Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Tecnologia e conservazione del Patrimonio Culturale

Benedetta Bodo by Benedetta Bodo
19/04/2018
in Focus
Tecnologia e conservazione del Patrimonio Culturale

da vinci

Andando in cerca della definizione di arte sul dizionario si scopre che, fino al XVIII secolo, questa è stata riassunta nel concetto del saper fare, inteso come la capacità umana di svolgere un’attività seguendo delle regole, ovvero quello che oggi indichiamo con la parola tecnica. D’altra parte il dizionario ci informa che il termine tecnologia – derivante dalla parola greca τεχνολογία (tékhno-logía) – significa letteralmente “studio teorico dei problemi generali della tecnica”. L’associazione tra i due saperi sembra quindi letteralmente scritta nel destino.

L’arte è stata in ogni luogo e per ogni epoca l’espressione di un nuovo saper fare, di una moderna percezione del mondo e dei suoi cambiamenti, e contemporaneamente la tecnologia è diventata sempre più parte integrante del mondo moderno. È naturale dunque che questa si sia affiancata a molte espressioni artistiche, in molti casi facendosi interprete e/o strumento di queste stesse manifestazioni.

Gli esempi sono potenzialmente infiniti, poiché nel tempo si sono susseguite personalità note a tutti del calibro di Leonardo da Vinci – rappresentante del perfetto modello di artista-tecnologo – o di Canaletto, che ha dimostrato come la tecnica sia adattabile all’arte utilizzando la camera oscura per trasferire la precisione del reale nelle sue opere. Le testimonianze del passato si raccolgono fino ad arrivare al panorama molto ricco e altrettanto complicato del XXI secolo, dove la contaminazione tra tecnica e arte trova sempre più punti di intersezione.

Un primo, significativo esempio di come vi siano molteplici applicazioni di nuove tecnologie in ambito artistico, riguarda il delicato aspetto della conservazione dei beni culturali. In fondo, essendo il web il nostro tramite anche in questo momento, vien quasi naturale partire da questo campo per investigare e scoprire in quante diverse direzioni si creano collegamenti tra nuove tecnologie e mondo dell’arte.

camera oscura

Vorrei quindi prendere in considerazione l’INCCA, International Network for the Conservation of Contemporary Art, come esempio di incontro tra arte e tecnologia in termini applicativi, in questo caso finalizzato alla creazione di un network internazionale tra esperti chiamati a collaborare sulle tematiche relative alla conservazione dei beni culturali.

INCCA, è un portale nazionale ed internazionale veramente innovativo, strutturato in una rete di professionisti operativi nella gestione dell’arte moderna e contemporanea come restauratori, conservatori, curatori, chimici, biologi, archivisti e storici dell’arte. Questi addetti ai lavori, coinvolti nella conservazione delle opere d’arte, raccolgono costantemente informazioni attraverso schede di restauro, incontri e dialoghi con gli artisti, risultati di analisi scientifiche ecc. ma non sempre riescono a condividere con i colleghi la totalità di queste informazioni. È alla luce di questa mancanza che è stata  presa l’iniziativa di formare una rete finalizzata a riunire, condividere e custodire informazioni relative alle esperienze professionali maturate in particolar modo nella sfera del contemporaneo.

A partire dalla sua fondazione, nel 1999, INCCA è cresciuto da 23 a oltre 1150 membri provenienti da oltre 200 istituzioni in 64 paesi, compresa l’Italia: il nostro paese ha infatti un suo gruppo – composto da restauratori, ricercatori, storici ecc – attivo a livello nazionale dal 2007. Il sito internet di INCCA contiene indicazioni su progetti, seminari, giornate studio, bibliografie, tesi di laurea e dottorati, oltre ad un database diviso per artisti, con informazioni relative alla loro produzione, alle tecniche utilizzate, ai restauri subiti dalle loro opere, senza contare la pubblicazione di risultati di analisi scientifiche, schemi per aiutare l’allestimento di complesse installazioni, interviste ecc.

Al momento sono presenti nel database più di 1600 artisti e ognuna delle cartelle che li riguardano può essere aggiornata e arricchita di nuove informazioni dai membri INCCA, in modo da essere disponibili per i colleghi iscritti in caso si trovino a lavorare con opere del suddetto artista.L‘obiettivo comune del gruppo fondatore e di ognuno di quelli nazionali é di incoraggiare e incentivare la ricerca e lo sviluppo nel campo della conservazione dell’arte contemporanea. Questo fa di questo portale uno strumento potenzialmente molto utile, classificabile come work in progress, così come molte altre iniziative che promuovono l’arte attraverso le moderne tecnologie.

Immagini

1 (cover) INCCA , snap shot from website, photo via

2 Leonardo Da Vinci, photo via

3 Camera oscura, photo via

 

  

Tags: arsconservationINNCAtechnology application
ShareTweetShareSend
Previous Post

Videobrasil compie 30 anni

Next Post

L’economia globale di Paolo Cirio in «Territori instabili»

Next Post
L’economia globale di Paolo Cirio in «Territori instabili»

L'economia globale di Paolo Cirio in «Territori instabili»

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.