Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

L’occhio tecnologico della pittura

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
L’occhio tecnologico della pittura

3

Con la mostra Stella, a cura di Adriana a Polveroni e Angelandreina Rorro, La Galleria d’Arte Moderna a Roma presenta una corposa serie di opere del giovane artista Flavio de Marco (Lecce, 1975), attraversamento del genere paesaggistico e dello spazio pittorico come  dispositivo critico verso i moderni [molteplici] orizzonti prospettici. Stella, titolo della mostra ma anche della sua serie di pitture, disegni  e di un libro [da lui scritto e illustrato] è un progetto di isola immaginaria, ispirata a quella artificiale recentemente costruita nel Mar Egeo che qui prende forma in un collage di diverse tipologie di paesaggio (cartoline, pubblicità, panoramiche reali o riprese dalla storia dell’arte), proposte come «archetipo della visione». L’isola diventa «isola software, il non-luogo di tutti i paesaggi possibili (Maria Vittoria Marini Clarelli)[1].

 La tipologia di ritratto en plain air confluisce in un paesaggio che si delinea nei modi di vedere, nella trasformazione in dato oggettivo di esperienze soggettive dello sguardo, esperienze da cui non si può escludere l’apparato tecnologico. I quarantaquattro dipinti e trenta disegni in mostra sono poi completati dall’omonima produzione letteraria, libro elaborato nell’arco di due anni e formulato come guida di viaggio scritto e illustrato di un luogo che diventa spazio di riflessione sull’arte.

2

 Tecnologia e tradizione, natura e artificio si ritrovano in un terreno comune confinante con i bordi della tela. Lo schermo e i dispositivi software che regolano l’immagine e quindi la visione, si interpongono tra noi e il mondo moderno, tra la prospettiva rinascimentale e quella poli-prospettica dei luoghi liquidi che abitiamo oggi. Lo schermo del computer diventa «possibile orizzonte di un’esperienza del paesaggio», apertura ad una nuova visione che oltrepassa la fisicità del reale. Lo spazio è anche quello della pittura. La vista si affaccia, prima di ogni altra cosa, sul mondo piatto e ravvicinato dello schermo». La pittura diventa, insomma, il «luogo per eccellenza dello sguardo», lo spazio dove tutte le problematiche legate allo sguardo convergono » (De Marco). Quella di De Marco è una «riconfigurazione della finestra di Alberti come fa notare nel suo saggio in catalogo Adriana Polveroni riprendendo un’affermazione dell’artista che esprime il suo senso della pittura  «invenzione di un nuovo modo di vedere lo spazio»[2].

 La pittura affronta, si confronta e si immedesima con il paesaggio, restituendolo assieme a ciò che di questo non è visibile ad occhio nudo, lo schermo, finestra sulla visione, ma anche generatore di immagini di mondi, di prospettive e orizzonti molteplici che si aprono dal piano bidimensionale della loro natura di superficie liminale.


[1] Maria Vittoria Clarelli,  Un’isola come software degli stili del paesaggio, in Flavio de Marco. Stella, Maretti Editore, catalogo di mostra, Roma 2014, p. 14

[2] Flavio De Marco in una conferenza alla Collezione Maramotti a Reggio Emilia il 5 aprile 2014 citata da Adriana Polveroni nel suo saggio Una Stella tra Hybris e Finzione  in: Flavio de Marco. Stella, Maretti Editore, catalogo di mostra, Roma 2014, p. 41


Flavio de Marco. Stella, a cura di Adriana Polveroni e Angelandreina Rorro
Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 05.06 – 05.10.2014

 immagini

(1 cover) Paesaggio (Isola di Stella) acrilico e colore spray su tela cm. 200 x 300, 2013 (2) Paesaggio (Isola di Stella) acrilico e pennarello su tela cm. 150 x 200, 2011. (3) Paesaggio (Isola di Stella) acrilico su tela cm. 50 x 70, 2012.

Tags: Adriana PolveroniAngelandreinaarsFlavio de MarcoGalleria Nazionale d'Arte ModernapaintingperspectiveRenaissancesight
ShareTweetShareSend
Previous Post

Special Project# 4. Report e proseguimento

Next Post

Special Project # 5. Cristina Elias. One Minute Diary

Next Post
Special Project # 5. Cristina Elias. One Minute Diary

Special Project # 5. Cristina Elias. One Minute Diary

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.