Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Sterlac e Massimo Bergamasco. Architetture del corpo.

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Sterlac e Massimo Bergamasco. Architetture del corpo.

Il 2 dicembre, a chiusura della stagione di spettacoli del Romaeuropa Festival e nell’ambito di Digital Life (ancora in corso) Sterlac incontra il pubblico a Palazzo delle Esposizioni in conversazione con Massimo Bergamasco, esperto di robotica e Direttore dell’Istituto di Tecnologie presso la Scuola di Sant’Anna di Pisa. Il prof. Bergamasco introduce la sua ricerca sulla robotica, racconta del suo Museum of Pure Form, un museo itinerante con bracci robotici che in varie località permettono di vedere tridimensionalmente le sculture attraverso un’interfaccia ottica. Soprattutto, da persona impegnata a costruire programmi ed estensioni tecnologiche per scopi medici, racconta di come il suo interesse si estenda a quello dell’arte, rende comprensibile quanto possa dimostrarsi utile anche in altri ambiti. L’introduzione al lavoro di Sterlac, che conclude il suo intervento, diventa un’ancora importante alla realtà, rassicura chi ancora si sentisse turbato dalle provocazioni del performer australiano, visioni che hanno anticipato di anni la realtà attuale. Sterlac prende la parola e racconta del suo lavoro, di come per tutta la vita abbia messo in gioco il suo stesso corpo per sperimentare e dimostrare nuovi possibili modi di estensione tecnologica. La sua Third Hand, un braccio robotico aggiunto a quello naturale si muoveva controllato da muscoli addominali o delle gambe. Con Fractal Flesh il corpo dell’artistag era mosso da altre persone attraverso stimoli muscolari attivati da un’interfaccia touch-screen. Con Stomach sculpture, inseriva una micro-tecnologia all’interno dello stomaco mentre con il suo Exosckeleton, il corpo e la sua funzionalità si estendevano ad un gigantesco esoscheletro robotizzato a sei gambe. Tutti modi, questi, di esplorare e sperimentare corpi aumentati, non prima di aver ‘svuotato’ il corpo con le sue performance estreme, appeso con dei ganci attraccati alla pelle e sollevato dal suolo per rendersi obsoleto, assente, un semplice oggetto scultoreo.

Il lavoro che lo ha impegnato per decine di anni e che ha assorbito l’attenzione dei media è stato il suo Extra Ear, dove l’estensione tecnologica avviene attraverso l’aggiunta di un organo ‘morbido’, una protesi di cartilagine inizialmente pensata per essere inserita sulla testa, vicino all’orecchio ‘naturale’, e poi spostata sull’avambraccio per motivi medici. Extra Ear assegna all’anatomia dell’orecchio un’altra funzione, quella di emittente piuttosto che ricevitore, collegata ad un modem e ad un computer portatile per trasmettere suoni radio, funzionare da antenna Internet, e diventare, così, un eccesso anatomico e a cui ne corrisponde uno tecnologico.

«Il corpo diventa un crocevia, un nesso tra agenti collaborativi che non sono semplicemente separati o esclusi dai confini della pelle, né devono essere in prossimità». Questo sosteneva Sterlac in un’intervista a Jens Hauser, in occasione di un’importante mostra su tema, Ski-interfaces», al FACT di Liverpool. «Così – proseguiva Sterlac, possiamo sperimentare corpi remoti, possiamo far sì che siano loro ad invaderci da lontano, ad abitarci ad emanare dalle architetture dei nostri corpi, esprimendosi attraverso movimenti e suoni attivati da agenti remoti[1]».

Le questioni che Sterlac si poneva, e ci poneva, trent’anni fa, sono slittate quasi inavvertitamente da argomenti di conversazione fantascientifici a concretizzazioni della realtà quotidiana. Ci inseriamo in un questa corsa investigativa, che per lui non si è mai interrotta, nel momenti in cui gli ‘‘schermi si sovrappongono alla pelle e diventano interattivi e le immagini conquistano un potere che noi non possiamo ancora immaginare’. E mentre la carne diventa obsoleta, gli oggetti diventano intelligenti. «Il corpo – chiarisce Sterlac – è un oggetto che richiede re-immaginazione».

Ora la tecnologia è progredita e anche il suo Extra Ear riprende la sua ‘vitalità emittente’. Il microfono inserito nel suo orecchio aggiuntivo e rimosso a causa di una grave infezione, sarà ora ri-collegato nel 2018, grazie alla collaborazione di alcuni bio-hackers negli Stati Uniti. Il confronto di Sterlac con Bergamasco accende i riflettori sulla complementarietà di alcuni argomenti e mondi che dall’astrazione artistica si ritrovano nella realtà più ‘carnale’, quella che oggi sta man mano evaporando nell’effimero.

[1] Testo originale: The body becomes a nexus or a node of collaborating agents that are not simply separated or excluded because of the boundary of our skin, or having to be in proximility. So we can experience remote bodies and we can have these remote bodies invading, inhabiting and emanating from the architecture of our bodies, exptressed in the movements and sounds prompted by remote agents


L’ottava edizione di Digitalife, sezione dedicata alle nuove tecnologie e all’arte digitale nell’ambito del Romaeuropa Festival, per questa edizione dedicata a Where are we now?, è ancora in corso a Palazzo delle Esposizioni, quest’anno realizzata con la collaborazione e il sostegno di un network di istituzioni locali, come la Fondazione Giuliani, legata alla Biennale dell’Immagine in Movimento del Centre d’Art Contemporain di Ginevra, e la Nomas Foundation.

Immagini: (cover 1) STELARC, «StickMan – Daedalus Project, Fringe World», Perth 2017 – Photo Toni Wilkinson (2) STELARC, «Ear On Arm», Venice International Performance Art Week 2016, photo Piero Viti (3) STELARC, «Propel – Body on Robot Arm», 2015, photo Steven Aaron Hughes.

Tags: arsarshakebody artciberneticMassimo BergamascoperformanceroboticRomaeuropa FestivalSterlactelepresence
ShareTweetShareSend
Previous Post

Critical Grounds #8. Donato Piccolo. Aritmosferica

Next Post

Call for submissions > MARIO MERZ PRIZE

Next Post
Call for submissions > MARIO MERZ PRIZE

Call for submissions > MARIO MERZ PRIZE

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.