Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Oliver Ressler alla Gallery Apart

In And Against the War on Terra

Valeria Coratella by Valeria Coratella
17/02/2021
in Events, Focus
Oliver Ressler alla Gallery Apart

I veleni abbracceranno la Terra come un focoso amante.

E nel mortale abbraccio, i cieli avranno l’alito della morte e le fonti non daranno più che acque amare e molte di queste acque saranno più tossiche del sangue marcio del serpente.

Gli uomini moriranno di acqua e di aria, ma si dirà che sono morti di cuore e di reni

Profezia di Rasputin (XIX secolo)

Fino al 12 Marzo presso The Gallery Apart sarà possibile visitare «In And Against The War On Terra», la seconda personale romana dell’artista austriaco Oliver Ressler. La mostra approfondisce le questioni climatiche legate all’inquinamento ambientale e al capitalismo fossile, divenendo una chiara riflessione sull’antropocene e il «climate change» e su ciò che è possibile fare concretamente per tutelare la salute del pianeta. Il lavoro di Oliver Ressler viaggia sul confine sottile che esiste tra attivismo politico e performance art e nasce da un passato dell’artista come documentarista.

Il nucleo principale della mostra ruota attorno all’installazione video a 6 canali intitolata Everything’s coming together while everything’s falling apart che riprende i momenti della battaglia alla giustizia climatica e la lotta degli attivisti contro il sistema capitalistico nel quale le questioni etiche sono schiacciate dagli interessi economici. Tra i video della serie è presente il film su Code Rood nel quale gli attivisti hanno bloccato il porto di Amsterdam a causa della consistente movimentazione di carbone.

L’opera video è girata in presa diretta dall’artista che ha contribuito in tal modo a partecipare a queste rivolte di massa; è presente un forte senso estetico, paesaggi meravigliosi si alternano a scenari industriali esaltati dalle tute bianche anticontaminazioni chimiche indossate dagli attivisti; inoltre l’artista ha scelto di sottotitolare le scene in italiano per far arrivare allo spettatore il messaggio in maniera più comprensibile possibile.

Nella parete di fronte al monitor troviamo quattro fotografie della serie «How Is the Air Up There?» che ripercorrono i momenti dell’occupazione del bosco tedesco di Hambach in cui gli attivisti si sono insediati sugli alberi costruendo case per evitare il disboscamento pianificato dall’azienda elettrica RWE che vorrebbe raderlo al suolo per ricavarne lignite. Una delle quattro opere fotografiche documenta un atteggiamento tipico di queste proteste in cui si finisce per insultare, infatti su uno stendardo appeso ad un albero gli ambientalisti hanno scritto «FUCK RWE».

Tra le altre stampe presenti in mostra troviamo Red Line Against Fossil Capitalism, si tratta di uno still-frame tratto dal video su Code Rood; e poi ancora le opere Every round-trip ticket on flights from New York to London costs the Arctic three more square meters of ice e Arctic permafrost is less permanent than its name suggests le quali riportano delle scritte grafiche in 3D che nel primo caso si inseriscono all’interno del permafrost che si sta degradando e nel secondo caso ricordano il fenomeno del suolo poligonale causato dal criosollevamento, un effetto che provoca il rigonfiamento di terreni umidi come conseguenza del gelo-disgelo. In particolare questi ultimi due lavori si rivelano essere delle profonde e veritiere riflessioni ma anche dei paradossi, letteralmente «Arctic permafrost is less permanent than its name suggests», che significa, infatti: « il permafrost artico è meno permanente di quanto suggerisce il nome».

Passando al piano inferiore, nel basement della Apart è presente una grande videoproiezione dell’occupazione del red carpet del Venezia Film Festival da parte di 200 attivisti che si sono battuti per il riscaldamento globale.

La parola e l’immagine in questa personale si mostrano dunque i veicoli più immediati che l’artista utilizza per interporsi tra la società e la battaglia ambientale.

Sono storie reali quelle che riporta Ressler nelle sue opere, documentari di storia e avvertimenti. Le fotografie e i video sono evidenti scosse alla coscienza di chi vede il riscaldamento globale come un problema da lasciare alle future generazioni dimenticando però che le stesse saranno formate dai propri figli e dai propri nipoti.


Oliver Ressler, In and Against the War on Terra, The Gallery Apart, Roma, 08.01 – 12.03.2021

immagini: (cover 1 ) Oliver Ressler, «Artic permafrost is less permanent than its name suggests», 2019, stampa digitale, cm 82×104 (framed), Edition 5+1 AP, courtesy l’Artista e The Gallery Apart Roma, foto: Giorgio Benni (2) Oliver Ressler, «In and Against the War on Terra», 2021, installation view at The Gallery Apart (ground floor), courtesy l’Artista e The Gallery Apart Roma, foto: Giorgio Benni (3) Oliver Ressler, «Every round-trip ticket on flights from New York to London costs the Artic three more square meters of ice», 2019, stampa digitale, cm 75×104 (incorniciata), Edition 5+1 AP, courtesy l’Artista e The Gallery Apart Roma, foto: Giorgio Benni (4) Oliver Ressler, «How is the Air up there?», 2018, stampa digitale, cm 64,5 x 89 (incorniciata), Edition 5+1 AP, courtesy l’Artista e The Gallery Apart Roma, foto: Giorgio Benni (5) Oliver Ressler, Red Line Against Fossil Capitalism, 2017/2019, stampa digitale, cm 102 x 76,5 (framed), Edition 5+1 AP, courtesy l’Artista e The Gallery Apart Roma, foto: Giorgio Benni (6) Oliver Ressler, «In and Against the War on Terra», 2021, installation view a The Gallery Apart (basement), courtesy l’Artista e The Gallery Apart Roma, foto: Giorgio Benni.

 

 

 

 

Tags: arsarshakeclimate changeGallery ApartOliver ResslerphotographypoliticsValeria Coratellavideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

Special Project #18. Fabrizio Bellomo: Abbi Cura

Next Post

GAME OVER. Loading: Andrea Concas

Next Post
GAME OVER. Loading: Andrea Concas

GAME OVER. Loading: Andrea Concas

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.