Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Se una notte d’autunno (a Manifesta) un viaggiatore

Antonello Tolve by Antonello Tolve
18/11/2014
in Focus
Se una notte d’autunno (a Manifesta) un viaggiatore

hermitage_new_galleries

Pietroburgo non è una città riducibile a esigui epiteti o a poche figure illuminate come Pietro il Grande e Caterina che ne hanno edificato la storia e gli sfarzi. E nemmeno la semplice città degli Zar, la capitale dell’impero russo o la metropoli più a nord del mondo. È piuttosto una atmosfera che sfiora l’udito e invita il viaggiatore a girovagare tra le mille meraviglie che si aggrappano alle architetture del diciottesimo e del diciannovesimo secolo, tra i ponti e i canali sul delta della Neva. È la città delle notti bianche (o del sole di mezzanotte), la Venezia del Nord che ha dato i natali a molti poeti e artisti, che ha ispirato pagine memorabili di racconti in cui perdersi, in cui tuffarsi per riconoscere la Prospettiva Nevsky e il romanticismo umido di Puškin, di Baratynskij, di Cechov, di Annenskij, di Kuzmin, di Tjutcev, di Dostoevskij, di Fet e, via via, di Mandel’stam, di Cvetaeva, di Pasternak, di Achmatova, di Kusner, di Brodskij, di Achmadulina. È una città «di palazzi austeri», ha suggerito Dmitrij Sergeevič Lichačëv, «di venti forti, una città intabarrata nel suo cappotto, una città che si regge, alla lettera, sulle sue prospettive e le sue strade, per le quali il poeta si aggira indossando un severo abito nero, come personaggio classico e tradizionale»[1].

Nauman_bruce_install-800x533

Per il suo decimo appuntamento Manifesta, la biennale europea dell’arte contemporanea senza fissa dimora, ha scelto questo paesaggio affascinante, bagnato appena dal mar Baltico, per costruire un nuovo percorso (organizzato quasi interamente negli spazi dell’Hermitage e del – recentemente restaurato – General Staff Building) legato alla storia, alla fascinazione di un luogo magico, alle «adventures of Soviet ideology in the post-Soviet period»[2] (come narra l’opera di Ilya Orlov & Natasha Kraevskaya al Razliv Museum). Accanto ad una serie di lavori storici – Mapping the Studio I (Fat Chance John Cage), 2001, di Bruce Naumann, The Institute (2002) di Louise Bourgeois e alla meravigliosa Wirtschaftswerte (Economic Values) realizzata da Joseph Beuys nel 1980, ne sono alcuni –, i progetti nati per la nuova Manifesta pongono difatti al centro della riflessione un rapporto intimo e a volte azzardato con la cultura, con l’unicità di un «gateway to the West»[3] (König) che si presenta, da sempre, aperto ad un viaggio, fisico e metaforico, tra le leggerezze della vita e le morbidezze di una natura luminosa e gelida.

beuys_Wirtschaftswerte_1980.jpg.456x310_q95_upscale

Disseminato tra il cortile del Palazzo d’Inverno e il secondo piano del General Staff Building, il lavoro di Francis Alÿs rappresenta appieno questo stato mentale, questo appuntamento insperato con il destino, con questo lusinghiero e lusingante ambiente che invita a guardare da un’altezza nuova il mondo. Puntando l’indice su un simbolo del luogo, ovvero un’automobile Lada[4] della russa AutoVAZ (molto simile alla Fiat 124), Alÿs propone un progetto speciale – Lada Kopeika Project (2014), appunto – che, se da una parte rappresenta una gita, una esplorazione per le strade della Russia (Lada – la chiave per le strade della Russia era lo slogan adottato per pubblicizzarne la vendita), dall’altra plasma un tracciato che si conclude con un brioso incidente estetico nell’atrio del museo, quasi a chiudere un percorso immaginifico (e reale) nella città che si fa documento, archivio, schedario creativo. Sullo stesso piano, ma da un’angolazione differente, il lavoro di Dmitri Prigov (Installation with names of artists) pone l’accento su una serie di artisti storici e, in particolare, su un’opera centrale per tutto il XX secolo, il Quadrato nero di Malevič. Sorprende, nel viaggio alla ricerca delle opere, è anche A Speedy Day (2003), l’installazione ambientale di Vladim Fishkin che riduce ventiquattro ore in poco meno di un minuto e mostra allo spettatore uno spazio visivo brumoso e brinoso, percorso da una luce tenue tesa a rilevare e rivelare l’energia climatica del suo paese d’origine. D’un paese che dialoga, naturalmente, con la Russia del nord e con una condizione atmosferica speciale, quella di Pietroburgo, vero – e forse unico – collante di questa decima Manifesta.


[1]   D. S.  Lichačëv, Vospominanija, Logos, Sankt-Peterburg 1995 (trad. it. a cura di C. Zonghetti, La mia Russia, Einaudi, Torino 1999).

[2]   Cfr. K. König, to cured by, MANIFESTA 10. The European Biennal of Contemporary Art, 28 june – 31 october 2014, St. Petersburg – The State Hermitage Museum, pocket guide, SIA PNB Print, Silakrogs 2014, pp. 152.[3]   K. König, Brief Concept MANIFESTA 10, in «manifesta10.org», linkato l’11 novembre 2014, alle ore 14.54.

[4]   Nata per decisione del Governo Sovietico che deliberò, nel 1964, la costruzione di un colossale impianto per la produzione di automobili.


Immagini

(1) The newly completed galleries at the top of the General Staff Building are due to host Manifesta next year.  Photo: Svetlana Sherbakova / State Hermitage Museum (via) (2) Bruce Nauman, Mapping the Studio I (Fat Chance John Cage), 2001 
7 DVD projections, 5:40:00 min 
Collection of Dia Art Foundation; Partial Gift, Lannan Foundation, 2013 
Exhibition copy — the original is on view at Dia: Beacon, New York, USA 
Installation view, MANIFESTA 10, General Staff Building, State Hermitage Museum  (3) Joseph Beuys, Wirtschaftswerte (Economic Values), 1980. Various implements and foodstuffs from East Germany, metal shelving, a solid beam in plaster, ca. 300 x 400 x 265 cm. Collection S.M.A.K., Gent, Belgium. Photograph: Dirk Pauwels/S.M.A.K. © Joseph Beuys, Wirtschaftswerte, c/o Pictoright Amsterdam 2014

Tags: Antonello TolvearsbiennialManifesta
ShareTweetShareSend
Previous Post

L’Atlas. Street Art, tra calligrafia e astrazione

Next Post

Call for artists > Inside the www.whit3cu.be

Antonello Tolve

Antonello Tolve

Related Posts

Volcanic Attitude 2025
Events

Volcanic Attitude 2025

by Arshake
24/06/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.