Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Studio Azzurro e il Museo della Mente

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
27/03/2014
in Focus
Studio Azzurro e il Museo della Mente

sentire voci

Si entra nel Padiglione 6 dell’Ospedale Santa Maria della Pietà, ora Museo Laboratorio della Mente, con una sorta di velata inquietudine, la stessa con la quale la società stentava – e probabilmente stenta ancora – ad approcciare il disagio mentale come crisi dell’individuo, fastidiosamente alieno alla società, utilizzando più spesso l’emarginazione come soluzione.

Ma se la memoria dell’antico «Hospitale de’ poveri forestieri et pazzi dell’Alma città di Roma»  era legata alla coercizione e alla reclusione, l’itinerario museale è una sorta di percorso catartico, liberatorio sia per il visitatore che per l’Istituzione stessa. In una duplice contrapposizione rivive la storia «delle prassi istituzionali e delle pratiche anti-istituzionali […], processo dialettico di decostruzione  della geografia delle costrizioni spaziali, fisiche, psicologiche, sociali e di ricostruzione della soggettività» (Depliant del Museo della Mente)

«Entrare fuori, uscire dentro»  è il leit motif  dell’allestimento museale ideato da Studio Azzurro, un principio che mira ad accorciare la distanza iniziale tra osservato e osservatore, paziente e «sano»,  infine tra violenza e cura. Il ribaltamento dei ruoli, l’avvicinarsi costante degli opposti, è senz’altro l’esperimento più riuscito del Museo, che abbatte finalmente i muri dell’isolamento illustrando il caos dell’incomunicabilità, restituendo dignità all’individuo ghettizzato col suo reinserimento nella società e avvicinando quest’ultima alle esigenze della malattia mentale.  Non stupisce che ciò gli sia valso il premio ICOM 2010 quale «Museo dell’anno per l’innovazione e l’attrattiva nei rapporti con il pubblico».

l'istituzione chiusa

Un connubio perfettamente riuscito di elementi e luoghi reali, come gli studi medici, gli abiti, gli arredi, gli apparecchi di diagnostica, l’apparato documentario di foto, regolamenti e registri, e la realtà aumentata, che proietta sull’ambiente circostante le testimonianze vive di uomini e donne che hanno fatto la storia del manicomio. Le installazioni interattive, poi, puntano alla comprensione della differenza dei modi di sentire, disintegrando e poi ricostruendo le relazioni degli individui tra loro e dell’individuo con se stesso. Vedere, parlare, ascoltare diventano improvvisamente azioni stranianti per il visitatore, che sperimenta la personale crisi della propria immagine e voce. La difficoltà percettiva creata dal non riconoscersi più riconcilia empaticamente con ciò che era inizialmente percepito come diverso. Tutto il corpo è chiamato a riflettere stando seduto o in movimento su tavoli e sedie che una volta erano usati dai pazienti.

Infine anche l’anonimato della miriade di persone che vissero davvero quel luogo di infamia e di pietà, si interrompe. Emergono, con il loro nome e cognome (possederli è il primo salvacondotto che legittima l’identità), i pazienti Fernando Oreste Nannetti (NANOF), Gianfranco Baieri e Lia Traverso, con le loro storie di lotta per l’affermazione del sé. La parola, negata in tutte le esperienze di reclusione e violenza, cede alla pittura e al graffito, ovvero allo sguardo, la propria funzione di attestazione dell’esistenza.

Da ‘Istituzione chiusa’ a ‘Fabbrica del cambiamento’, le ultime sale del percorso raccolgono la documentazione della metamorfosi. Interviste agli ex «guardiamatti» e brevi video dagli anni ’60 a ’90 ricostruiscono la storia del manicomio e della liberazione finale. Uno scorcio dell’Italia nel pieno fermento culturale, nella quale idee e valori operavano il innovamento della società, dai primi esperimenti di Franco Basaglia all’istituzione delle comunità terapeutiche.

inventori di mondi

L’ancestrale paura di guardarsi allo specchio, lo scandalo del diverso, il senso di smarrimento nei momenti di crisi e i pericoli dell’incomprensione sono solo alcune delle questioni che accomunano cosiddetti folli e normali, che il Museo Laboratorio della Mente riesce a mettere in campo con straordinario successo. Esso offre la sua cura, ovvero quegli accorgimenti finalizzati alla riabilitazione/comprensione di problemi. Il padiglione-museo persegue tuttora il suo ruolo elettivo: «prendersi cura» della comunità.


Il Museo della Mente si fa promotore di numerose attività culturali. Tra i prossimi eventi segnaliamo:
venerdì 28 marzo: Archimisti Ensemble, concerto,  (A.Vivaldi, Concerto in sol magg. RV151; G.Ph. Telemann,  Concerto in sol magg. per viola e orchestra; F. Geminiani,  «Follia», Tema con variazioni dalla Sonata Op.5  N°12  di A.Corelli, G.F. Haendel, Concerto grosso Op.6  N°1. Sabato 5 Aprile, Il gesto perduto di Eric Hebborn. Storia e Mito di un falsario, racconto di Claudio Rampini e musiche di Riccardo Savinelli. Auditorium Paolo Rosa. Museo Laboratorio della Mente. Piazza Santa Maria della Pietà, 5, Roma.

immagini
 
(cover, 1) «Il tavolo». Ponendo i gomiti sul tavolo (emettitore sonoro) e le mani sulle orecchie il visitatore sentirà delle voci. «Dimore del corpo», Sala 4 del Museo Laboratorio della Mente. (2) «L’Istituzione chiusa», Sala 6 del Museo Laboratorio della Mente. (3) «Inventori di mondi». L’allestimento museale, i video e l’opera graffitica riprodotta su pannelli di Fernando Oreste Nannetti (NANOF). Sala 5 del Museo Laboratorio della Mente.
Tags: arsbodybody poetryinteractivememorymultimediaMuseo della MenteperceptionStudio Azzurrosynesthetic
ShareTweetShareSend
Previous Post

La realtà aumentata degli Studio ++ al Museo Riso

Next Post

VIDEO POST > «Bespoken»

Michela Ruggeri

Michela Ruggeri

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.