FABRIZIO BELLOMO - ABBI CURA
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Peter Greenway. WE NEED A GOLEM

    Peter Greenway. WE NEED A GOLEM

    Sotto al naso

    Sotto al naso

    VIDEONALE.18: Fluid States. Solid Matter

    VIDEONALE.18: Fluid States. Solid Matter

    GAME OVER. Loading: Amerigo Mariotti

    GAME OVER. Loading: Amerigo Mariotti

    Dear You, al MAMbo … e per posta

    Dear You, al MAMbo … e per posta

    Victoria Vesna. [Alien] Star Dust

    Victoria Vesna. [Alien] Star Dust

  • FRAME
    FRAME > WarNymph

    FRAME > WarNymph

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > Qingming

    FRAME > Qingming

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > ttos

    FRAME > ttos

    FRAME > Permanent Data

    FRAME > Permanent Data

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > A Natural History of Networks

    VIDEO POST > A Natural History of Networks

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > The Tyranny of Birds

    VIDEO POST > The Tyranny of Birds

    VIDEO POST > HELIN

    VIDEO POST > HELIN

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Peter Greenway. WE NEED A GOLEM

    Peter Greenway. WE NEED A GOLEM

    Sotto al naso

    Sotto al naso

    VIDEONALE.18: Fluid States. Solid Matter

    VIDEONALE.18: Fluid States. Solid Matter

    GAME OVER. Loading: Amerigo Mariotti

    GAME OVER. Loading: Amerigo Mariotti

    Dear You, al MAMbo … e per posta

    Dear You, al MAMbo … e per posta

    Victoria Vesna. [Alien] Star Dust

    Victoria Vesna. [Alien] Star Dust

  • FRAME
    FRAME > WarNymph

    FRAME > WarNymph

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > Qingming

    FRAME > Qingming

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > ttos

    FRAME > ttos

    FRAME > Permanent Data

    FRAME > Permanent Data

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > A Natural History of Networks

    VIDEO POST > A Natural History of Networks

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > The Tyranny of Birds

    VIDEO POST > The Tyranny of Birds

    VIDEO POST > HELIN

    VIDEO POST > HELIN

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Special Project #18. Fabrizio Bellomo: Abbi Cura

Gianpaolo Cacciottolo by Gianpaolo Cacciottolo
15/02/2021
in Focus, Special Project
Special Project #18. Fabrizio Bellomo: Abbi Cura
Abbi cura è lo Special project #18 di Fabrizio Bellomo per il banner di Arshake, a cura di Gianpaolo Cacciottolo che lo presenta con il testo che segue.

Breve premessa necessaria

La stesura di questo testo ha inizio poche ore dopo la diramazione della notizia dei ritardi nelle consegne delle dosi di vaccino anti-covid 19 da parte di alcuni colossi della farmaceutica. La motivazione di questi ritardi sembra essere legata a problemi di produzione, più precisamente all’inadeguatezza degli impianti a produrre un numero assai elevato di dosi in tempi molto più stretti del solito. C’è bisogno di ampliamenti e adeguamenti. La catastrofe pandemica, dunque, con la sua letale imprevedibilità, ha tra le altre cose rispolverato la limitatezza dell’uomo tecnologico e la perfettibilità dei suoi sistemi; ha, per dirla con Pasolini, acuito la dissociazione, la discrepanza tra il progresso, inteso come ideale sociale e politico e lo sviluppo, considerato un fatto meramente pragmatico ed economico[1]. E, ancor di più, ha rimarcato la inevitabile esposizione a un’imponderabilità in grado in qualsiasi momento di sabotare o sovvertire ogni stato di presunto benessere, una condizione che di questi tempi si presenta nella sua peculiare caratteristica: la vulnerabilità. Un concetto che accomuna senza sconti natura, uomo e scienza.

Abbi cura…

«Sono un uomo o una macchina? Nel rapporto con le macchine tradizionali non c’era questa ambiguità. Il lavoratore è sempre estraneo alla macchina, e dunque alienato in essa. Egli mantiene la sua preziosa qualità di uomo estraneo. Invece le nuove tecnologie, le immagini, gli schermi interattivi formano con me un circuito integrato. Video, televisione, computer, rete telematica sono come lenti a contatto, protesi trasparenti che sono integrate al corpo fino a farne geneticamente parte»[2].

