Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Chto Delat a The Gallery Apart

Nuove melodie cinetiche: su miracoli, disastri e mutazioni per il futuro

Antonella Fiorillo by Antonella Fiorillo
28/07/2021
in exhibitions, Focus
Chto Delat a The Gallery Apart

Le idee zapatiste di trasformazione sociale percepite e applicate in contesti lontani dal Messico. Partendo da questa idea, il collettivo russo Chto Delat (What is to be done?), fondato nel 2003 in Russia da giovani artisti, filosofi, scrittori e critici, torna ad esporre negli spazi di The Gallery Apart  con la mostra Nuove melodie cinetiche: su miracoli, disastri e mutazioni per il futuro.

Costruzioni in legno dipinte a mano, simili a carretti, ma anche a tavoli da scuola o tavoli per microfilm, occupano l’intero spazio.
I tre film, appartenenti al trittico Slow Learning by Zapatista, presenti all’interno delle strutture sono stati realizzati non per illustrare il metodo zapatista, sul quale il collettivo ha iniziato ad indagare nel 2017 in Messico durante una personale, ma per illustrare come il metodo zapatista possa essere capace di plasmare una nuova realtà all’interno di tre comunità lontane dal luogo di origine del movimento.
La prima è una comunità di giovani artisti russi in un villaggio vicino San Pietroburgo, la seconda è una comunità di migranti e rifugiati in Puglia, la terza è la Scuola di Solidarietà di Atene.

In una realtà in continua mutazione sociale, politica ed economica, i principi fondamentali del metodo zapatista riescono a far coesistere differenti realtà in un dialogo costante e prezioso.
Non a caso, infatti, attraverso la narrazione di fiabe e metafore, viene utilizzata la parola trasformandola in arte e arma principale che mina le strutture della società. Principi fondamentali come l’uguaglianza e la debolezza diventano, così, mezzi per conquistare una propria forza, che può contenere la giustizia, le opinioni e i pensieri di tutti.

In mostra anche l’ultimo film girato nel corso del 2021, Six Kinetic Melodies for a Required Future, che ci mostra un laboratorio utopico nel quale i personaggi sono contemporaneamente scienziati e cavie alle prese con la creazione di nuove forme di comportamento sociale automatico per la sopravvivenza. Attraverso pratiche corporee, dialoghi e discussioni, il film, quasi autobiografico, esplora l’adattamento ad una vita sociale che oltre ad essere minata dall’attuale repressione politica russa, ha subito un’ulteriore drammatica trasformazione dalla pandemia.

Accompagna il film, un’installazione che mostra tre tende retrattili, visibili anche negli sfondi delle ‘finestre’ dei sei protagonisti presenti nel film. Le tende sono mobili e mostrano fotografie virali che raffigurano momenti drammatici dello scorso anno, sulle quali è stato posto un testo ornamentale fatto di fiori che indica il numero di una nuova legge repressiva russa.

Un movimento cinetico passa da un lavoro all’altro, creando nuove melodie grazie al rumore di valori che parlano di appartenenza alla terra, di ospitalità e di miracolo.


Chto Delat, The Gallery Apart, Roma, 22.06.2021 – 24.09.2021

immagini: (cover 1) Chto Delat, «Wandering Earth, Version 1», (realizzata da Dmitry Vilensky, assistente grafico Evgeny Antonov), 2021, serie di collages, matita, inchiostro, pennarelli indelebili, pergamena, immagini trovate su mappe elaborate digitalmente e stampate, cm 60 x 83 ciascuna (non incorniciate), Courtesy The Gallery Apart Roma, Foto di Giorgio Benni (2) Chto Delat, «Nuove melodie cinetiche: su miracoli, disastri e mutazioni per il futuro», 2021, veduta della mostra presso The Gallery Apart, Roma (piano terra), Courtesy The Gallery Apart Roma, Foto di Giorgio Benni (3) Nikolay Oleynikov (Chto Delat), «Senza titolo (Compañero Los…), serie E l’ambasciata va / And the Embassy Sails On», 2021, serie di disegni, tecnica mista, 29,7 x 42 cm (ciascuno), Courtesy The Gallery Apart Roma, Foto di Michael Oleynikov (4) Chto Delat, «Nuove melodie cinetiche: su miracoli, disastri e mutazioni per il futuro», 2021, veduta della mostra presso The Gallery Apart, Roma (seminterrato), Courtesy The Gallery Apart Roma, Foto di Giorgio Benni (5) Chto Delat, «Behind our virtual background. Object #1», (realizzata da Dmitry Vilensky), 2021, installazione che accompagna il film «Six Kinetic Melodies for a Useful Future», legno, tessuti, foto e fiori artificiali, cm 160 x 220

 

 

Tags: Antonella FiorilloarsarshakeChto DelatexhibitionThe Gallery Apart
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Remix El Barrio

Next Post

SOTTOSOPRA

Next Post
SOTTOSOPRA

SOTTOSOPRA

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.