Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

L'artista tedesca a Roma con ANGELA (a strange loop), presentato in prima nazionale il 19 settembre al Teatro Argentina dal Romaeuropa Festival

Maria Cristina Reggio by Maria Cristina Reggio
21/11/2023
in Focus, REF23
Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

Lo spettacolo ANGELA (a strange loop), presentato in prima nazionale il 19 settembre al Teatro Argentina dal Romaeuropa Festival è per spettatori attenti e dotati di notevoli abilità percettive. La regista Susanne Kennedy e l’artista multimediale Markus Selg hanno allestito infatti un pastiche traboccante di inganni sensoriali ed enigmatiche citazioni che sfidano l’impegno di quanti siedono sulle morbide poltrone del teatro.

Si inizia con un’avvertenza scritta scorrevole proiettata, simile a quelle che solitamente si leggono nei titoli di coda dei film al cinema: «Questo spettacolo è una ricostruzione di eventi reali. Si basa su diari privati, documenti pubblici e centinaia di ore di interviste registrate» seguita da citazioni alchemiche in perfetto stile new age che danno indicazioni sulle probabilità di una trasformazione alchemica tripartita (Nigredo, Albedo e Rubedo): queste ultime sembrano alludere a un ipotetico viaggio verso l’illuminazione della protagonista, ma la certezza di assistere a una narrazione veritiera viene immediatamente  disillusa dall’indeterminazione dell’avvertenza «per quanto ne so», che chiude l’avviso in perfetto stile colloquiale whatsapp.

La banalizzazione del linguaggio trasformato dalle tecnologie costituisce un insieme di indicazioni del tragitto spazio-temporale urbano e domestico in loop di questo spettacolo: dalle scritte scorrevoli colorate che illuminano la scena, al codice della messaggistica dei social network, al grande graffito EXIT ripetuto all’infinito su una parete, agli interventi su uno schermo di una specie di avatar di cane Tamagotchi, evoluzione postmoderna di un inascoltato grillo parlante.

Lo spazio nel quale si svolge la vita della protagonista Angela – vestita di immancabile felpa con cappuccio, mutande e collant – giovane influencer in stato di reiterato malessere interpretata da Ixchel Mendoza Hernández, è un curioso mixage tra la misera realtà di pareti in cemento a vista, due porte giallo fluo, un materasso a terra con piumino Ikea sempre sfatto, uno schermo appeso sull’altro lato e il fondale di una casa bella e impossibile.

Quest’ultima è costituita da una sola parete di sfondo tanto ben disegnata in 3D da sembrare vera, se non fosse che un ipnotico ventilatore a soffitto, sempre in movimento, tradisce la finzione. Il ventilatore, poi, agisce come una giostrina sonora contro la quale lo spettatore conduce un corpo a corpo per non assopirsi, anestetizzato dalle banali conversazioni che rispecchiano le relazioni tra i personaggi: difficile accorgersi, quindi, con la sovra-titolazione che traduce i dialoghi, che le voci degli attori non sono live, ma pre-registrate. Ah, ah, chiosano gli attori in perfetto linguaggio social. Ah, commentano stupiti gli spettatori avviliti dell’ultima fila che, dopo lo spettacolo, leggono il programma di sala che rivela loro, finalmente, le istruzioni per l’uso.

Applaudono poco e si domandano anche il perché della sensazione di inebetimento e di malessere che provano alla fine di questo loop. Forse la sofferenza li contagia ancora, proprio come quel virus che li ha rinchiusi per due anni dentro le pareti delle loro case, senza vie d’uscita, proprio come Angela.

Susanne Kennedy, ANGELA (A strange loop), © Julian Roder, Teatro Argentina, Romaeuropa Festival, 20.09.2023

immagini (all) Susanne Kennedy, ANGELA (A strange loop), © Julian Roder, Teatro Argentina,  Romaeuropa Festival, 20.09.2023

 

TRAME#1| 41°53’44’’N|12°28’34’’E| Angela (A strange Loop) (20.09.23) 
© Andreaelisa Sausa
Tags: ANGELA (a strange loop)arsarshakeBACKSTAGE / ONSTAGEmultimediaRomaRomaeuropa FestivalsocietySusan KennedyTeatro ArgentinatechnologytheatreTrame
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Aggregate Pavilion

Next Post

Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

Maria Cristina Reggio

Maria Cristina Reggio

Related Posts

Volcanic Attitude 2025
Events

Volcanic Attitude 2025

by Arshake
24/06/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.