Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

L’economia globale di Paolo Cirio in «Territori instabili»

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
L’economia globale di Paolo Cirio in «Territori instabili»

Loophole4All-Caymans-Certificates1

Paolo Cirio, artista italiano, attivo globalmente con le sue azioni hacker, è oggi autore di Loophole for All / Scappatoia Per Tutti (2013), un modello di redistribuzione democratica dei benefici delle realtà offshore, in questo caso quella delle isole Cayman. Questo progetto è parte della mostra «Territori Instabili», curata da Franziska Nori e Walter Guadagnini e in corso alla Fondazione Strozzina di Firenze, dove una serie di opere di artisti internazionali racconta i cambiamenti moderni della percezione del territorio e la sua natura sempre più instabile.

«Lo straordinario sviluppo della mobilità di persone e beni – introduce il saggio in catalogo Franziska Nori –  la digitalizzazione dei mezzi di comunicazione e della conoscenza, i processi economici sempre più globali hanno radicalmente trasformato la percezione di territori, frontiere e confini». «Il termine ‘territorio’ – continua Nori – ci riconduce a un’entità contemporaneamente fisica e simbolica, è espressione di un luogo di appartenenza, ed è anche strumento di definizione dell’identità perché delimita uno spazio all’interno del quale un individuo o una comunità può riconoscersi, permettendo di tracciare una linea tra l’io e l’altro, tra un noi e un voi, tra il proprio corpo e il mondo esterno. In un mondo globalizzato, dove la sfera digitale è diventata un’agorà pubblica sempre più significativa, contribuendo all’abbattimento di confini e frontiere, ci domandiamo se la relazione tra territorio e identità sia ancora valida».

La mostra ‘Territori instabili’ pone domande su questi temi proponendo opere di artisti che hanno differenti attitudini e modi di vivere ed esprimono differenti pensieri sul rapporto instabile tra identità, territorio e confine, in un’epoca di grandi aspettative (e illusioni) su una borderless society, una “società senza confini”, un territorio globale condiviso. Il percorso artistico presenta riflessioni diverse sulla nozione di frontiera come scoperta o barriera, sull’ibridazione tra cosmopolitismo e rivendicazione territoriale, sul ruolo stesso dell’artista nella condizione di viaggiatore, nomade o sperimentatore di nuovi possibili modelli»[1].

paolo-cirio-03

Sperimentatore di possibili modelli è proprio ciò che Paolo Cirio incarna da sempre con la sua ricerca artistica. Attivo in una dimensione elastica che rimbalza tra arte, politica, comunicazione, economia, così come tra mondo fisico e digitale, Cirio compie delle azioni artistiche con l’intenzione di smascherare i meccanismi viziosi della politica e dell’economia globale e di creare nuovi modelli «democratici». Nel 2005, assieme ad Alessandro Ludovico e Ubemorgen.com realizza Google will Eat Itself, un progetto per diventare proprietari di Google con i suoi stessi soldi e mezzi, dirottando il colosso a compiere un gesto di «auto-cannibalismo». Attraverso la vendita di testi pubblicitari su un network di siti nascosti acquistano dividendi Google e girano  a GTTP – Google to People Public Company per re-distribuirli al network.

Lo abbiamo poi visto impegnato, sempre con Alessandro Ludovico, in Face to Facebook una «Global Mass Media Hack Performance», come definita dagli autori. Un milione di profili «rubati» a Facebook, filtrati attraverso un software di riconoscimento facciale sono  «liberati» sul sito Lovely-Faces.com sulla base di affinità espressive. Le numerose minacce di denuncia da Facebook sono state quasi una conquista, a dimostrazione di ciò che regola una piattaforma su cui noi crediamo di muoverci come su libera piazza.

Loophole for All  è un’altra delle sue irriverenti azioni, questa volta finalizzata, come accennato sopra, a rendere tutti  partecipi dei benefici dell’evasione fiscale alle isole Cayman, con la possibilità di appropriarsi dell’identità di una delle sue 200 mila aziende per compiere transazioni non propriamente legali, ma neanche perseguibili. Dopo aver creato una società a responsabilità limitata a Londra intestata a sé stesso, Paolo Cirio crea un sito dove è possibile accedere alla lista delle aziende registrate fiscalmente presso le isole. A questo punto vende, per 99 cents, un certificato che autorizza il visitatore a fatturare con il nome dell’azienda selezionata dalla lista. Un commento incrociato all’economia globale per una «democratizzazione dei privilegi del mercato offshore» e all’autoralità dell’artista e al mercato dell’arte, se è vero che ogni documento venduto è stampato e certificato come opera, datata e firmata. Nella mostra «Territori Instabili», Loophole for All si colloca dentro e fuori del territorio che prende forma nelle convenzioni economiche e politiche. Un lavoro – e una mostra – quella di «Territori Instabili» – che ci aprono gli occhi su quanto di più attuale ci circonda, materializzato in forme e formule a noi invisibili, fino a quando qualcosa, in questo caso l’arte, non svela i suoi retroscena e apre un varco alla consapevolezza, potente arma per riconquistare il mondo.

Territori Instabili, Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, Palazzo Strozzi, Firenze, 11.10. 2013-19.01 .2014

Artisti: Kader Attia, Zanny Begg & Oliver Ressler, Adam Broomberg & Oliver Chanarin, Paolo Cirio, Tadashi Kawamata, Sigalit Landau, Richard Mosse, Paulo Nazareth, Jo Ractliffe, The Cool Couple.

Immagini ||| Paolo Cirio, Loophole 4 all, 2013, Mixed media installation, Exhibition view «Territori instabili», CCC Strozzina, Palazzo Strozzi, Firenze, Photo: Martino Margheri.


[1] Franziska Nori, Territori instabili. Confini e identità nell’arte contemporanea, catalogo della mostra, ed. Mandragora, Firenze 2013

 

Tags: arsauthorauthorshipborderscapitalismeconomyFace to FacebookFranziska NorigeographyGlobal Mass Media Hack PerformanceglobalisationGoogle will Eat ItselfhackerhactivismLoophole for AllmappingownershipperformancepoliticsreproductionsharingStrozzinaterritoryUnstable TerritoryWalter Guadagnini
ShareTweetShareSend
Previous Post

Tecnologia e conservazione del Patrimonio Culturale

Next Post

Happenings e interattività negli anni Cinquanta

Next Post
Happenings e interattività negli anni Cinquanta

Happenings e interattività negli anni Cinquanta

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.