Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Tsai Ming at The Guangdong Times Museum

Arshake by Arshake
05/08/2015
in Focus
Tsai Ming at The Guangdong Times Museum

2P6A4799

Dopo la rassegna dedicata a Tsai Ming-liang ospitata al Museo del Louvre; la Tsai Ming-liang Retrospective al Museum of Moving Image di New York; l’International Film Installation Exhibition: Discovering The Other al Taipei Palace Museum; e dopo aver rappresentato Taiwan alla Biennale di Venezia del 2007, Tsai Ming-liang, artista d’avanguardia di fama internazionale, sotto i riflettori da oltre 20 anni, ha avviato una collaborazione con il Guangdong Times Museum che ospiterà la sua tanto attesa prima mostra nella Cina Continentale. È anche la prima volta che l’opera di Tsai Ming-liang sarà presentata in versione originale nella Cina Continentale.

 «Credo che la versione museale di Stray Dogs rappresenti una sorta di emancipazione del film» ha affermato Tsai Ming-liang. «Il film non è più un prodotto subordinato al gusto e alle percezioni del pubblico. È un’opera d’arte che porta la firma dell’artista. Allo stesso tempo, gli artisti hanno il diritto di decidere il modo in cui i propri lavori possono essere fruiti. Senza un cinema non esistono lunghezze fisse, non ci sono popcorn, nessuna poltrona, nessun controllo della temperatura ambiente, nessuna trama, nessuna categoria cinematografica, nessuna performance… Ogni singola ripresa, non importa se duri 3 minuti, 10 minuti o anche mezz’ora, può essere considerata di per se stessa un film. Stray Dogs, quindi, nello spazio museale rappresenta una raccolta di cortometraggi e al contempo un unico film, con una trama e una storia coerenti. È lì per dimostrare che i film possono essere proiettati con grande flessibilità. La cinematografia è un’arte complessa in quanto la sua dimensione spazio-temporale è molto diversa dal genere dell’installazione. È necessario sottolineare la specificità del film e la forza del mezzo, affinché sia possibile chiedersi: «Cos’è precisamente un film?»

2P6A5011

Tsai Ming-liang è uno dei registi di punta della seconda ondata del nuovo cinema di Taiwan. Il suo stile freddo e tagliente rappresenta l’universo spirituale, vuoto e misterioso, dell’uomo nella società moderna. I suoi film Vive L’Amour, The River, The Wayward Cloud, e Stray Dogs hanno vinto rispettivamente il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia (1994), il Premio Speciale della Giuria al Festival di Berlino (1997), l’ Orso d’Argento al Festival del Cinema di Berlino (2005), e il Gran Premio della Giuria al Festival di Venezia (2013). È stato cinque volte vincitore del Premio Fipresci, assegnato dalla Federazione Internazionale Critici Internazionali. Nel 2009, il suo film Face è diventata la prima opera ad entrare a far parte della collezione del Museo del Louvre, una delle più importanti istituzioni museali internazionali. Tra i registi transfrontalieri più geniali al mondo, negli ultimi anni Tsai Ming-liang ha dedicato la sua vita e carriera alla creazione di opere d’arte contemporanea. La sua video installazione It‘s a dream è stata presentata alla Biennale di Venezia del 2007 e da allora è entrata a far parte della collezione del Taipei Fine Arts Museum. Nel 2014 il regista Taiwanese ha coprodotto e rappresentato l’opera teatrale The Monk From Tang Dynasty in collaborazione con il Kunsten Festival DesArts in Brussel, il Wiener Festwochen (Vienna), il Taipei Arts Festival, e l’Asian Culture Complex-Asian Arts Theatre (Gwangju). Nello stesso anno, il film Stray Dogs, interpretato e rielaborato come una video installazione, è stato presentato al Museum of National Taipei University of Education, spalancando così le porte dei musei al mondo del cinema.              (dal comunicato stampa)

FGO_2701

Tsai Ming-liang, Stray Dogs at the Museum, July 18–September 6, 2015, Guangdong Times Museum, Guangzhou

immagini (tutte) Tsai Ming-liang, Stray Dogs at the Museum © Times Museum
Tags: arscinemaexhibitionfilmTimes MuseumTsai Ming-liang
ShareTweetShareSend
Previous Post

Serena Fineschi

Next Post

Piazza dell’immaginario. Public art per una visione multidisciplinare.

Arshake

Arshake

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.