Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Synth-wave e cover art secondo Eugene

Susanna Buffa by Susanna Buffa
19/04/2018
in Focus
Synth-wave e cover art secondo Eugene

Eugene

Eugene, musicista e appassionato di arte moderna e contemporanea, ha uno spazio di manovra compreso tra l’electro-pop più sperimentale e l‘universo sonoro di fine anni Settanta/Ottanta. Senza scadere in operazioni nostalgiche, mantiene una visione progressista del suo fare musica pop, che non abbandona mai una percezione «visiva» della musica e che si nutre dei riferimenti agli artisti più influenti dell’arte figurativa di questi ultimi due secoli. Che sia film-score, rock, techno o avanguardia, la sua musica ha incontrato i gusti di molti altri grandi artisti – dal musicista Garbo, una delle icone della new wave nostrana – fino al padre della video-art Gary Hill. Qui sceglie e descrive le sue cover-art preferite – tutte riconducibili al biennio 1979-1980 (Susanna Buffa):

CABARET VOLTAIRE // MIX-UP (1979) artwork: unknown artist

Nessun artista è creditato per la realizzazione di questa copertina, anche se al primo impatto sono stato portato a pensare a qualche esperimento multimediale di Gary Hill. Nel suo layout grafico così grezzo la trovo molto affascinante, contemporaneamente ancestrale e moderna.

GARY NUMAN // REPLICAS (1979) Art direction: Malti Kidia, photography: Geoff Howes, illustration: Ton Escott

Qui l’arte surrealista la fa da padrona, tra Magritte (poi citato ancor più esplicitamente nell’artwork di The Pleasure Principle) e Delvaux. A partire dal titolo, passando per l’immagine fredda e robotica di Numan, vedo suggestioni proto-cyberpunk, tanto care a molti artisti della new-wave e sdoganate al mainstream dai Kraftwerk appena un anno prima con “Die mensch Maschine”.

JAPAN // QUIET LIFE (1979) Art direction, photography: Fin Costello

Una luce avvolgente e fredda e la figura carismatica di Sylvian sono più che sufficienti a donare a questa cover art uno splendore unico. Essenzialità ed eleganza.

JOHN FOXX // METAMATIC (1980) photography: C.P. Gabrin / cover design: John Foxx

Sembra la copertina dei Japan vista da un’altra angolazione: si può vedere la sorgente luminosa, a metà tra uno schermo video e una porta spazio-temporale, ma a tendere la mano non troviamo un dandy cittadino del mondo, bensì uno scienziato immerso nella sua algida ma fremente Mitteleuropa

THE CURE // THREE IMAGINARY BOYS (1979) photography / sleeve design: Martyn Goddard, Bill Smith

In occasione del debutto, il trio Smith-Dempsey-Tolhurst viene rappresentato da una lampada, un frigorifero e un aspirapolvere. Al di là degli intenti simbolici, questa misteriosa copertina mi ha fatto pensare a certi lavori di Storm Thorgerson e del suo studio Hipgnosis. A quanto pare questa è l’unica copertina non approvata da Smith in tutta la discografia dei Cure.

BATTIATO // L'ERA DEL CINGHIALE BIANCO (1979) cover art: Francesco Messina

Mitologia e cultura esoterica sono al centro di questo album, in cui Battiato si esprime per la prima volta nella forma-canzone dopo un lungo periodo sperimentale, attingendo dal saggio “Simboli della Scienza Sacra” di René Guénon. Il risultato musicale e testuale viene completato dall’artwork di Francesco Messina, un visionario e suggestivo collage tra elementi del mito Celtico e della tradizione Indù.

ROXY MUSIC // MANIFESTO (1979) cover design Bryan Ferry w/ fashion designer Antony Price

Splendida festa quella in corso nella copertina del sesto album dei Roxy Music. A questa festa glamour partecipano però solamente manichini elegantissimi (come del resto è sempre stato Bryan Ferry), sui quali campeggia il titolo, volutamente realizzato utilizzando il font del magazine letterario “Blast”. L’idea della foto viene ripresa anche per la versione in picture disc ma con la variante dei manichini nudi.

KRISMA // CATHODE MAMMA (1980) covert design: Mario Convertino

Uno dei pochi esempi (assieme a Garbo e Faust’O) di new wave elettronica italiana di respiro internazionale. Sono davvero lontani i tempi del Festivalbar 1976, quando Christina Moser e Maurizio Arcieri proponevano “Amore”, conturbante ed esotico manifesto della “sexy music”: per la cover art di questo disco (che vede addirittura la collaborazione di Hans Zimmer) Cristina sceglie un look gelido, quasi da androide, per meglio aderire all’atmosfera sintetica che si respira nelle tracce.

