Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Special Project

Special Project #12. Guido Segni. Verba volant, scripta manent

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
09/05/2018
in Special Project
Special Project #12. Guido Segni. Verba volant, scripta manent

Verba Volant, scripta manent di Guido Segni è lo special project #12 realizzato per il banner di Arshake per proseguire un’indagine che da anni impegna l’artista sul fronte delle diverse (e contraddittorie) realtà di Internet, con particolare attenzione al loro impatto sociale. Dopo The Artist is Typing[1](2016), dove la scrittura in tempo reale dell’artista sullo schermo traghettava un momento intimo nella dimensione pubblica del suo divenire, con Verba volant, scripta manent, accende di nuovo i riflettori sul linguaggio e lo localizza in una zona liminale tra oralità e scrittura, tra sfera intima e pubblica, un confine di cui il lavoro rende percepibile simultaneamente l’esistenza e il suo sfumare nel nulla, un confine tanto sfocato quanto lo è quello tra materia fisica e digitale, tra natura e artificio.

La locuzione latina verba volant, scripta manent, è ripresa nel titolo, ma è anche protagonista del lavoro e si materializza scolpita sulla lapide digitale che il codice informatico concretizza su Internet con tutto il ‘sapore’ della sua fisicità. Verba volant, scripta manent è un antico proverbio ormai entrato nell’uso comune che significa: le parole volano, gli scritti rimangono.

Anche questo detto, nel tempo, ha adottato significati ambivalenti, ora conferendo vantaggio all’indelebilità della parola scritta, ora alla velocità di diffusione del linguaggio parlato e alla sua facile ritrattabilità. Ora, il linguaggio scritto in una forma ‘orale’, per come questo si è configurato con Internet, e in particolare nei social media, ‘vola’ sulle strade liquide. Un’azione virale, voluta o casuale, che lo faccia rimbalzare da un sito ad un altro potrebbe renderlo indelebile. Le parole ‘incise’ sul marmo della lapide, sfuggono all’immortalità e all’immobilità compressa nel gelo del marmo, e spiccano il volo nello spazio di Twitter[2], dove anche il piccolo uccello, logo e icona simbolo del social media, esce dall’ovattato embrione digitale e torna alla sua vita naturale. Per capire come, bisogna mettersi in ascolto e sintonizzarsi sulle armonie dissonanti delle frequenze digitali.

Guido Segni è uno degli pseudonimi dietro cui agisce l’autore, nel tempo attivo come Dedalus, Guy McMusker, Angela Merelli, Anna Adamolo, Guy The Bore, Umberto Stanca, Silvie Inb, Fosco Loiti Celant, Guru Miri Goro, Leslie Bleus, Luther Blissett, per operare all’intersezione tra arte, poi, internet culture e data hallucination. Artista e pubblico, memoria e obsolescenza, materia effimera e mercato, pubblico e privato, che in Internet si ritrovano spesso a coesistere con modalità paradossali, sono alcune sfaccettature della cultura digitale in cui Segni si immerge per analizzarla a 360° e restituirla con un fare performativo che innesca meccanismi e dinamiche che proseguono nel tempo.

Guido Segni sfugge così ogni categoria prestabilita, a volte anche la tecnologia stessa. L’estrema cura dei dettagli e la semplicità del suo lavoro alza il sipario su di una fittissima rete di riferimenti incrociati che dirottano l’attenzione sulla cultura tecnologica per come è veramente, la spogliano dal velo dell’assuefazione. Il linguaggio, che con Verba volant, scripta manent è contenuto e contenitore del progetto, è uno strumento indispensabile per Segni in tutti i suoi lavori, fondamentale tanto quanto lo è uno scalpello per uno scultore. Questo era vero anche per la sua celebre performance algoritmica che il titolo definiva A quiet Desert Failure[3], impresa titanica di digitalizzare il deserto del Sahara, fotografato metro per metro, reso pubblico su Tumblr[4] e destinato a completarsi nell’arco di cinquanta anni, un lasso temporale che non lascia nessuna garanzia di poter utilizzare le stesse tecnologie per catturare e leggere i dati. Ma Internet is not Forever [Internet non è eterno][5], come titolava la bi-personale di Guido Segni e Luca Leggero, dove la versione precedente di Verba volant, scripta manent è stata presentata per la prima volta (Verba volant, 2016). Se questo si avverasse, se Internet sparisse dalle nostre vite, la scansione del deserto di A Quiet Desert Failure, così come le ‘parole volanti’ di Verba volant, scripta manent, evaporerebbero nel nulla, e con loro, la magnifica capienza mnemonica che la cultura orale aveva conferito all’uomo, ora ‘sedimentata’ nei meandri e nel flusso dello spazio liquido.

[1] Guido Segni, The Artist is Typing, progetto online a cura di Filippo Lorenzin per Storage Un.it, project space di Arebyte Gallery, Londra

[2] Twitter è una rete sociale creata nel 2006 dalla Obvious Corporation di San Francisco che fornisce agli utenti, attraverso l’omonima piattaforma, una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con lunghezza massima di 140 caratteri (nel 2017, alcuni paesi hanno allungato la capienza a 280 caratteri).

[3] Guido Segni, A Quiet Desert Failure, presentato per la prima volta nel Padiglione virtuale (in)exactitude in science, curato da Filippo Lorenzin e Kamilia Kard per «The Wrong- New Digital Art Biennale», 2015

[4] Tumblr è una piattaforma di micro-blogging e social networking che consente agli utenti di creare un blog dove pubblicare contenuti multimediali.

[5] «Segni Leggeri. Internet non è per sempre», mostra di Guido Segni e Luca Leggero, a cura di Alessandra Ioalé, Galleria Bag, Parma, 29.04 – 28.05.2016


Per sintonizzarvi con il lavoro di Guido Segni sul banner, non fermatevi a contemplare. Cercate, con il vostro mouse, la strada che dall’immobilità del marmo e della parola scritta conduce verso altre dimensioni.

Guido Segni, Verba volant, scripta manent, 2017 – ongoing, scultura performativa online
concept e programmazione Guido Segni, fotografia e shooting: Marcantonio Lunardi
Tags: arsarshakebannerElena Giulia RossiGuido Segniinternet artlanguageliquid sculptureperformative sculptureperformnacesculpturespecial project
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Daha Uzak

Next Post

Critical Grounds #8. Donato Piccolo. Aritmosferica

Next Post
Critical Grounds #8. Donato Piccolo. Aritmosferica

Critical Grounds #8. Donato Piccolo. Aritmosferica

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.