Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

SOTTOSOPRA

La lettura del reale tra le crete di questa realtà. Mostra collettiva in realtà virtuale a cura di Alessandra Ioalè

Arshake by Arshake
29/07/2021
in exhibitions, Focus
SOTTOSOPRA

SOTTOSOPRA. La lettura del reale tra le crete di questa realtà, a cura di Alessandra Ioalè in programma fino al 3 agosto per CreteCon, indaga le diverse sfumature narrative del reale attraverso i fumetti di Francesca Mannocchi e Gianluca Costantini, Joshua Dysart, Jonathan Dumont, Patt Masioni e Alberto Ponticelli, Marco Rizzo e La Tram, Claudio Calia, per ognuno dei quali si espongono una serie di tavole tratte dai loro libri, e le opere sitografiche, videografiche, installative e scultoree digitali di  Biancoshock e Rolenzo, Valerio Veneruso, AFFDP e Kamilia Kard. La mostra ospita anche il fumettista LRNZ, che possiamo vedere mentre disegna le tavole del suo prossimo fumetto, in diretta streaming attraverso il suo canale Twitch.

Chi cerca continuamente di creare significati nuovi e alternativi ha sempre avuto la tendenza a mettere sottosopra la lettura del reale che ci viene comunemente offerta. Capovolgendone la narrazione e rovesciandone i significati dati a priori, questi creatori e creatrici ci rendono consci del fatto che non esiste una sola realtà da raccontare e ogni realtà è solo uno dei possibili punti di vista sul reale. Proprio come dimostrano le opere presentate in mostra, aventi la capacità di insegnarci nuovi modi di vedere e concepire i tanti aspetti del reale. Ognuna di loro coadiuva alla comprensione del reale odierno molto più complesso di ciò che si pensi nella sua composizione, dove la pandemia, spettacolarizzata dai media, capace di fermare il mondo, non è l’unica realtà. Esistono realtà diverse, ma collegate fra loro, intrecciate a lungo termine e facenti parte del medesimo reale odierno. Sul quale ogni artista realizza opere, qui divise in due sezioni espositive, capaci di aprire nuove letture.

La prima sezione è dedicata a chi fa fumetto, che con sguardo lucido e creativo offre una narrazione alternativa di fatti e contesti di rilevanza storico-politica e socio-culturale. Dalle due opere di graphic journalism, Libia scritto da Francesca Mannocchi e disegnato da Gianluca Costantini per Mondadori nel 2019, e Urgenza Livello 3 scritto da Joshua Dysart e Jonathan Dumont e disegnato da Patt Masioni e Alberto Ponticelli per il World Food Programme dell’Onu, uscito in Italia per Star Comics nel 2020 (anno in cui il Programma umanitario vince il Premio Nobel per la Pace). Due reportage che restituiscono, come vediamo dalle tavole di Costantini e Ponticelli, le reali condizioni in cui versano alcuni tra i paesi più colpiti dalla guerra civile e in piena crisi umanitaria. Al fumetto storico La prima bomba scritto da Marco Rizzo con i disegni di La Tram per Feltrinelli Comics nel 2020, sull’attentato di Piazza Fontana a Milano nel 1969, facendo luce su dinamiche politiche del passato, che si ripresentano trasformate nel presente del nostro paese. Fino al fumetto di fiction I baccanti di Claudio Calia, con una serie di tavole tratte dal primo volume uscito quest’anno per Oblò e quelle in anteprima tratte dal secondo volume ancora inedito.

L’autore affronta il problema della crisi ideologica nel nostro paese con lo sguardo al contesto attuale pieno di contraddizioni. Tra le due sezioni si inserisce la pratica del fumettista LRNZ che, scegliendo di mostrarsi in streaming mentre crea in analogico, piuttosto che in digitale come di consueto, il suo fumetto Geist Maschine, dimostra come l’uso diverso delle nuove tecnologie digitali, congiunto a metodologie tradizionali, possa essere a supporto della pratica artistica e un’estensione positiva della realtà concreta. Per questa edizione CreteCon si apre a tutta l’arte contemporanea dedicando la seconda sezione della mostra a chi, nonostante la pandemia, ha proseguito il proprio lavoro senza tradirne la traiettoria di ricerca nella riflessione sulle criticità palesi o latenti, che nell’ultimo periodo hanno subito un’accelerazione nel nostro tessuto sociale.