THE RESIDENTS // ESKIMO (1979) Artwork: Poor No Graphics, Design [Eyeballs]: Dinosaur Productions

Unici, dissacranti e misteriosi (non hanno mai rivelato la loro identità in pubblico)! Circondati da uno scenario artico e stilizzato, i Residents posano per la prima volta in tuba, frac e i loro grotteschi bulbi oculari, ossia il look che sarebbe presto diventato il loro marchio di fabbrica.

DAVID BOWIE // SCARY MONSTERS (1980) Cover art: Edward Bell, Cover Concept: Brian Duffy, David Bowie

In questa copertina vedo una specie di equilibrio chimico tra due fasi della carriera di Bowie, all’indomani dell’entusiasmante trilogia berlinese. Il suo Pierrot del video di «Ashes to Ashes» vive  nel disegno di Edward Bell e nella foto (della sua ombra) di Brian Duffy. Dopo aver ispirato decine di nuovi artisti, figli della new-wave, il Duca sembra ribadire la sua posizione attraverso lo sguardo di quel Pierrot, misto di severità e malinconia. Autoreferenziale ma sempre attento ad evitare l’autocelebrazione («My mama said to get things done, you’d better not mess with Major Tom», da «Ashes to Ashes»).

DEVO // FREEDOM OF CHOICE (1980) cover art: Arttrouble (David Allen, Jules Bates)

Per conquistare la loro «libertà di scelta» ed affrancarsi dalle opprimenti strutture e sovrastrutture della società moderna, i Devo cercano di sfruttare tutte le energie cerebrali indossando i loro leggendari Energy Dome, bizzarri cappelli in plastica simili a ziggurat (o più banalmente a dei sottovasi) realizzati proprio dal cantante Mark Mothersbaugh e dal bassista Jerry Casale, traendo ispirazione dal movimento Bauhaus e dalla forma dei templi Aztechi.

TALKING HEADS // REMAIN IN LIGHT (1980) Artwork (computer images) Massachusetts Institute of Technology's & M&Co. (designing company), HCL, JPT, DDD, WALTER GP, PAUL, C/T (Chris Frantz/Tina Weymouth).

L’ampio uso di tecniche sperimentali nella musica di quest’album è espresso visivamente nell’artwork attraverso un’assai complessa (per i tempi) elaborazione al computer dei volti dei membri della band, cancellandone l’identità e suggerendone un’immagine disturbata, anche in senso psicanalitico. Inizialmente Tina Weymouth aveva persino proposto, con chiaro intento polemico, di sovrapporre ai loro volti quello di Brian Eno che, oltre a produrre l’album, aveva chiesto di figurare in copertina come come quinto elemento della band. (Eugene)


immagini
(cover 1) Portrait (2) CABARET VOLTAIRE // MIX-UP (1979) artwork: unknown artist (3) GARY NUMAN // REPLICAS (1979) Art direction: Malti Kidia, photography: Geoff Howes, illustration: Ton Escott (4) JAPAN // QUIET LIFE (1979) Art direction, photography: Fin Costello (5) JOHN FOXX // METAMATIC (1980) photography: C.P. Gabrin / cover design: John Foxx (6) THE CURE // THREE IMAGINARY BOYS (1979) photography / sleeve design: Martyn Goddard, Bill Smith (7) BATTIATO // L’ERA DEL CINGHIALE BIANCO (1979) cover art: Francesco Messina (8) ROXY MUSIC // MANIFESTO (1979) cover design Bryan Ferry w/ fashion designer Antony Price (9) KRISMA // CATHODE MAMMA (1980) covert design: Mario Convertino (10) THE RESIDENTS // ESKIMO (1979) Artwork: Poor No Graphics, Design [Eyeballs]: Dinosaur Productions (11) DAVID BOWIE // SCARY MONSTERS (1980) Cover art: Edward Bell, Cover Concept: Brian Duffy, David Bowie (12) DEVO // FREEDOM OF CHOICE (1980) cover art: Arttrouble (David Allen, Jules Bates) (13) TALKING HEADS // REMAIN IN LIGHT (1980) Artwork (computer images) Massachusetts Institute of Technology’s & M&Co. (designing company), HCL, JPT, DDD, WALTER GP, PAUL, C/T (Chris Frantz/Tina Weymouth).
Tags: arscollaborationcoverEugeneGary HillinterdisciplinarymusicsounscapeSusanna Buffa
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for artists > INTERACT 2016

Next Post

REWINDItalia. I primi anni della video arte in Italia

Next Post
REWINDItalia. I primi anni della video arte in Italia

REWINDItalia. I primi anni della video arte in Italia

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.