Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Tra Arte e Ricerca. Studi aperti a Via Farini-in-residence.

Emanuele Gurini by Emanuele Gurini
19/04/2018
in Focus
Tra Arte e Ricerca. Studi aperti a Via Farini-in-residence.

È nel periodo illuminista che la scienza prende le distanze dalle arti, una spaccatura durata quasi due secoli, almeno fino a quando, nel 1912, Duchamp (1887), grazie alle raccomandazioni di Picabia (1879), suo grande amico, incomincia un periodo di lavoro nella Bibliothèque Sainte- Geneviere, dove, tra i libri, il giovane artista rivoluzionario incomincia a mostrare interesse per la matematica, la fisica e gli studi di Poincaré (1854).


Da questo momento in poi avviene la svolta: la scienza torna nuovamente a mischiarsi con l’arte e questa volta il legame è più forte di prima, complice la deriva laica del novecento, lo sviluppo delle città e la nascente concezione antropologica dell’essere umano, che dà vita ad altre discipline da noi conosciute come Scienze Umane.

È passato un secolo da quel momento, ma arte e scienza non hanno fatto altro che stringere il loro rapporto; viene da chiedersi se l’arte sia divenuta un mezzo per la scienza, capace di aiutarla a trovare delle risposte o se la scienza abbia trovato nell’arte il medium perfetto per comunicare, in maniera semplice, le proprie scoperte alle masse. Non importa. Ciò che risulta davvero importante, ora, è il connubio Arte-Scienza o, nel caso di Sacha Turchi (1988), Arte-Biologia, che ci permette di osservare, all’interno degli studi di Via Farini (Milano), da un nuovo punto di vista, qualcosa che da sempre osserviamo credendo di conoscere: la pelle, da cui prende nome la ricerca artistico-scientifica di Sacha, per l’appunto Nuova Pelle. Suddiviso in quattro fasi, Nuova Pelle è un percorso sviluppato dall’artista con il primo obiettivo di definire il concetto di Pelle in tutte le sue sfaccettature, dall’ambito bio-medico fino alla simbologia racchiusa nel termine, proseguendo con lo studio di nuove forme di epidermide, da laboratorio, in grado di reagire agli stimoli esterni e di diventare testimone, attraverso l’aspetto, del proprio vissuto.

Approccio di ricerca di tipo antropologico è, invece, quello che caratterizza il progetto artistico di Claudia Sinigaglia (1985) che, attraverso il suo interesse per la sociologia, espone quelli che sono i risultati del suo studio sul comportamento di persone in luoghi pubblici. Ma se arte e scienza, come abbiamo detto, hanno stretto rapporti più forti di prima, in questo nuovo millennio la tecnologia svolge una fondamentale funzione all’interno di questa solida collaborazione: è il caso di Matteo Pasin (1986) e Giuseppina Giordano (1987), del loro inusuale utilizzo degli strumenti di Google o della strana applicazione di Natàlia Trejbalovà (1989), per concludere con l’invito da parte di Pamela Diamante (1985) a riprendere in mano la nostra capacità di stupirci di fronte ad avvenimenti ai quali, per via della eccesiva esposizione, siamo ormai assuefatti e desensibilizzati.

VIR Open Studio, a cura di Giulio Verago, Via Farini in Residence, Milano
Artisti: Sacha Tuchi, Natalia Trejbalovà, Matteo Pasin, Claudia Sinigaglia, Pamela Diamante, Giuseppina Giordano, Andrea Inglese, Gianluca Codeghini

immagini (all) Sacha Turchi, Pamela Diamante, Giuseppina Giordano, Matteo Pasin, Natàlia Trejbalovà, Claudia Sinigaglia – VIR Open Studio, 2017, exhibition view, Via Farini, 35 Milano.

Tags: arsarshakeartEmanuele Gurinihybridinterdisciplinaryopen studiosresearchscienceViafarini
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Sharpening a Macbook

Next Post

Disio. Nostalgia del Futuro.

Next Post
Disio. Nostalgia del Futuro.

Disio. Nostalgia del Futuro.

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.