Con la volontà di dare una soluzione creativa alla crisi psicologica aggravata dalla situazione pandemica, portando a compimento in forma positiva quel passaggio dalla dimensione IRL (In Real Life) alla dimensione URL iniziato già da tempo, l’artivista urbano Biancoshock e l’artista digitale Rolenzo realizzano SoCoD-19 (2020), un’opera sitografica che è al contempo nuovo spazio pubblico alternativo per le persone che vogliono esprimere il proprio disagio psico-emotivo e racconto parziale di una pandemia emozionale. Con il video Rubedodoom (2020), invece, Valerio Veneruso realizza un’opera concettualmente non specifica, ma capace di rispondere a un quesito universale, che durante la pandemia si è fatto importante, ribaltando il senso delle GIF animate e producendone uno nuovo nella sequenza narrativa di un bizzarro video di istruzioni per un nuovo inizio post-pandemico.

In un contesto come quello pandemico, in cui la sovraesposizione e ipermediazione della propria figura e dei propri spazi privati hanno raggiunto livelli estremi, fondamentali sono le riflessioni portate avanti da alcuni anni dal duo AFFDP e dall’artista italo-ungherese Kamilia Kard sulla relazione tra rappresentazione e auto-rappresentazione sul piano concreto del reale e sul piano virtuale/online di ciò che è mostrato sui nostri schermi, i cui confini se prima della pandemia erano labili, oggi si sono quasi dissolti attraverso un’accelerazione del processo di collettivizzazione della privacy nello spazio pubblico.  Da una parte l’installazione del duo artistico AFFDP, composta da una delle ambientazioni della serie your public display of affection (2021) di Andrea Frosolini in cui si affaccia il video VOYEURISM. Lookin at the artist takin care of itself (2019), narrazione alternativa del proprio privato prodotta da Federica Di Pietrantonio all’interno del videogioco The Sims. Dall’altra il gruppo scultoreo digitale Woman as a Temple (2017-2021) di Kard, che evoca una percezione del corpo più umana trasformandola in punto di forza estetico-narrativo di sé e contemporaneamente mette in luce il paradosso alla base dell’apparire secondo i canoni di presentazione pubblica del corpo, ma all’interno del proprio privato.

Le due serie di opere sono da considerarsi complementari nella restituzione di una lettura alternativa, ma pur sempre parziale, di una realtà antropocentrica. In mostra potremo constatare come la potenza della creazione artistica sta in questa capacità di prendere significati che diamo per scontati e ribaltarli attraverso nuove narrazioni e nuove composizioni, rimpaginazioni e scompaginazioni e usi alternativi di mezzi tradizionali e nuove tecnologie. È una creazione artistica che provoca emozioni, stimola l’immaginazione, suggerisce prospettive da cui guardare il mondo sottosopra.

(dal comunicato stampa)

SOTTOSOPRA. La lettura del reale tra le crete di questa realtà,
 mostra collettiva in realtà virtuale, a cura di Alessandra Ioalè,  per CreteCon, fino al 3 agosto
Design dello spazio espositivo in Mozilla Hubs by Matteo Lupetti | Partners: Etertainment Game Apps, Opensound Music Publishing, Lightning Multimedia Solutions, Advinser
Visibile online su Mozilla Hubs a questo link: https://bit.ly/cretecon2021

immagini: (cover 1) Biancoshock e Rolenzo – SoCoD-19 (2) LRNZ – Twitch (3) Urgenza Livello 3 – Tavole Alberto Ponticelli (4) Kard – Woman as a Temple (5) Claudio Calia – I baccanti (6) Veneruso – Rubedodoom (7) AFFDP

 

 

Tags: Alessandra IoaléarsarshakecomicsCreteConfumettoMozilla HubsRealtà virtualeSOTTOSOPRAvirtual reality
ShareTweetShareSend
Previous Post

Chto Delat a The Gallery Apart

Next Post

VIDEO POST > CRYPTID

Next Post
VIDEO POST > CRYPTID

VIDEO POST > CRYPTID

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.