Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Books

REWINDItalia. I primi anni della video arte in Italia

Cristina Costanzo by Cristina Costanzo
02/03/2016
in Books, Focus
REWINDItalia. I primi anni della video arte in Italia

Fig 3

È un volume da non perdere REWINDItalia. Early Video Art in Italy / I primi anni della videoarte in Italia, dedicato alle origini delle sperimentazioni artistiche con il video in Italia. I curatori Laura Leuzzi e Stephen Partridge, che per l’Università di Dundee (Scozia) conducono una ricerca su video e film d’artista, propongono uno studio articolato che esamina con rigore le principali tematiche relative a quel complesso fenomeno artistico, profondamente connesso all’evoluzione tecnologica, noto come videoarte. Privilegiando un approccio transgenerazionale, il volume presenta le riflessioni di alcuni dei principali protagonisti della videoarte italiana, artisti, critici, curatori e galleristi che sono stati, e tutt’oggi sono, instancabili promotori degli studi sulle esplorazioni del video in ambito artistico.Fig 1

Vittorio Fagone legge la storia della videoarte come «presente continuo» secondo diverse categorie e prospettive mentre il contributo di Renato Barilli si focalizza sull’esperienza bolognese di Gennaio 70. Degni di nota anche gli interventi di storici dell’arte, critici e ricercatori come Don Foresta, Silvia Bordini, Cosetta G. Saba, Mirco Infanti, Simonetta Fadda, Grahame Weinbren, Cinzia Cremona, Sean Cubitt, Marco Maria Gazzano, Valentina Valentini, Bruno Di Marino, Adam Lockhart, Emile Shemilt, Sandra Lischi, Valentino Catricalà, che prendono in esame diversi aspetti legati all’uso del video in arte, dalle attività espositive alla produzione, dai protagonisti all’interazione con altri linguaggi e aree geografiche, dall’estetica ai materiali, dalla fruizione alla documentazione. Di fondamentale importanza il ruolo svolto da gallerie e centri di sperimentazione votati all’arte elettronica e multimediale come art/tapes/22 fondato da Maria Gloria Bicocchi a Firenze, il Centro Video Arte di Palazzo dei Diamanti a Ferrara diretto da Lola Bonora, la Galleria del Cavallino di Paolo e Gabriella Cardazzo a Venezia, dove è ancora attivo l’ASAC, Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia, che vanta una pregevole raccolta di opere video. Tra innovazioni e mutamenti, scambi e contaminazioni, oltre a Nam June Paik, Wolf Vostell, Steina e Woody Wasulka, riconosciuti tra i fondatori della videoarte, il volume pone l’attenzione su artisti italiani dall’altissimo profilo, tra cui si annoverano Luciano Giaccari, fra gli autori dei testi presenti in REWINDItalia, Luca Maria Patella, Studio Azzurro, Gianni Toti, Fabrizio Plessi, Luigi Viola, Guido Sartorelli, Federica Marangoni, Claudio Ambrosini e molti altri ancora.

Fig 2

REWINDItalia, strumento utile e prezioso, traccia un quadro particolareggiato delle riflessioni maturate in ambito artistico e critico in merito al rapporto tra video e arte contribuendo a definire il panorama della video arte italiana non soltanto come fertile terreno di attività e ricerca ma anche come scenario di prim’ordine e rilevanza internazionale. Il volume, di 350 pagine edito in italiano e inglese, è corredato da un ricco apparato iconografico ed è distribuito in Italia da KINEMA.


Laura Leuzzi e Stephen Partridge (a cura di), Early Video Art in Italy / I primi anni della video arte in Italia, John Libbey Publishing; Bilingual edition, 2015

immagini
(cover 1) Copertina del volume. Immagine: Studio Azzurro, Vedute (quel tale non sta mai fermo), 1985, Palazzo Fortuny, Venice. © Studio Azzurro Produzioni (2) Mario Sasso, La Gioconda Paintbox, 1986. Courtesy of the artist (3) Luca Maria Patella, Grammatica dissolvente – Gazzùff! Avventure & cultura, 1974-75. © Luca Maria Patella.
Tags: arsbookcristina costanzoLuca Maria PatellaMario SassoreviewStudio Azzurrovideo art
ShareTweetShareSend
Previous Post

Synth-wave e cover art secondo Eugene

Next Post

Francesco Lo Savio da Bibo’s Place

Cristina Costanzo

Cristina Costanzo

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.