Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

The Moon in Alabama

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
The Moon in Alabama

MS-T.Rehberger-02 Achtermannstr. © Roman Mensing

 «The moon in alabama», un’installazione di Tobias Rehberger, artista rinomato a livello internazionale, è il primo progetto della nuova iniziativa «Münster. Art + Public», lanciata per la prima volta nel 2013 per celebrare la città e il suo impegno nella promozione de «l’arte negli spazi pubblici».

Con le sue originali creazioni che traggono ispirazione da una serie di scatole di distribuzione, caratterizzate da un grigio spento e anodino, e installate nel quartiere in cui si trova la principale stazione ferroviaria, Tobias ha voluto veicolare nuove idee e forme rivoluzionando completamente il concetto di contesto urbano. Le undici «stazioni» che compongono l’opera sono state ufficialmente inaugurate durante lo speciale evento di apertura del 1 giugno 2014.

Le onnipresenti, seppur tanto ignorate, scatole di distribuzione ospitano il sistema di circuiti che si nasconde sotto la superficie della vita urbana e che consente ai flussi comunicativi e veicolari di scorrere regolarmente. Attraverso un esperimento, «ISG Bahnhofsviertel Münster e. V.»- un’iniziativa di business locale – e la Città di Münster hanno dato il via libera alla realizzazione di un intervento artistico che prevede l’utilizzo delle scatole di distribuzione. L’artista di fama internazionale Tobias Rehberger, noto al grande pubblico per la sua celebre installazione dal titolo «Günter’s (wiederbeleuchtet)», una delle opere più interessanti della manifestazione di arte contemporanea Skulptur Projekte tenuta nella città di Münster nel 1997, è stato quindi incaricato di reinterpretare e modificare con l’arte un numero selezionato di scatole di distribuzione, trasformando i grigi contenitori cubici in una creativa disposizione di sedute, coinvolgendo le suggestive e accattivanti creazioni in un dialogo attivo con la scena urbana che circonda il quartiere in cui sorge la stazione ferroviaria.

Proprio come piante dotate di vita propria, i tubi spuntano in superficie attorcigliandosi intorno a quelle che fino ad ora erano solo anonime scatole grigie, ribaltando l’idea di cavi e connessioni generalmente associata alle scatole, in tangibili, e pienamente visibili, oggetti decorativi. Le undici nuove diverse sculture saranno quindi donate e affidate alla Città di Münster. Le prime due opere che compongono il gruppo erano già state presentate al pubblico nell’autunno 2013.

MS-T.Rehberger-03 Urbanstr. © Roman Mensing

Il desiderio dell’artista è quello di sfruttare le installazioni per trasformare i «non luoghi» in luoghi vivibili, in cui gli individui possano trovare un momento di piacere. Le undici scatole di distribuzione, rivestite da una struttura tubolare, sono state infatti specificatamente progettate per attirare i cittadini, trasformandoli in luoghi in cui incontrarsi o rilassarsi, immersi nel fracasso e trambusto urbano. Ma c’è anche di più: per aggiungere un tocco di romanticismo, ogni opera è illuminata dalla propria luna. Ma non senza un pizzico di ironia. Sebbene la luna sia generalmente considerata il simbolo del piacere o dell’inquietudine sentimentale notturni  – le lune artificiali di Rehberger si accendono solo quando la luna sorge sulla città a cui è associata. In questo modo, l’idea delle connessioni rappresentate dalla funzione delle scatole di distribuzione offre una nuova prospettiva, formando una sorta di networking globale, sorvegliato in futuro dalla luna – o più precisamente, dalle numerose lune che si levano sopra Münster realizzate da Tobias Rehberger.

Parlando del progetto, lo stesso artista ha affermato: “All’inizio ho pensato che l’idea di realizzare qualcosa con le scatole di distribuzione fosse piuttosto bizzarra. Ma come nel caso dell’opera creata nel 1997 per Skulptur Projekte, anche qui ho intravisto una sfida, trasformando questi «non-luoghi», che solitamente tendiamo a cancellare dalla nostra percezione come fossero punti morti, in «luoghi» reali, dotati di «qualità» (dal comunicato stampa).


Immagini

(cover) Tobias Rehberger, Bahnhofstr, courtesy Roman Mensing (1) Tobias Rehberger, Achtermannstr, courtesy Roman Mensing (2) Tobias Rehberger, Urbanstr, courtesy Roman Mensing.

Tags: arsMünsterpublic artpublic installationsculptureThe moon in AlabamaTobias Rehberger
ShareTweetShareSend
Previous Post

Minuetto per 100 ritratti di Giuseppe Stampone

Next Post

VIDEO POST > LLAPSE

Next Post
VIDEO POST > LLAPSE

VIDEO POST > LLAPSE

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.