Seguendo la traccia indicata da Franco Bifo Berardi, lavorare oggi vuol dire, nella maggior parte dei casi, sedersi davanti a uno schermo, cliccare e digitare: in questo senso la conseguenza diretta di quella che Virilio ha definito «la bomba informatica» è stata la frantumazione di quella barriera che divideva la vita privata da quella lavorativa, l’invasione degli spazi privati e domestici, ormai  totalmente colonizzati da processi produttivi che hanno nel lavoro mentale (cognitivo-intellettuale-digitale) un indispensabile innesco[3]. Sempre Virilio ha parlato di «servilità domestica» e «incarcerazione elettronica», in particolare riferendosi al «contratto a zero ore», modalità tipicamente britannica per cui il lavoratore viene liberato dal peso dell’orario fisso in uno spazio prestabilito, in cambio di un cellulare o di un computer che lo costringe tuttavia a una perenne reperibilità[4]. Nulla di più lontano dal lavoro in fabbrica, in cui spazio, funzioni e durata dei turni rappresentavano uno schema rigido di controllo ammorbidito solo dalla prospettiva del salario. Le nuove forme di assoggettamento, vestite con le ingannevoli maschere di un benessere sbrigativamente raccontato come sempre conseguente al progresso/sviluppo tecnologico, sfruttano inoltre un ormai totale, tossico e irreversibile grado di codipendenza da dispositivi elettronici ritenuti irrinunciabilmente essenziali a qualsiasi funzione sociale. Questa condizione ha contribuito, inoltre, in maniera decisiva a ingrassare spropositatamente i mercati, sia quelli di beni materiali con le attrezzature necessarie in continuo aggiornamento, sia, e soprattutto, quelli di dati e informazioni, in quell’oscuro vortice sistemico definito da Shoshana Zuboff «capitalismo della sorveglianza».

In questo scenario si muove Fabrizio Bellomo, la cui ricerca si caratterizza per approccio socio-antropologico alla relazione uomo-lavoro, e per un taglio critico che si traduce in interventi formali dagli esiti spesso diversificati. La sua pratica ha aderito a quell’evoluzione che è al tempo stesso oscillazione tra reale e virtuale, tra opera fisica tradizionale, ambientata negli spazi deputati all’arte e alla cultura, e lavoro digitale. Film (2020), ad esempio, è la sua ultima creazione: un’opera solo nominalmente cinematografica, interamente montata, ambientata, e diretta dal desktop del suo computer[5]. L’intermittenza tra le due dimensioni è protagonista di ABBI CURA DELLA MACCHINA SU CUI LAVORI È IL TUO PANE!, un’operazione del 2012 per la quale Bellomo scarica e installa oggi un nuovo aggiornamento. La premessa al lavoro del 2012 è uno dei tanti suoi episodi di esplorazione, in questo caso di una fabbrica barese abbandonata all’interno della quale ha rinvenuto una piastra metallica, una tabella educativa recante il vecchio monito per gli operai; una consuetudine novecentesca molto diffusa nelle fabbriche italiane. Bellomo amplifica il messaggio ingigantendone le dimensioni e installando nella zona industriale di Sesto San Giovanni quello che sembra a tutti gli effetti un cartellone pubblicitario. La sua è una dichiarazione di attualità di un vecchio monito che ha abbandonato il luogo chiuso e recluso della fabbrica per proiettarsi nello spazio pubblico, uno dei suoi campi d’azione preferiti, e testimoniare della persistente e rinnovata condizione umana di asservimento al lavoro e alle sue strumentazioni.

Il passaggio dalla società industriale a quella post-industriale e l’affermazione oggi ancor più massiccia della società del telelavoro hanno suggerito a Bellomo l’aggiornamento dell’opera in questione, che oggi assume tratti somatici pienamente sintonizzati con i linguaggi informatici e comunicativi contemporanei. Mantenendo design e testo originari, l’artista barese trasferisce la tabella metallica in una immagine a interscambio grafico, una gif che propone l’intermittenza tra la parola «macchina» e la parola «mac» Questa intermittenza è l’interpretazione simbolica di quell’oscillazione sbilanciata tra reale e virtuale che ha trasformato la società e il genere umano; del passaggio da Ford a Google, dall’operaio industriale all’infolavoratore (Bifo). In una situazione globale in cui l’uomo si trova, e molto spesso sceglie volontariamente, di vivere sotto uno scacco costante imposto da poteri forti e tecnologia, scenario di cui Bellomo è interprete e narratore nelle alternate vesti di artista/regista/giornalista, rimbomba continuamente il thatcheriano «there is no alternative» per cui, come ricorda Mark Fisher attraverso le parole di Frederic Jameson (o Slavoj Žižek)[6], è più facile immaginare la fine del mondo che, in questo caso, la fine dei sistemi economici, politici e tecnologici che ci governano. Non ci resta, perciò, che avere cura delle macchine e dei Mac sui quali lavoriamo.

