrore gotico di Frankenstein, passando per le avventure in giro per il mondo di Jules Verne, il tecno-utopismo della sua Età dell’Oro, le fantasie trippy della Nouvelle Vague e le distopie aziendali del cyberpunk. Ma in cosa si evolverà poi?

L’evento culmina con l’innovativa performance ℧R dell’acclamato collettivo Fronte Vacuo.

℧R è una performance per un corpo senza volto, algoritmi di intelligenza artificiale, luci e la forza vibrazionale del suono, sviluppata e prodotta dal gruppo di teatro-performance Fronte Vacuo (Marco Donnarumma, Margherita Pevere e Andrea Familari), come nuovo rizoma del loro progetto Humane Methods.

℧R riflette sulla violenza come fondamento delle attuali società algoritmiche: una violenza di istruzioni, di sistemi, di infrastrutture create con lo scopo specifico di abusare di tutti gli esseri viventi. Tali sistemi funzionano attraverso cicli, ripetizioni organizzate. Gli esseri umani creano istruzioni, le macchine ripetono istruzioni, gli esseri viventi subiscono istruzioni, e così via. L’opera prende il loop come punto di partenza per combinare la stimolazione multisensoriale con l’interazione uomo-computer e le pratiche somatiche per testare le apparenti impossibilità dell’articolazione e della ripetizione corporea. Incarnato nello strumento musicale XTH Sense di Marco Donnarumma, un algoritmo interattivo di apprendimento automatico trasforma il suono interno di muscoli, sangue e ossa in una coreografia in tempo reale di movimenti, suoni e luci.

Senza sguardo, una figura senza volto cammina e prega, cammina e prega, cammina e, estasiata, si immerge nell’oscurità. Il suo drappo rosso la santifica. Il suo volto mancante la aliena. La camminata è un ciclo, una preghiera, un’aggressione, un annichilimento e una trasformazione. Un sistema di visione computerizzata AI sorveglia il corpo, cercando di distinguerlo dal «rumore» che lo circonda. L’IA vuole rappresentare ciò che vede, ma il sistema lavora contro se stesso in un loop paradossale: più l’algoritmo impara a vedere, più la luce diventa brillante. Agli occhi dell’algoritmo, il corpo viene divorato dalla tempesta di luce. La carne degli arti dei senza nome è amplificata: i microfoni sul tessuto muscolare ingrandiscono il tumulto sonoro interno del corpo. La tensione interna risuona nella luminosità crescente. Il movimento è suono, ripetuto; il suono è vibrazione, ripetuto; la vibrazione è pressione, ripetuto; la pressione è rilasciata. L’ululato cresce minacciosamente, la ripetizione si trasforma in disfunzione, la luminosità in cecità. L’innominato raggiungerà la luce e brucerà, proprio come fanno le falene?

Unico progetto del gruppo, Humane Methods esemplifica la concezione del gruppo di arte dal vivo come esperimento sociale. La saga è composta da happening, installazioni viventi e produzioni teatrali in cui danza, teatro, bioarte, musica interattiva, scenografia vivente e tecnologia AI si integrano in ecosistemi pulsanti. Ogni opera della saga agisce come un ramo di un rizoma: ognuna si immerge in diverse sfaccettature dello stesso tema e dello stesso mondo, con un cast sempre crescente di personaggi umani e non umani. Le opere della serie – ΔNFANG (2019), ℧R (2020), ΣXHALE (2021-22) e δISSOLUTION (in corso) – combinano in modi diversi le arti performative con la tecnologia e l’umano con il non umano per rivelare la violenza delle società algoritmiche attraverso strategie sensoriali, fisiche e umane. La conversazione sarà seguita da una sessione di Show & Tell in cui Fronte Vacuo inviterà i visitatori a scoprire il funzionamento interno delle macchine utilizzate nella performance, a interagire con <dmb>, l’intelligenza artificiale computerizzata personalizzata del gruppo, e a parlare faccia a faccia con gli artisti dei molteplici livelli tecnologici, artistici e teorici della pratica del gruppo.

La performance è seguita da una conversazione tra Fronte Vacuo e Nimrod Vardi (direttore creativo di arebyte) che illustra le idee, la ricerca e la metodologia artistica alla base della saga Humane Methods (2019-ad infinitum).

immagini: (cover 1) invitation (2 – 3) Fronte Vacuo, «℧R», solo performance (4) Marco Donnarumma
Science Fiction Squared (symposium) e ℧R, solo performance di Fronte Vacuo, 29 settembre, 2022, Arebyte, Londra | Visitate qui il sito per prenotare i biglietti
Programma del simposio:
ì13:30 – 13:55 – Note di apertura di Sumit Paul-Choudhury e Nimrod Vardi
14:00 – 15:30 – La mitologia del futuro con Adam Roberts, Beth Singler, Yen Ooi
15:45 – 17:15 – Sogni utopici, visioni distopiche con Caroline Edwards, Jo Walton, Sumit Paul-Choudhury, Glyn Morgan, Sally Adee
17:30 – 19:00 – Uno specchio della società con Stewart Hotston, Lavie Tidhar, Neon Yang, Modupe Ayinde, Aliette de Bodard,
30′ di pausa con rinfresco presso la Galleria arebyte
19:30 – 20:00 – Humane Methods | ℧R – performance di Fronte Vacuo
20:15 – 21:00 – Conferenza di Fronte Vacuo
Tags: Adam RobertsAliette de BodardArebytearsarshakeBeth SinglerCaroline EdwardsFronte - VacuoGlyn MorganJo WaltonLavie TidharLondonModupe AyindeNeon YangperformanceSally Adeescience fictionStewart HotstonSumit Paul-ChoudhurySymposiumtechnologyYen Ooi℧R
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > All the stars we cannot see

Next Post

SENSORIA

Next Post
SENSORIA

SENSORIA

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.