Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

La realtà aumentata degli Studio ++ al Museo Riso

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
La realtà aumentata degli Studio ++ al Museo Riso

il mare non ha paese (visualizzazione dell'opera)

Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia presenta il progetto artistico Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di Studio ++, collettivo nato nel 2006 a Firenze – formato da Fabio Ciaravella (1982), Umberto Daina (1979) e Vincenzo Fiore (1981) – e dal 2011 inserito nell’Archivio S.A.C.S., lo Sportello dell’Arte Contemporanea della Sicilia creato da Riso per la promozione della giovane creatività siciliana in Italia e all’estero.

Si tratta di un’installazione, che entrerà a far parte della collezione del Museo, basata sull’uso della realtà aumentata, una tecnologia che permette la fruizione dell’opera attraverso una dimensione pubblica e ‘immateriale’, innescando una riflessione critica sul ruolo e l’identità dell’artista nella società contemporanea. L’opera di Studio++ riflette la ‘relazione di limite’ tra interno ed esterno, tra spazio virtuale e paesaggio urbano, e coinvolge attivamente lo spettatore in una nuova esperienza estetica al di là delle mura dello spazio museale. L’opera site-specific è pensata come omaggio alla Sicilia e alla città di Palermo: il titolo è una citazione tratta dal romanzo di Giovanni Verga, I Malavoglia (1881). La scritta compare sul prospetto di Palazzo Riso, scaricando un’applicazione dall’App Store.

preview 2

La presentazione dell’opera al pubblico è accompagnata da una tavola rotonda, a cura di Laura Barreca, nella quale saranno approfonditi temi rilevanti quali il concetto d’immaterialità dell’opera d’arte contemporanea, il contesto urbano come spazio creativo, l’uso delle nuove tecnologie nell’arte e nella comunicazione sociale come nuova dimensione estetica, la partecipazione attiva del pubblico. La tecnologia costituisce un aspetto ormai imprescindibile, e quasi pervasivo, della società e della cultura contemporanea. Grazie alla sua natura immateriale e accessibile, molti dei processi d’informazione e di conoscenza si trasmettono per via digitale, attraverso piattaforme e network dove la parola d’ordine è ‘condivisione’. Nel Ventunesimo secolo la relazione tra arte e tecnologia si è compiuta attraverso una continua capacità di adattamento a nuovi codici linguistici e di comportamento sociale, che oggi le nuove tecnologie digitali offrono come nuova ed esaltante esperienza artistica (dal comunicato stampa).

app

Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia,  Studio ++,  «Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare. Tavola rotonda, «La smaterializzazione dell’arte: New Media, spazi pubblici e paesaggio urbano», 29 marzo, 2014, Palazzo Riso, Corso Vittorio Emanuele, 365, Palermo. A discuterne, interverranno: Valeria Li Vigni, Direttore di Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Francesco Giambrone, Assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Marina Pugliese, Direttore del Museo del Novecento di Milano, Maurizio Carta, Professore di Urbanistica dell’Università degli Studi di Palermo, Domenico Quaranta, critico ed esperto di New Media Art. Modera Laura Barreca, curatore e docente di Fenomenologia dei Media, Accademia di Belle Arti di Palermo.

immagini

(cover e 1) Studio ++, Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, 2012, augmented reality installation, collezione Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia (2) QR Code, App «Il mare non ha paese nemmeno lui…», to be downloaded from the APP store.

Tags: acquisitionaestheticsarsAugmented RealityDomenico QuarantaFabio CiaravellaFrancesco GiambroneGiovanni VergaidentityLaura BarrecaliteratureMarina PuglieseMaurizio CartaMuseo Risophysicalround tableS.A.C.S. ArchiveStudio ++territoryUmberto DainaurbanValeria Li VigniVincenzo Fiorevirtual
ShareTweetShareSend
Previous Post

Bruno Munari. Le Macchine Inutili. Parte III

Next Post

Studio Azzurro e il Museo della Mente

Next Post
Studio Azzurro e il Museo della Mente

Studio Azzurro e il Museo della Mente

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.