Post scriptum:

«Come la lingua di Esopo, Internet è al tempo la peggiore e la migliore delle cose»[7].

[1] P. P. Pasolini, Scritti corsari, Garzanti Editore, Milano 1975.
[2] J. Baudrillard, Lo scambio simbolico e la morte, trad. it., Feltrinelli, Milano 1979.
[3] F. Berardi, L’anima al lavoro. Alienazione, estraneità, autonomia, Derive e Approdi, Roma 2016.
[4] P. Virilio, La bomba informatica, trad. it., Raffaello Cortina Editore, Milano 2000.
[5] Ha partecipato alla 38esima edizione del Torino Film Festival, nel novembre del 2020.
[6] M. Fisher, Realismo capitalista, trad. it., NERO Edizioni, Roma 2018.
[7] P. Virilio, Op. cit., p. 101.
Fabrizio Bellomo (Bari 1982), lavora modellando materiali d’archivio, con il video e attraverso installazioni pubbliche. I suoi lavori sono stati esposti in mostre personali e collettive (Biennale di Architettura di Venezia 2018, Macro di Roma, Triennale di Milano, KCB di Belgrado), attraverso diversi progetti pubblici commissionati (MuFoCo Milano e ICCD Roma), film festival (38 Torino Film Festival, 34e Cinemed – festival international du cinéma méditerranéen de Montpellier, 55 Festival dei Popoli). Per Postmedia Books ha pubblicato: Le persone sono più vere se rappresentate (2013), Meridiani paralleli e pixel (2017) e Guida socio-gastronomica d’Italia (2021). Per Centro Di ha pubblicato il volume Villaggio Cavatrulli (2019). Ha scritto per Artribune, Exibart, Il Fotografo, Elle Decor, Zero, l’edizione pugliese di La Repubblica e IL Magazine del Sole 24 Ore diversi editoriali. Alcune sue opere sono parte di saggi internazionali, fra cui: The Body of Solidarity: Heritage, Memory, and Materiality in Post-Industrial Italy in Comparative Studies in Society and History, Cambridge University Press – Cambridge (2017) e Luogo e identità nella fotografia italiana contemporanea, Einaudi, Torino (2013).
Gianpaolo Cacciottolo è dottorando in Metodi e Metodologie della Ricerca Storico-Artistica presso l’Università di Salerno, Italia. La sua ricerca si concentra sugli sviluppi delle pratiche curatoriali in Italia dopo il 2000 nel campo dell’arte contemporanea. È curatore indipendente, critico d’arte e collabora con alcune riviste italiane di arte contemporanea. Nel 2017 ha lavorato presso l’Ufficio Mostre del Museo Madre di Napoli. Nel 2015 è stato selezionato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino per “Campo. Corso per giovani curatori italiani”, dove ha curato insieme ad altri “Piigs. Una geografia alternativa della curatela”.
Tags: Abbi curaarsarshakeFabrizio BellomoGianpaolo CacciottoloGifspecial project
ShareTweetPin
Previous Post

FRAME > A Heart from Space

Next Post

Oliver Ressler alla Gallery Apart

Gianpaolo Cacciottolo

Gianpaolo Cacciottolo

Related Posts

Peter Greenway. WE NEED A GOLEM
Focus

Peter Greenway. WE NEED A GOLEM

by Stefano Cagol
04/03/2021
Sotto al naso
Focus

Sotto al naso

by Elena Giulia Abbiatici
03/03/2021

CALLS

Call for submissions> ISPA 2021 COMPETITION
Calls

Call for submissions> ISPA 2021 COMPETITION

25/02/2021
Call for submissions> Onassis AiR
Calls

Call for submissions> Onassis AiR

09/02/2021
Call for submissions> Apexart
Calls

Call for submissions> Apexart

30/01/2021
Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.