Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Trasparenza del tempo

Luigi Carboni, Victoria Stoian, Antonio Marchetti a Studio La Città di Verona

Antonello Tolve by Antonello Tolve
17/03/2023
in Focus
Trasparenza del tempo

Le mostre organizzate allo Studio La Città di Verona sono affilate e brillanti, aperte a contrade che toccano, da angolazioni differenti, l’immaginosa memorialità della pittura, del disegno, della via di fuga o anche – è il caso di quella nella Cattedrale Est della galleria, dove troviamo il lavoro di Victoria Stoian (il titolo dell’esposizione, realizzata in collaborazione con Peola Simondi di Torino, è CodNis) – dei tessuti sociali, con morbidi risvolti ideologici.

Negli spazi della Cattedrale Ovest, il discorso affrontato da Luigi Carboni con il nuovo ciclo di opere realizzate a partire dal 2019 ci porta nell’ambito d’una ricerca tutta nuova, i cui nuclei interni mirano a creare rapporti di partecipazione e di compenetrazione tra piani astratti e iconici, ora eroicamente inclinati, ora eroticamente ingarbugliati: «nelle mie opere elaboro un racconto nell’interrogazione attuale su cosa separi o unisca, veramente, la pittura astratta da quella figurativa» avvisa l’artista nella nota sul Ridisegnare che apre il catalogo (pubblicato dalle Arti grafiche della Torre) di questo avvincente percorso chiamato Come code di lucertole / Which flutter like lizard tails legato alla potenza miocinetica, alla leonardesca mano che pensa, alla trasparenza del disegno, all’esquisser, al potere magnetico del griffonner.

Dopo i cromaticamente squillanti e pulsanti grovigli di Carboni è la volta di Antonio Marchetti Lamera che vira il suo racconto sull’umbratilità, sull’odore (sul colore smunto) del tempo, spinto oltre i bordi e trasformato in ombra silenziosa e leggera, stesa o anche spalmata sulle superfici per dar vita (corpo) alla trasparenza degli anni, dei mesi, dei giorni, delle ore.

Parte di un ciclo più ampio dedicato a certe riflessioni depositate nel volume Prima e dopo lo zenit (Vanilla Edizioni, 2023), la nuova personale (la seconda) di Marchetti Lamera da La Città ruota attorno al tempo, inteso come materia, come prospettiva di un momento che dal singolare volge verso il plurale, dall’umano (dall’artistico) al cosmico (al concettuale). Curata da Matteo Galbiati che trova nel suo lavoro «quello che l’occhio non trascura», l’ombra appunto, «essendo appiglio per determinare non le cose, ma il loro susseguirsi nel tempo», questo particolare scenario che Marchetti Lamera dedica a Eclissi e riflessi.

La rivoluzione di Aristarco è un percorso che incrocia metodologicamente discipline diverse e che trasforma lo spazio in memento temporale – tra le opere in mostra ricordiamo almeno due polittici (Cronos e Gea del 2022), una grande opera circolare (Elio, 2022) – teso a scivolare nella lucentezza del disegno e in un irresistibile passato, in un cielo greco legato all’astronomia di Aristarco, padre del trattato Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna. Tre piccole e cangianti Shadows on the city of Amsterdam (2022), ci indicano, su una parete, la forza costante del mutamento (determinato dall’uso di velature cromatiche iridescenti come lacche) sotto l’effetto della luce e ci lascia percepire l’intervallo tra l’attimo in cui si apre la porta e quello in cui l’artista comincia a riappropriarsi del vuoto.

Luigi Carboni, Come code di lucertole, Victoria Stoian, CodNis; Antonio Marchetti Lamera, Eclissi e riflessi. La rivoluzione di Aristarco, 28.01 – 18.03. 2023

immagini: (cover 1) Antonio Marchetti Lamera, «Eclissi e Riflessi», 2023, exhibition view, Studio La Città, Verona (2) Luigi Carboni, «Come code di lucertole», 2023, exhibition view, Studio La Città, Verona (3) Victoria Stoian, «CodNis», 2023, exhibition view, Studio La Città, Verona

 

Tags: Antonello TolveAntonio MarchettiarsarshakeexhibitionLuigi CarbonimostraStudio la Città di VeronaVictoria Stoian
ShareTweetShareSend
Previous Post

Un presente indicativo.

Next Post

VIDEO POST > Navigating Noise

Antonello Tolve

Antonello Tolve

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.