Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Stefano Velotti. Dialettica del Controllo.

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Stefano Velotti. Dialettica del Controllo.

Dialettica del Controllo. I limiti della sorveglianza e pratiche artistiche del filosofo Stefano Velotti è un breve saggio, rielaborazione della conferenza tenuta il 26 settembre 2015 al Teatro Metastasio nell’ambito del Forum dell’arte contemporanea italiana al Centro Pecci di Prato. Il saggio mantiene il tono orale e lascia spazio all’‘ascolto’ di un ragionamento da leggere tutto di un fiato, un esercizio di visione che oscilla dal particolare all’universale, che attraversa generi e tempi, che affonda le radici nella storia dell’Umanità.

Il titolo ci suggerisce subito il soggetto: non il ‘controllo’, bensì la ‘dialettica del controllo’, la «coincidenza oppositorum – come spiega subito l’autore– la coincidenza tra il più stretto controllo e la più allarmante perdita di controllo». «Tale coincidenza – prosegue Velotti – non è una cooperazione tra opposti, ma tra due poli che si sono scissi. (…) Invece di cooperare, l’uno o l’altro polo si alternano incessantemente nello stesso spazio e nello stesso tempo, occupando tutta la scena, degenerando ‘dialetticamente l’uno nell’altro».

 

Dopo aver attraversato ‘La sorveglianza come ambiente naturale, il nostro ‘doppio’ digitale e l’epidemia delle valutazioni’, Il sogno della modernità (e il nostro sonno agitato senza sogni), il caso e la responsabilità, nei rispettivi capitoli, Velotti si sofferma sulla asimmetria che esiste tra controllo e non-controllo, non potendo realizzare quest’ultimo in alcun modo che non sia intenzionale (e quindi, in qualche modo, controllato). Prosegue allargando ulteriormente il campo visivo alla cultura e all’arte, considerando anche i parametri a cui fanno riferimento le loro rispettive scale di valori, sempre più legati a: ‘ritorno economico, copertura mediatica, numero dei visitatori, indotto’.

Quella di Velotti non è una posizione che intende escludere arte e cultura dall’economia, piuttosto favorire il «loro fiorire o estinguersi in base ad altri criteri». Ora, dopo aver ripercorso l’arte e le sue condizioni antropologiche, il trasformarsi del suo significato nel tempo, dopo aver constatato la necessità costante di sintonizzarsi con la dimensione del senso, come comun denominatore di tutti i tempi, Velotti posa lo sguardo sul modo di fare arte – o meglio – «sulle condizioni generiche che vengono mobilitate nell’attività artistica – creazione, partecipazione o fruizione che sia», condizioni che affondano nelle origini dell’uomo. Qui è «inscritta una cooperazione tra controllo e non-controllo di noi stessi, del mondo e degli altri». Ecco come un’indagine su un tema specifico, come potrebbe essere quello del controllo, non può prescindere dal suo relazionarsi con il suo opposto, così come dalla nostra esistenza nel mondo. «Chiarire, che ‘siamo già da sempre immersi in un mondo di cui siamo parte e che ci sfugge, con tutte le interazioni che ci trasformano e insieme lo modificano», significa darci gli strumenti per osservare in modo diverso qualsiasi cosa, che si tratti di controllo, di arte o di cultura in generale, ovvero ragionando su piani e tempi di versi, sul loro intrecciarsi e interagire tra loro, e con il nostro esistere nel mondo. Velotti si addentra dentro le pratiche artistiche e ne riemerge per rimettere a fuoco il suo obiettivo sulla ‘dialettica del controllo’ che ‘il laboratorio artistico’ aiuta ad individuare diventando «termine di paragone utile a diagnosticare meglio il presente, o a creare ‘zone liberate’ che inneschino processi in cui quel tessuto lacerato a cui ho accennato possa cominciare a rigenerarsi». Ad una lettura, come quella da cui è nata questa  recensione, tenuta quanto più neutra possibile, se ne possono elaborare numerose altre con i molteplici spunti, collegamenti e stimoli che il saggio intreccia, stemperati dalla semplicità e dalla linearità della scrittura, pensata per essere ‘ascoltata’.


S. Velotti, Dialettica del Controllo. Limiti della Sorveglianza e pratiche artistiche
Castelvecchi, Collana i Timoni, Roma 2017

Tags: arsarshakeartistic practicesbookCastelvecchicontrollodialectics of controldialetticaDialettica del controlloElena Giulia RossiphilosophyreviewStefano Velottisurveillance
ShareTweetShareSend
Previous Post

Appunti sulle trasformazioni dello spazio

Next Post

VIDEO POST > Digital Ornithology

Next Post
VIDEO POST > Digital Ornithology

VIDEO POST > Digital Ornithology

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.