Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Special Project # 5. Cristina Elias. One Minute Diary

Antonello Tolve by Antonello Tolve
17/09/2014
in Focus, Special Project
Special Project # 5. Cristina Elias. One Minute Diary

[vimeo id=”111660599″ width=”620″ height=”360″]

Segnata da una grammatica visiva fitta di rimandi all’erotismo e all’erosione del corpo, l’onda lunga proposta da Cristina Elias (São Paulo, 1978) con ONE MINUTE DIARY (2014) ripercorre un campo riflessivo che preme, con grazia, sulla finitudine umana, sul dissolvimento (sul deperimento) della materialità, sulla cancellazione dei gesti, delle parole, della memoria. Facendo uno sgambetto al tempo, Elias propone per i progetti speciali di Arshake una videoanimazione fulminea [che pare ascriversi nella parabola progettuale denominata world one minutes. video&literature, un brand (pensato da Lucette ter Borg nel 2008) che raccoglie un nutrito palinsesto di video – della durata di un solo minuto – provenienti da molti paesi del mondo][1] la cui durata – one minute, appunto – pone sotto scacco l’eterno e l’immutabile («Perché tornare indietro? Sarebbe possibile tornare indietro se l’orologio continua a ticchettare in avanti? E lo spazio, sarebbe questo un concetto immobile? Si può mai tornare in un luogo del passato»?)[2] per disegnare l’effimero, il passeggero, il transitorio e immettere lo spettatore in un tunnel meditativo che fa i conti con ciò che è stato, con un clima che metamorfosa costantemente le occasioni della vita, con il perpetuo divenire delle cose stesse, con il ritorno in patria[3], con la delicatezza del disìo che «’ntenerisce il core»[4] (Dante) e della condizione umana in generale.

03 Sequence video new-ccc-3

«One minute diary è una raccolta di riflessioni provocate da un sentimento di nostalgia […] per qualcosa la cui esistenza presente non è un fatto concreto» suggerisce l’artista. È un video che «si riferisce al dolore del passaggio del tempo e della trasformazione dello spazio in rovina»[5], in qualcosa che non ritorna, che si fa rimpianto, passaggio, inevitabile e dolce trapasso. Ma anche sovrapposizione, sovrimpressione, visione futura, apertura ad uno stato sovrastorico e sovratemporale, «processo creativo che porta a possenti riepiloghi di cento e cento momenti di vita»[6].

Operazione che inverte la linea temporale determinata dal movimento orario d’una lancetta d’orologio e nel contempo azione corporea che ribalta lo scorrere del tempo, One minute diary si pone come un cortocircuito creativo che, se da una parte capovolge la durata, dall’altra sintetizza nel diario intimo di un minuto i ricordi – passati, presenti, futuri – di una vita. «Avere ricordi [Erinnerungen] non basta» ha suggerito Rilke nei suoi Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge. «Si deve poterli dimenticare, quando sono molti, e si deve avere la grande pazienza di aspettare che ritornino. Poiché i ricordi di per se stessi ancora non sono. Solo quando divengono in noi sangue, sguardo e gesto, senza nome e non più scindibili da noi, solo allora può darsi che in una rarissima ora sorga nel loro centro e ne esca la prima parola di un verso»[7].

03 Sequence video new-ccc-6

Come il riassunto della propria vita che si sporge al di là della vita stessa («forse siamo tutti turisti, a questo mondo»)[8], Cristina Elias propone un viaggio alla riscoperta del tempo perduto che spinge la riflessione sul gomitolo della concettualità per appropriarsi di strutture, per edificare controimmagini che segnano un legame con l’alterità, con una vicissitudine, con una sorta di alessitimia[9] estetica, un processo che buca le parole (non avere le parole per descrivere le emozioni) e trasforma il corpo in fonte energetica, pulsionale, decisionale, eterolinguistica, paraemotiva. Si tratta di un minuto che vuole contenere tutti i minuti del tempo e sterzare sulla soglia gialla della nostalgia. Di uno stato emotivo che, in tutte le sue varie declinazioni, si mostra come spinta sensibile, come sguardo che si torce verso il passato, come azione e sospensione dalle (delle) cose, come ricordo, come saudade, come punto di luce che disegna i contorni impalpabili del futuro.


[1]   Cfr. L. ter Borg, edited by, World One Minutes. Video&Literature, Veenman Publishers, Rotterdam 2008.

[2]   C. Elias, One Minute Diary, concept, in «cristinaelias.eu», linkato il 12 agosto 2014, ore 13:29.

[3]   «Le voci sovrapposte concentrano varie pagine del diario che Cristina ha scritto nel corso dell’ultimo anno, mentre si chiede se lei dovrebbe tornare in patria dopo aver trascorso più di 10 anni in Europa» (C. Elias, One Minute Diary, concept, cit., linkato il 12 agosto 2014, ore 13:29).

[4]   Dante, Purgatorio, Canto VIII, v. 1: «Era già l’ora che volge il disio / ai navicanti e ‘ntenerisce il core».

[5]   C. Elias, One Minute Diary, concept, cit., linkato il 12 agosto 2014, ore 13:29.

[6]   R. M. Rilke, Rodin (1902), in Werke in sechs bänden, hrsg. v. Rilke-Archiv mit R. Sieber-Rilke und E. Zinn, Frankfurt a. M., Insel-Verlag, 1984, Bd. III – 2, p. 394.

[7]   R. M. Rilke, Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge, in Gesammelte Werke in fünf bänden, hrsg. v. M. Engel, U. Fülleborn, H. Nalewski, A. Stahl, Frankfurt a. M. und Leipzig, Insel-Verlag, 2003, Bd. V, p. 116.

[8]   A. Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, a cura di P. Di Paolo, Feltrinelli, Torino 2010, p. 71.

[9]   Cfr. H. Freyberger, J. C. Nemiah, P. E. Sifneos, Alexithymia. A view of the psychosomatic process, in O. W. Hill, Modern Trends in Psychosomatic Medicine, Vol. 3, Butterworths, London 1976, pp. 430-439.


Cristina Elias (1978-San Paolo del Brasile) ha conseguito un Master in Movement Studies [Studi del movimento] presso la Central School of Speech and Drama (University of London, UK). Nel 2011 presso Radial System ha presentato l’installazione live Here and There [or Somewhere Inbetween]. Nel 2012 ha realizzato la coreografia della performance compresa in I/O – Io è un Altro di César Meneghetti, presentata nell’ambito della 55a Biennale di Venezia (2013). Nello stesso anno ha vinto il premio FUNARTE Women in Visual Arts (Ministero della Cultura Brasiliana) con il lavoro Phonetic Fragments of one (Self). Le sue opere intendono costruire «ponti» tra codici artisti differenti con un forte interesse per la «traduzione» del testo in movimento e immagine.
Tags: Antonello TolvearschoreographyCristina Eliasdancememorymovementspecial projecttimevideo
Share8TweetShareSend
Previous Post

L’occhio tecnologico della pittura

Next Post

Sam3 a Roma alla Wunderkammern

Antonello Tolve

Antonello Tolve

Related Posts

Quayola a Videcittà 2025
Festivals

Quayola a Videcittà 2025

by Veronica Di Geronimo
16/07/2025
Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.